Il famoso tempio noto come Bayon

Il famoso tempio noto come Bayon

Uno dei tre grandi siti archeologici di Siem Reap che dovresti vedere se vai in Cambogia.

Stai cercando informazioni su questo meraviglioso sito archeologico come per esempio quando e perché visitarlo?

Come arrivarci e conoscere la sua posizione?

Come è composta la sua architettura e la storia?

In questo post troverai sicuramente tutte le risposte che cerchi, buona lettura.

Il famoso tempio noto come Bayon
Il famoso tempio noto come Bayon

La prima cosa che devi sapere è che questo luogo si trova nel cuore dell’antica città di Angkor Thorm, il fulcro dell’impero Khmer.

Dedicato al Buddha dal re Jayavarman VII e tempio di stato, in origine, veniva chiamato Jayagirl il cui significato tradotto vuol dire Monte della Vittoria.

Solamente in seguito all’occupazione francese e alla crescita nelle vicinanze dell’albero dove il Buddha raggiunse l’illuminazione, il luogo sacro, fu ribattezzato come Tempio di Banyan.

Furono i Khmer addetti al restauro i responsabili del nome attuale i quali erroneamente cominciarono a pronunciare Bayon anzichè Banyan e da allora il nome rimase quello.

Quando visitarlo e perchè

Entrando nel sito, la prima cosa che colpisce, è la moltitudine di facce gigantesche che sorridono da ogni direzione.

Il tempio è custode di una serie veramente sensazionale di sculture in bassorilievo e ben conservate che raffigurano scene storiche, della mitologia e della vita di tutti i giorni del popolo Khmer.

A differenza degli altri templi che sono leggermente dispersivi, il Bayon, è abbastanza compatto e per visitarlo solitamente occorrono due ore.

Un labirinto di camere, passaggi a volte e ripide scalinate sono solamente tre delle tante opportunità che hai per fare belle fotografie.

Il gioco di luci cambia radicalmente durante la giornata a causa della struttura complessa del tempio e dell’ombra degli alberi che lo circondano.

Durante l’alba e poco prima del tramonto la luce del sole non è diretta e questo permette a tutti gli amanti della fotografia di effettuare scatti veramente mozzafiato.

Come arrivarci e la sua posizione

Bayon è situato nel centro esatto di Angkor Thom a 1,5 Km dalle porte nord e sud.

A differenza di molti altri templi del complesso, Bayon, non ha fossati e mura circostanti ed era protetto dalla stessa città di Angkor Thorm.

Il tempio è molto facile da raggiungere e un modo comodo per farlo, se non sei accompagnato da una guida, è con il tuk-tuk.

Architettura

Lo stile di Bayon è completamente differente da tutti gli altri templi del complesso di Angkor.

Durante la sua storia ha subito numerose modifiche e aggiunte e non puoi apprezzare la sua bellezza fin quando non ci entri.

Molti templi di Angkor hanno come caratteristica quella di essere stati costruiti con elementi che sono stati direzionati verso i quattro punti cardinali mentre le torri del Bayon puntano in tutte le direzioni.

Una gran parte delle torri ha quattro facce, altre solamente due o tre mentre, la torre centrale, ne mostra molte di più.

Il numero di torri sembra essere apparentemente casuale.

Alcune persone sostengono che in origine le torri fossero 49 mentre molte altre ritengono che erano in totale 54.

Una teoria sostiene che esisteva una torre per ognuna delle 54 province dell’impero Khmer.

Ogni torre, in senso simbolico, serviva per sorvegliare tutti gli abitanti dell’impero Khmer

Con il trascorrere del tempo, i danni, hanno lasciato in piedi solo 37 torri.

Esistono due gallerie riccamente decorate che rappresentano il recinto del tempio.

Nella galleria esterna sono raffigurate scene di battaglie, eventi storici e vita di tutti i giorni mentre, in quella interna, sono illustrati racconti mitologici.

I dettagli delle sculture in bassorilievo sono sorprendentemente ricchi di particolari, 11.000 figure uniche nel loro genere.

La galleria interna, aggiunta dal re indù Jayavarman VIII, si eleva sopra il livello del suolo, mentre la terrazza superiore, che contiene 200 delle famose facce giganti, è a un livello superiore.

La torre centrale si innalza per 43 metri.

Storia

Questo fu l’ultimo tempio costruito ad Angkor.

La costruzione venne iniziata dal re buddhista Jayavarman VII tra il XII e l’inizio del XIII secolo.

Alle origini il Bayon era destinato a essere un tempio buddhista Mahayana, con la salita al trono del re Jayavarman VIII e con l’entrata dell’induismo, il tempio cambiò.

Successivamente, durante l’impero dei re buddhisti Theravada, il luogo sacro subì ulteriori modifiche.

I volti delle torri che caratterizzano il Bayon sono ancora oggi oggetto di disaccordo tra gli studiosi.

Alcuni credono che le facce tranquille rappresentano il Bodhisattva della compassione anche noto come Lokesvara mentre, altri suppongono che siano i ritratti del volto del re Jayavarman VII vista la sorprendente somiglianza con le statue dell’antico sovrano.

Molto probabilmente, entrambe le ipotesi, potrebbero essere vere in quanto, molti sovrani Khmer si consideravano re-dio.

Buona Asia. 😉

Ti è piaciuto l’articolo? Clicca e condividi. 📣

Inoltre ti rammentiamo che rimaniamo a tua disposizione per eventuali info, scrivici alla nostra mail massimilianod39avack@yahoo.com oppure inviando un messaggio sulla pagina Facebook Consigliviaggiasia. 📧

Logo GIF amo viaggiare

Approfondisci leggendo i nostri post sulla Cambogia 👇

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...