Oslo in pillole: la zona di Grünerløkka

Oslo in pillole: la zona di Grünerløkka

Quinto e ultimo post della nostra breve rubrica di “Oslo in pillole”.

Oggi, ci spostiamo nella zona di Grünerløkka situata sempre nella parte est della città.

Questa parte della capitale norvegese, è caratterizzata dal fiume Akerselva che l’attraversa da nord a sud e dove potrai vedere, lungo le sue sponde, sentieri, aree verdi e i resti della Oslo industriale.

A est del fiume, troverai la zona di Grünerløkka, luogo molto popolare per lo shopping con negozi di design, vintage e dell’usato.

Bar, ristoranti e locali caratteristici, renderanno la tua passeggiata ancora più piacevole.

Pronto a scoprire questa parte della città? Si?

Allora, mettiti comodo, dedicaci qualche minuto del tuo tempo e scopri con noi le quattro attrazioni principali di Grünerløkka.

Buona lettura.

Indice del post

Arbeidermuseet

Museo del lavoro.

Questa mostra, la troverai nella vecchia zona industriale lungo le sponde del fiume Akerselva.

Entrando, conoscerai le vecchie aree di lavoro, la vita quotidiana degli operai nelle proprie case, dipinti che raffigurano quartieri ed esterni degli edifici abitativi.

Una mostra completa ti farà conoscere le avventure industriali e il movimento operaio dell’epoca.

Durante la visita, fermarti nella casa di Hønse-Lovisa dove potrai prendere un caffè e assaggiare dei deliziosi waffle. 

Possibilità di effettuare visite guidate con tappa a “Brenna” una casa tipica degli operai di fine XIX secolo e inizio XX secolo.

L’entrata al museo del Lavoro è libera, aperto sabato e domenica dalle 11.00 – 16.00 e per raggiungerlo puoi prendere il tram 11, 12 e 13 per Biermannsgate.

Per maggiori informazioni, una volta arrivato in città, puoi recarti presso l’Oslo Visitor Center.

Oslo in pillole: la zona di Grünerløkka
Oslo in pillole: la zona di Grünerløkka

Jodisk Museum i Oslo

Vuoi conoscere la storia del popolo ebraico in norvegia?

Se la tua risposta è si, in questo museo, conoscerai la cultura, le tradizioni e la loro identità.

La mostra la trovi in una ex sinagoga del 1921, le esposizioni trattano il destino degli ebrei durante il 1940-1945, l’anno ebraico, il loro ruolo nello sport e la loro integrazione nel paese.

Per maggiori info consulta il sito del museo.

Popsenteret

Questo museo, è un universo della musica.

Moderno e interattivo, ti farà vivere un’esperienza unica sulla storia, lo sviluppo e la tecnologia musicale.

Cosa puoi fare durante la visita?

Potrai cantare in uno studio di registrazione, creare copertine per gli album, scaricare e ascoltare canzoni e provare strumenti.

Inoltre, potrai sperimentare 100 anni di storia della musica norvegese popolare presentata in un vero contesto coinvolgente.

Cosa troverai nel museo?

Una sala giochi per bambini, una sala cinematografica, una sala di registrazione e un negozio di souvenir.

Approfondisci consultando il loro sito web.

Oslo in pillole: la zona di Grünerløkka
Oslo in pillole: la zona di Grünerløkka

Il fiume di Oslo: Akerselva

Il lago Maridalsvannet è il più grande di Oslo ed è consigliato come punto di partenza per escursioni lungo le sponde del fiume Akerselva.

Polmone verde della città costituito da una natura rigogliosa e aree ricreative è un luogo ideale per escursioni a piedi.

Molte delle vecchie fabbriche lungo le sponde, sono state ristrutturate e oggi ospitano caffetterie, scuole, mostre e uffici.

Durante il XIX secolo, il fiume, alimentava segherie, fabbriche tessili e officine meccaniche.

Il percorso è lungo 8 Km e per percorrerlo tutto ci vogliono circa 2 ore.

Durante la tua passeggiata,  incontrerai sicuramente molte persone del posto che svolgono attività sportive, durante i mesi estivi, nella parte superiore del fiume, è possibile anche fare il bagno.

Se ami la natura e sei a Oslo, goditi una bella passeggiata in questo meraviglioso parco.

Oslo in pillole: la zona di Grünerløkka
Oslo in pillole: la zona di Grünerløkka

Termina qui la nostra rubrica, ora, leggendo gli altri post della rubrica, hai sicuramente una panoramica generale dei posti più popolari da visitare a Oslo.

Nei prossimi post, vedremo insieme il nostro viaggio in pullman da Oslo S a Flam, parleremo della crociera su uno dei fiordi più belli del paese, ti racconteremo del viaggio in treno Flamsbana, recensiremo due hotel e termineremo spiegando come potrai richiedere il rimborso delle tasse all’aeroporto.

Buona Norvegia. 😉

Ti è piaciuto l’articolo? Clicca e condividi. 📣

Inoltre ti rammentiamo che rimaniamo a tua disposizione per eventuali info, scrivici alla nostra mail massimilianod39avack@yahoo.com oppure inviando un messaggio sulla pagina Facebook Consigliviaggiasia. 📧

Approfondisci leggendo i nostri post sulla Norvegia 👇

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...