Con questa breve guida ti darò le giuste informazioni per il tuo viaggio, qui troverai i miei consigli dalla A alla Z.
Stai per organizzare un viaggio in Norvegia e oltre a dove andare e a cosa vedere ti interessa sapere anche alcune informazioni di base che possono sempre tornare utili una volta che sei lì?
Sul web hai trovato poco e niente? Essendo la Norvegia una dei paesi che noi di Consigliviaggiasia abbiamo visitato, posso dirti con piacere che probabilmente, nelle righe che leggerai di seguito, troverai tantissime informazioni utili per il tuo viaggio.
Vuoi approfondire l’argomento? Allora prenditi qualche minuto del tuo tempo, mettiti comodo e continua a leggere questa breve guida di consigli utili per il tuo viaggio in Norvegia.
Ventuno punti fondamentali che dovresti continuare a leggere prima di affrontare il tuo viaggio in Norvegia
Indice del post
- Acqua potabile
- Alcolici
- Animali domestici
- Chiamare a casa
- Depliant
- Depositare i bagagli
- Strutture per disabili
- Elettricità
- Numeri di emergenza
- Fuso orario
- Giorni di festa
- Internet
- Lingue straniere
- Moneta
- Normativa doganale
- Ora legale
- Sigarette
- Strade e pedaggio
- Vestirsi
- Viaggiare in auto
- Visto e passaporto
Come hai potuto vedere dall’indice che ho inserito, le cose che devi sapere sono molte, probabilmente non tutte ti saranno utili ma sicuramente, molte altre si. Allora, pronto a cominciare la lettura dei nostri consigli utili per il tuo viaggio in Norvegia?
Acqua potabile
Una cosa che devi sapere e farne tesoro quando sei in Norvegia è quella che riguarda l’Acqua potabile.
L’acqua dei rubinetti è potabile in tutta la Norvegia ed è anche una delle migliori da bere. Pertanto, evita di comprare l’acqua in bottiglia e riempi la tua borraccia, così facendo, risparmierai molti soldi ed eviterai d’ inquinare l’ambiente con boccette di plastica usa e getta.
Alcolici
Per acquistare alcolici devi essere maggiorenne e per i superalcolici l’età sale a 20 anni.
Per quanto riguarda la birra, la puoi acquistare nella maggior parte dei negozi ma, durante la settimana, solo fino alle ore 20 e il sabato solo fino alle 18.
Per vino, liquori oppure birre speciali tipo quelle a doppio malto, devi andare in uno dei tanti punti vendita che vendono solo questi prodotti, li trovi tranquillamente sia nelle grandi città che nei piccoli centri.
Animali domestici
Cani e gatti provenienti da tutti i paesi dell’Unione Europea devono essere dotati di passaporto e microchip. Inoltre, gli animali che entrano in Norvegia devono avere la vaccinazione antirabbica in corso di validità e devono aver ricevuto un trattamento vermifugo approvato almeno 24 ore e al massimo 120 ore prima di entrare nel paese.
In Norvegia alcune razze di cani sono proibite, per maggiori informazioni consulta il sito web Autorità norvegese sulla sicurezza alimentare.
Chiamare a casa
Per chiamare a casa, digita “00” seguito dal codice del tuo paese, per l’Italia “39”, poi aggiungi il prefisso e il numero di telefono che vuoi chiamare.
Di norma, al posto dello “00” puoi digitare “+39”.
Se cerchi una soluzione economica per chiamare a casa puoi sempre comprare una SIM card locale prepagata (in norvegese “kontaktkort”).
Depliant
Da tempo, Visit Norway (l’ente del turismo norvegese) ha deciso di non stampare più opuscoli cartacei e ha ampliato il proprio sito web dove potrai trovare moltissimi consigli di viaggio, informazioni sulle destinazioni, mappe e itinerari che puoi fare durante il tuo soggiorno. Inoltre, andando sul sito web Visit Norway, troverai anche indicazioni su come puoi muoverti, come poter raggiungere i fiordi e le terre del sole di mezzanotte.
Depositare i bagagli
Se arrivi a Oslo e vuoi lasciare i bagagli per fare un primo giro in città mentre attendi di fare il check in albergo, nella stazione centrale ferroviaria puoi trovare molti armadietti dove poterli lasciare. Li, puoi depositare tutti i tuoi oggetti a ogni ora ma ricorda, dalle ore 01:10 alle 04:30 del mattino la stazione chiude e non puoi prendere le tue cose fino alla riapertura. Per pagare, puoi farlo sia in contanti che con carta di credito.
Strutture per disabili
In Norvegia, la maggior parte delle linee aeree, treni, autobus, traghetti e negozi sono accessibili a tutti. Pianificare prima il tuo viaggio in Norvegia potrebbe essere più semplice, scopri come viaggiare in Norvegia se sei disabile cliccando su questo link.
Elettricità
La corrente elettrica in Norvegia è di 220 volt (50 Hz).
La Norvegia usa la presa standard europea continentale.
La maggior parte dell’elettricità in Norvegia è di provenienza idroelettrica pertanto, puoi usarla senza nessun problema.
Numeri d’emergenza
Di seguito ti inserisco i numeri utili da poter chiamare in caso di emergenza:
- Vigili del fuoco – 110
- Polizia – 112
- Ambulanza – 113
- Emergenza in mare – 120
- Centro antiveleni – 22 59 13 00
- TDD (telefono per i non udenti) – 1412
Fuso orario
In Norvegia viene usata l’ora dell’Europa centrale (CET) che è un’ora indietro rispetto all’orario universale coordinato (UTC + 1) pertanto, se in Italia sono le 13:00 lo sono anche in Norvegia.
Giorni di festa
I giorni festivi fissi sono Capodanno (1°gennaio), Festa del Lavoro (1° maggio), Festa della Costituzione (17 maggio), Natale e Santo Stefano (25 e 26 dicembre) mentre, quelli che possono variare sono Pasqua, Ascensione, Domenica di Pentecoste e lunedì di Pentecoste.
Durante i giorni di festa, la maggior parte dei negozi rimangono chiusi e i trasporti pubblici funzionano con frequenza ridotta. Molti ristoranti e bar rimangono aperti tranne a Natale, Santo Stefano e Capodanno.
Internet
L’accesso a internet è ottimo nella maggior parte delle città e paesi, sia per quanto riguarda le reti mobili che quelle wi-fi. Bar e altre aree pubbliche forniscono accessi gratuiti. Anche molti mezzi di trasporto pubblici come autobus, pullman e treni sono dotati di connessione wi-fi a bordo anche se spesso viene richiesta una registrazione gratuita e ha una durata limitata.
Lingue straniere
La maggior parte dei Norvegesi, soprattutto i giovani, parlano un discreto inglese. Molte persone parlano anche il tedesco, il francese e lo spagnolo.
Moneta
La valuta norvegese è il “kroner” oppure meglio conosciuto come NOK.
Qualche suggerimento, anche se le carte di credito vengono accettate dappertutto, portare sempre con te un pò di contanti, potrebbero tornarti utili. I bancomat li puoi trovare ovunque nelle grandi e piccole città.
Normativa doganale
Quando arrivi in Norvegia, puoi importare le seguenti merci esentasse per un valore massimo di 6.000 NOK.
- Una quantità limitata di alcolici e tabacchi
- Carni, salumi, formaggi e alimenti esclusi mangimi per cani e gatti, per un totale di 10 chili dai paesi UE/SEE. Da paesi al di fuori di UE/SEE non puoi portare nel tuo bagaglio carni, salumi, latte e prodotti caseari.
- Valuta straniera e norvegese in banconote e monete per un valore totale di 25.000 NOK.
E’ severamente proibito importare le seguenti merci senza essere in possesso di un permesso:
- Droghe, medicinali e veleni (sono permessi i medicinali in piccole quantità per uso personale)
- Alcolici oltre il 60% di gradazione alcolica
- Armi e munizioni
- Fuochi d’artificio
- Patate
- Mammiferi, uccelli e animali esotici
- Piante/parti di piante da coltivazione
Ora legale
In Norvegia, l’ora legale inizia sempre l’ultima settimana di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre.
Sigarette
E’ severamente vietato fumare all’interno dei luoghi pubblici e sono compresi alberghi, bar, ristoranti e tutti gli altri posti in cui sono serviti cibo e bevande.
Le sigarette elettroniche che contengono nicotina sono vietate ma possono essere importate per uso personale o medico. I cittadini di paesi UE/SEE possono entrare in Norvegia con una quantità massima pari al consumo di un anno. Quando si importano sigarette elettroniche che contengono nicotina è utile portare con sé dei documenti come una prescrizione o certificato medico che dimostri che i prodotti sono stati acquistati legalmente per uso personale.
Strade a pedaggio
In Norvegia ci sono molte strade a pedaggio ma la cosa buona è che per pagare non bisogna rallentare.
Come funziona? Nel paese tutti i veicoli, sia nazionali che stranieri, devono pagare i pedaggi e per farlo, devi registrare la tua auto.
Hai due opzioni:
- Registra un contratto utente e ricevi un pedaggio da un fornitore di servizi prima del tuo arrivo.
- Registrati con Epass24 ed effettua il pagamento con carta di credito.
Attenzione: non è possibile ottenere un pedaggio per la tua auto ai valichi di frontiera.


Vestirsi
In Norvegia il clima cambia di giorno in giorno, quindi la cosa migliore da fare è quella di vestirsi a strati. Così facendo, potrai aggiungere o rimuovere gli indumenti a seconda della temperatura.
Durante il tuo viaggio, ti suggerisco di portare con te un giubbino caldo e un impermeabile oppure, un ombrello. Altra cosa che non dovresti dimenticare, sono delle scarpe comode!
Durante l’inverno, porta con te un giaccone molto pesante, sciarpe, guanti e scarpe calde.
Durante l’estate, porta con te anche abiti leggeri ma, segui i consigli che ti ho dato nelle righe precedenti.
Viaggiare in auto
La Norvegia è il paese più lungo di tutta Europa e per andare da nord a sud ci vogliono all’incirca 30 ore di guida. Le strade europee E-, sono quelle principali e collegano molte città e regioni.
Lungo le 18 strade chiamate Strade Turistiche Nazionali, le meraviglie naturali vengono arricchite da opere d’arte, design e architettura, tutte cose che ti portano, con modi nuovi e sorprendenti, sempre più vicino alla natura norvegese.
Visto e passaporto
Tutti i viaggiatori provenienti dai paesi dell’area Schengen non hanno bisogno di presentare passaporto o visto per entrare nel paese.
Attenzione: anche se non è richiesto il passaporto, in caso di controllo, ti suggerisco di portare sempre con te una carta d’identità valida oppure il tuo passaporto.
In caso di viaggio sulle isole Svalbard, è richiesto il passaporto.
Per maggiori dettagli sui permessi e procedure d’ingresso ti suggerisco sempre di consultare il sito web Viaggiare sicuri.
Ora che sei a conoscenza di questi consigli utili per il tuo viaggio per la Norvegia, non ti resta che terminare il tuo itinerario di viaggio, effettuare tutte le prenotazioni che devi fare, acquistare un biglietto aereo e volare quanto prima in Norvegia.
Buon viaggio in Norvegia.
Continua a seguirci
Potrebbe anche interessarti
- Norvegia, 8 magnifici viaggi in treno
- Souvenir, cosa comprare a Oslo di originale
- I dieci posti più belli della Norvegia
- Natale in Norvegia tre luoghi da fiaba
- Norvegia in autunno 10 cose belle da fare
- Norvegia consigli utili per il tuo viaggio
- Flåmsbana: l’incredibile viaggio in treno
- Crociera sui fiordi: da Flåm a Gudvangen come farla
- Da Oslo a Flåm in autobus