
Questo post contiene link di affiliazione. Acquistando tramite il nostro sito non avrai nessun costo aggiuntivo, ma facendolo, ci sosterrai. Inoltre, potresti provare uno degli abbonamenti Amazon in modo gratuito che stiamo sponsorizzando, oppure, leggere una delle nostre guide che trovi su Kindleunlimited
Stai pensando di prenderti una pausa. Sei stanco della solita routine e ti è venuto in mente di fuggire in qualche bella città Europea dove poterti rigenerare. Pensando a tutte le capitali del nostro continente, quella che ha attirato maggiormente la tua attenzione è Copenaghen, giusto? Non ci sei mai stato e pensi che questa potrebbe essere l’occasione buona per andarci, vero? Stavi per effettuare tutte le prenotazioni del caso, ma una vocina dentro di te ti ha cominciato a parlare insinuandoti qualche dubbio dicendoti: ma cosa facciamo una settimana a Copenaghen? Ho indovinato? Beh penso proprio di si, visto che stai leggendo il mio articolo. Allora, per farti cambiare idea, voglio svelarti un segreto; a Copenaghen ci sono molte cose da fare e per farle tutte, sette giorni sono proprio quelli che ci vogliono. Sette cose fantastiche che i danesi suggeriscono di fare a tutti coloro che hanno voglia di vivere la città come uno di loro. Ti ho convinto? Si? Allora che ne diresti di metterti comodo e di continuare a leggere l’articolo dedicandomi qualche minuto del tuo prezioso tempo?
Perfetto, allora basta con le chiacchiere inutili e vediamo insieme di far tacere, una volta per tutte, quella vocina dispettosa che vuole farti rinunciare al tuo viaggio rigenerante. Vedrai che una volta finito di leggere il post, correrai a preparare la valigia, scommettiamo?

Il primo giorno che sei a Copenaghen, fai come abbiamo fatto anche noi; conosci la città. Una volta che il tuo aereo è atterrato all’aeroporto internazionale, conosciuto anche con il nome di kastrup, vorrai sicuramente fare un primo giro e soprattutto desidererai mangiare qualcosa. Fatto il check-in e lasciata la tua borsa, immergiti immediatamente nelle meraviglie di Copenaghen. Prima di proseguire, vorrei consigliarti di prendere la metropolitana che dall’aeroporto, in pochi minuti, ti porta al centro della capitale. Se desideri sapere come poter fare, ti suggerisco di leggere il mio post dedicato (Dall’aeroporto di Copenaghen a centro città in metro come fare).
Per mangiare qualcosa di veloce e appetitoso, ti suggerisco di entrare in uno dei tanti caffè-pasticcerie che trovi nel centro storico. Passeggiando ne incontrerai talmente tanti che avrai l’imbarazzo della scelta. Se quello che vuoi è mangiare un buon panino mentre cammini, beh, ti basta entrare in una delle fantastiche panetterie che trovi lungo le vie. Durante il primo giorno, come ti ho già detto, conosci la città. Fai un tour di qualche tipo. Per esempio, potresti fare un giro in barca da Nyhavn dove conoscerai i luoghi di maggior interesse. Un’altra cosa che potresti fare in questo primo giorno, è fare un piacevole giro in bicicletta, oppure, una fantastica passeggiata a piedi per le strade del centro. Copenaghen è ricca di bei luoghi tutti da scoprire. Di certo non rischierai mai di annoiarti.
Come hai visto, il primo giorno è stato molto intenso. Hai fatto le prime cose, ma il secondo giorno, cosa potresti fare di bello? Visto che hai preso confidenza con il posto, allora, perché durante la mattina non riprendi a noleggio una bicicletta e vai alla scoperta dei quartieri caratteristici? Fai una piacevole pedalata nell’hipster Nørrebrø, nel quartiere gastronomico di Meatpacking, nella bella Frederiksberg e nell’innovativo centro di architettura Nordhavn. Dopo esserti goduto un gustoso pranzo in un piacevole ristorante, nel pomeriggio, potresti fare una gita a Refshaleøen, uno dei quartieri più emergenti della città. Qui troverai il Reffen un mercato alimentare earea di ritrovo dove ci sono molti bar. In questo luogo le feste, durante i mesi estivi, durano anche tutta la notte.
Dopo aver trascorso i primi due giorni a spasso per Copenaghen, il terzo, ti suggerisco di andare a vedere uno dei tanti luoghi che sono fuori città. Dirigendoti verso nord, potresti andare a visitare la Louisiana, una galleria d’arte molto famosa in tutto il mondo, oppure, il Castello di Krnborg. Se ti piace il mare, potresti raggiungere l’affascinante località balneare di Gilleleje. Tutti questi luoghi li puoi raggiungere facilmente in treno. Ti basterà entrare nella stazione centrale, acquistare il biglietto per la destinazione preferita, salire sulla carrozza e dare inizio al divertimento.

Il quarto giorno ti suggerisco di dedicarlo alla storia del paese. Restando in città, fare una visita al palazzo di Amalienborg oppure un viaggio al castello di Rosenborg, dove è possibile vedere i giardini del re, è un’ottimo modo per immergerti nel passato della Danimarca. Nel pomeriggio, una visita al Museo Nazionale dove sono esposti i tesori vichinghi, potrebbe essere un’altra cosa stupenda da fare dove apprenderai la grandezza e la potenza di uno dei popoli più straordinari dell’antichità. Se non ti piacciono i musei, allora, perché non fare un tour a piedi a tema gastronomico da Torvehallerne oppure un corso di cucina dove puoi imparare a fare i dolci tipici danesi.
Visto che lo scopo di questa vacanza è quello di recuperare tutte le tue energie, per il quinto giorno, potresti prendere in considerazione una magnifica giornata a spasso nella natura. Appena fuori da Copenaghen troverai la Forest Tower al Camp Adventure. Una torre costruita ad aspirale e situata nel mezzo di antichi boschi. Salendo sulla cima del torrione, avrai una stupenda veduta che si estende fino alle foreste della Svezia. In qualsiasi mese dell’anno, questo posto offre uno spettacolo veramente sorprendente. Se credi che sia troppo lontano, perché non raggiungere in metropolitana qualche spiaggia della città. A pochi chilometri dal centro puoi trovare Svanemolle, un tratto di sabbia nei pressi delle moderne torri di Nordhavn.
Il sesto giorno si potrebbe dedicare al divertimento. Il parco giochi Giardini di Tivoli ti offre un’esperienza veramente particolare e unica. Entrando troverai molti ristoranti, negozi, giardini ben curati e giostre. Un viaggio a Copenaghen non si può dire completo se non fai prima una visita ai Giardini di Tivoli. Uscito dal parco, potresti fare una passeggiata sulla Rådhuspladsen fino ad arrivare al quartiere dello shopping. Stroget è una grande strada pedonale dove troverai tantissimi negozi alla moda e dove potrai immergerti nella vita locale.
Il settimo giorno, visto che si avvicina la partenza, ti suggerisco un qualcosa di rilassante. Per esempio, potresti fare delle piacevoli passeggiate nella zona del lungomare. A Islands Brygge, durante le belle giornate, è piena di vita e di divertimenti, mentre a Ofelia Plads puoi trovare un po’ più di calma e qualche furgone che vende cibo da strada.
Come hai potuto vedere, durante i sette giorni della tua vacanza, di cose da fare, ce ne sono tante, ma volendo ce ne sono molte di più, sta a te scoprirle quando sarai li. Io in questo post, ho inserito le 7 esperienze che, come già ti ho detto, vengono consigliate anche dai danesi.
Ora, se ti ho convinto e ti ho aiutato a mandare via la vocina dentro di te, che ne pensi di correre a prendere la valigia?
Se desideri ricevere i miei aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta elettronica, che ne diresti di registrarti in modo completamente gratuito al blog?
Continua a seguirmi.
Potrebbe anche interessarti
- Dublino gita di un giorno fai da te a Howth
- Da aeroporto di Arlanda a Stoccolma con i mezzi pubblici
- Bratislava tre statue stravaganti che dovresti conoscere
- Cracovia tutti i motivi che dovrebbero convincerti a visitarla
- Viaggio a Praga con la famiglia fai divertire i tuoi figli
- Viaggio in Germania un itinerario per tutta la famiglia
- Amarsi a Praga come godersi dei veri momenti romantici
- Giardini e parchi da vedere vicino a Praga
- Polonia – monumenti e leggende popolari
- Gli edifici storici a graticcio della Germania