Pasqua in Cechia, usanze e tradizioni

Questo post contiene link di affiliazione. Acquistando tramite il nostro sito non avrai nessun costo aggiuntivo, ma facendolo, ci sosterrai. Inoltre, potresti provare uno degli abbonamenti Amazon in modo gratuito che stiamo sponsorizzando, oppure, leggere una delle nostre guide che trovi su Kindleunlimited.

Audio post: Pasqua in Cechia, usanze e tradizioni

Si avvicina la Pasqua, stai pensando di venire in Cechia e vorresti sapere come in questo paese del centro Europa viene festeggiata. Cercando sul web hai trovato poche informazioni al riguardo, giusto? Visto che stai consultando il nostro blog penso proprio di sì. Allora devi sapere che stai leggendo l’articolo che fa per te, vedrai che nelle righe che seguono troverai tutte le risposte che stavi cercando. Se non lo sai perché è la prima volta che leggi il blog Consigliviaggiasia, viviamo in Repubblica Ceca da diversi anni, quindi, che ne dici, possiamo esserti di aiuto?

Se ci dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo, vedrai che alla fine ne sarai contento. Scommettiamo? Si? Bene, che ne diresti di metterti comodo e continuare la lettura dell’articolo?

Per cominciare, sappi che di seguito parleremo delle usanze e tradizioni pasquali ceche, la seconda festa più importante dell’anno che viene festeggiata con tante cose buone da mangiare ed eventi particolari e divertenti da vedere.

La Pasqua segna l’arrivo della primavera, un periodo molto bello dove il clima comincia a diventare più mite e visitare il paese è veramente piacevole. Ma quali sono le usanze e le tradizioni che il popolo ceco vive ancora oggi per festeggiare questo evento importante dell’anno? Usanze cristiane, religiose e pagane, anche in questa occasione si fondono dando origine a momenti belli e divertenti. Vivendoli di persona, ti regaleranno un’esperienza particolare che ti sarà difficile dimenticare.

Tu vieni a Praga noi ti diciamo dove mangiare: Tutti i ristoranti di Praga che abbiamo provato prima di te (La Repubblica Ceca Vol. 1) Formato Kindle

Come in molti altri paesi del mondo, anche qui, le uova colorate sono uno dei simboli più noti della Pasqua. Ma dietro a un uovo colorato c’è molto di più; questo è un simbolo di fertilità e di una nuova vita. Venendo in Cechia per Pasqua, troverai uova colorate in ogni luogo, dai mercatini alle sale dei castelli e musei che visiterai. Usando tinte naturali e decorate con fin di ferro, sono vere e proprie opere d’arte. Un uovo dipinto è un bellissimo souvenir da riportare a casa, ma prima di metterlo in borsa, assicurati che sia ben confezionato.

La Pasqua, dal popolo ceco, è vista come il simbolo della primavera e della rinascita. La festa segue un antico calendario lunare usato nei tempi antichi. Ma come in tutti i paesi cristiani, anche qui, la festa inizia con la Domenica delle Palme, continua il Venerdì Santo, giorno che ci ricorda la crocifissione di Gesù Cristo, per proseguire la Domenica di Pasqua, giorno della resurrezione. Il giorno che termina la festività è il lunedì di Pasqua. Un giorno che i cechi dedicano alle tradizioni popolari che hanno origine molti secoli fa, durante il periodo pagano.

Anche prima del cristianesimo, in Repubblica Ceca, la Pasqua era una festa molto importante che gli antenati celebravano. Anziché festeggiare la resurrezione di Cristo, in questi giorni si festeggiava la rinascita della natura, la vittoria del bene e l’inizio di una nuova vita dopo il lungo inverno, che rappresentava la morte. Durante i giorni di festa, venivano raccolte erbe medicinali, spesso usate per creare pozioni magiche, venivano adorati alberi e boschi sacri, che si credevano essere le dimore degli dèi e si celebrava l’equinozio di primavera, periodo nel quale il Sole riprendeva il suo potere. Nonostante l’avvento del cristianesimo, avvenuto circa nel 1.200 d.C., la maggior parte della popolazione della Cechia osserva ancora oggi  usanze pagane. Qui, sempre più cechi, vedono il periodo pasquale come un’opportunità per rigenerare la propria forza vitale e trascorrono le loro giornate immersi nella natura.

Durante il lunedì di Pasqua, prende vita una tradizione molto particolare che è stata mantenuta nel paese per secoli. Tutti gli uomini, con una frusta fatta di vimini, fanno visita alle donne che in modo simbolico le colpiscono. In cambio, ricevono un uovo dipinto oppure qualche dolcetto. Questa usanza, che potrebbe sembrare molto strana, si pensava nei tempi antichi che potesse garantire alle donne giovinezza e buona salute per tutto l’anno. Terminata la Pasqua, alcuni uomini piantano la loro frusta nel terreno dalla quale dovrebbe nascere un nuovo albero.

Tu vieni a Praga noi ti diciamo cosa fare: Consigli utili per godersi al meglio la capitale della Repubblica Ceca Formato Kindle

Durante il tuo viaggio di Pasqua in Repubblica Ceca, non ti mancheranno di certo cose buone da assaggiare. Maggiormente, qui viene mangiato l’agnello pasquale. Un’altra portata che non mancherà mai sulle tavole dei cechi sarà una torta dolce che rappresenta il sacrificio di Cristo. Per accompagnare l’agnello viene servito il mazanec, un pane dolce. Una pagnotta di pasta lievitata con mandorle e uvetta, spesso mangiata anche per colazione. In molti altri posti del paese, potresti trovare i panini pasquali, conosciuti come Corda di Giuda. Stando alla tradizione, sui panini viene spalmato del miele e vengono mangiati il giovedì mattina prima che sorga il sole. Il sabato di Pasqua, giorno che segna la fine della Quaresima, la tradizione vuole che venga preparata la carne ripiena. La farcitura deve contenere erbette verdi fresche e ortica, queste simboleggiano il risveglio della natura durante la primavera.

Stando a Praga, non perderti le messe che hanno luogo nella Cattedrale di San Vito al Castello di Praga. Il giovedì si svolge, in tutte le cattedrali del paese, la funzione commemorativa dell’Ultima Cena, venerdì viene commemorata la Passione del Signore e sabato viene svolta la Veglia Pasquale.

Ma se vuoi conoscere le vere tradizioni del paese, quelle popolari, devi visitare uno dei musei all’aperto. Ogni anno, il villaggio di Rožnov pod Radhoštěm in Moravia prepara la Pasqua valacca. Oltre a visitare il mercato, troverai musica tradizionale, potrai degustare la tradizionale zuppa primaverile e dipingere un uovo. Mentre nella Boemia centrale, nel Museo degli edifici rurali a Vysoký Chlumec, puoi conoscere le usanze tradizionali e immergerti nell’antica atmosfera pasquale. Inoltre, potrai dipingere un uovo, intrecciare una frusta, fischiare con un ramo di salice e tanto altro. Durante la Pasqua, il giovedì e la domenica, vengono cotte, in antiche stufe, deliziose focacce.

Se desideri conoscere le date degli eventi che si svolgono in tutto il paese, allora leggi di seguito:

Boemia centrale, dal 7 al 9 aprile, Pasqua principesca a Křivoklát

Boemia centrale, il 9 aprile, Festa dei Cavalieri di Pasqua a Okoř

Moravia, dall’8 al 10 aprile, Pasqua nel Museo all’aperto della Valacchia a Rožnov

Moravia, dal 7 al 10 aprile, Pasqua a Valtice

Boemia meridionale, dal 7 al 9 aprile, Mercato di Pasqua a Blatná

Boemia meridionale, dal 7 al 10 aprile, Visite pasquali al castello di Jindřichův Hradec

Praga, dal 25 marzo al 16 aprile, Mercatino di Pasqua in Piazza della Città Vecchia

Plzeň, dal 30 marzo al 10 aprile, Mercatino di Pasqua in Piazza della Repubblica

Brno, dal 31 marzo al 9 aprile, Festa di Pasqua in Piazza della Libertà

Český Krumlov, dal 2 al 10 aprile, Mercato di Pasqua in Piazza Svornosti

Ora che conosci le usanze e le tradizioni della Repubblica Ceca, che ne diresti di prendere un fantastico biglietto aereo, prenotare un meraviglioso e venire a Praga per Pasqua?

Se desideri ricevere i nostri aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta elettronica, registrati gratuitamente al nostro blog.

Continua a seguirci.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...