Conoscere Dublino prima della partenza

Questo post contiene link di affiliazione. Acquistando tramite il nostro sito non avrai nessun costo aggiuntivo, ma facendolo, ci sosterrai. Inoltre, potresti provare uno degli abbonamenti Amazon in modo gratuito che stiamo sponsorizzando, oppure, leggere una delle nostre guide che trovi su Kindleunlimited.

Audio post: Conoscere Dublino prima della partenza

Ora che sta arrivando la primavera, stai pensando di andare a Dublino, ma essendo la tua prima volta, stai cercando sul web tutto quello che c’è da sapere su questa vibrante capitale europea. Tutto quello che hai trovato, è sicuramente cosa vedere, cosa mangiare di buono, dove andare la sera e così via, ma quello che non hai trovato sono tutte quelle informazioni veramente utili che possono rendere il tuo soggiorno ancora più piacevole del previsto, giusto? Beh, crediamo che sia proprio così, altrimenti non staresti leggendo il nostro post. Vuoi sapere una cosa fantastica? Si? Bene, se continuerai a leggere questa guida che abbiamo fatto per te, vedrai che alla fine la troverai veramente utile.

Non preoccuparti, siamo qui proprio per aiutarti. Nelle righe che seguono ti diremo quale è il periodo migliore per visitare Dublino, cosa devi fare prima di partire per l’Irlanda, dove poter dormire, come puoi muoverti una volta che sei li, cosa devi fare una volta arrivato all’aeroporto di Dublino, cosa ti offre la città e tanto altro. Noi siamo stati più volte in questa fantastica e divertente città, abbiamo girato in lungo e largo il paese, pertanto, ci fa molto piacere condividere con te tutto quello che abbiamo appreso durante le nostre avventure.

Ti abbiamo convinto? Si? Bene, allora che ne diresti di dedicarci qualche minuto del tuo prezioso tempo e di continuare la lettura della guida? Perfetto. Ora, basta con le chiacchiere inutili e parliamo di cose serie.

Cominciamo vedendo quale è il periodo migliore per visitare Dublino. Ti diamo una bella notizia, essendo una città che non ha temperature estreme, non esiste un periodo migliore di un altro per andarci. Qualsiasi mese tu scelga va benissimo. Ovviamente, da maggio a settembre, troverai un clima più mite. Girare per la città oppure, partecipare a un fantastico concerto all’aperto sarà sicuramente più piacevole. Da novembre a febbraio, le temperature sono più fredde e questo fa si che la città sia leggermente più tranquilla. L’assenza di turisti ti permette, durante questi mesi, di trovare molte offerte sugli alloggi.

Tu vieni a Praga noi ti diciamo dove mangiare: Tutti i ristoranti di Praga che abbiamo provato prima di te (La Repubblica Ceca Vol. 1) Formato Kindle

Cosa devi fare prima della partenza? Non preoccuparti, quello che stiamo per suggerirti non riguarda nulla di che. Fortunatamente i tempi delle restrizioni di viaggio sembrano solo brutti ricordi. Allora cosa intendiamo dicendo – cosa devi fare prima della partenza? – Prima di partire, sarebbe meglio che tu abbia un’idea di ciò che vuoi fare e vedere una volta che sei nella capitale irlandese. Alloggi e gite ti suggeriamo di prenotarli con molto anticipo. Visto che ci stiamo avvicinando all’alta stagione, soprattutto quella estiva, prenota la tua sistemazione alberghiera molto in anticipo. Non preoccuparti, se usi Booking, prendi in considerazione tutti quegli hotel che offrono la cancellazione gratuita e nessun pagamento anticipato. In questo modo se la tua partenza sarà rimandata, non rischierai di perdere i tuoi soldi. Anche se sei interessato a qualche concerto dal vivo, vale la stessa regola, compra i tuoi biglietti in anticipo. Aspettando l’ultimo momento, potresti non trovarli. Qui, questo tipo di spettacoli sono sempre molto affollati. Prendi prima della partenza anche i biglietti per i musei che pensi di visitare. Molte mostre effettuano ingressi programmati come per esempio la Prigione di Kilmainham e i Magazzini della Guinness. Per quanto riguarda i ristoranti, quelli non dovresti avere problemi, ma se vuoi mangiare in qualche locale famoso della città, allora, anche in questo caso effettua la tua prenotazione.

Quando arriverai all’aeroporto, che dista solamente 10 Km da Dublino, per arrivare in centro, se vuoi risparmiare qualche euro, anziché prendere un taxi, approfitta dei mezzi pubblici che sono ben collegati con il centro della città. Per sapere come fare, potresti leggere la nostra guida “dall’aeroporto di Dublino a centro città con soli sei euro”.

Una volta che sei in città, ti accorgerai che è divisa in due dal fiume Liffey. Le zone sono così divise; Northside e Southside, con il centro che si trova a cavallo tra i due. Anche se il centro di Dublino è molto piccolo, la città offre dei quartieri come Portobello e Docklands molto belli da vedere. Recandoti verso nord, troverai due dei più antichi quartieri della città, Stoneybatter e Smithfield dove troverai molte caffetterie e gastropub. Dirigendoti a sud raggiungerai Rathmines e Ranelagh. Ottimi posti dove poter prendere un buon caffè, fare un brunch oppure vedere le persone che si riuniscono nelle piazze georgiane. Un’altra cosa che devi sapere, è quella che Dublino è divisa in distretti postali che sono numerati da 1 a 24. Tutti i distretti pari li trovi a sud del fiume e quelli dispari a nord. Per capire meglio, la zona 1, comprende O’Connell St, mentre nella zona 2 troverai Grafton Street. Fa eccezione Dublino 8 che si estende da Liberties a nord e comprende parte di Phoenix Park.

Tu vieni a Praga noi ti diciamo cosa fare: Consigli utili per godersi al meglio la capitale della Repubblica Ceca Formato Kindle

Dove dormire rimane una tua scelta, ma sappi che Dublino offre dagli ostelli agli hotel di lusso. Comunque sia, la maggior parte degli alloggi economici li trovi su Gardiner Street nei pressi di Connolly Station mentre, gli hotel di fascia media alta li puoi  trovare vicino a Stephen’s Green. Quando stai scegliendo il tuo hotel, prendi anche in considerazione le zone che sono fuori dal centro. In queste strade, puoi trovare ottime strutture economiche facilmente raggiungibili sia a piedi che con i mezzi pubblici.

Per mangiare, non avrai che l’imbarazzo della scelta. In città troverai vari tipi di cucine. Inoltre, ci sono moltissimi pub che servono piatti tradizionali irlandesi a prezzi più che ragionevoli. Ma se stai cercando un locale che propone cucina internazionale oppure asiatica, cammina per Capel Street. Altri punti che puoi prendere in considerazione dove trovi caffetterie famose, bistrot tipici e pub sono i Liberties e Portobello. Però ricorda, la cena a Dublino inizia alle 17:00 e termina alle 22:00.

Questa capitale europea custodisce una serie di pub molto famosi e sono: The Temple Bar, The Brazen Head, Toners, Kehoes, Mullingans e il The Cobblestone. Questi sei locali ti suggeriamo di visitarli, vedrai che il divertimento è assicurato.

Per muoverti a Dublino, puoi tranquillamente farlo con gli autobus. La rete copre tutta la città e parte della periferia. Otto linee di bus sono attive 24 ore al giorno. Quando sali a bordo di un mezzo pubblico, comunica all’autista la tua destinazione e passa la tua carta Leap. Ricorda, quando scendi non devi ripassare la tessera. Se desideri acquistare un ticket a bordo, nessun problema, l’importante e dare al conducente l’importo esatto. Ricorda, gli autisti non possono darti il resto. Se desideri prendere il treno, anche qui non ci sono problemi. Per farlo ti suggeriamo di leggere la nostra guida “Dublino guida a come prendere il treno, la DART”. Per quanto riguarda i tram, ci sono due linee. La rossa che va da est a ovest e passa per il nord della città e la verde, che passa da nord a sud. I biglietti li puoi prendere in stazione oppure puoi passare la tua carta Leap.

Quando sei al ristorante e dovrai pagare il conto, devi sapere che la mancia non è prevista, ma si usa aggiungere dal 10% al 20% sul conto. Ricorda, non sei obbligato a farlo.

Quando farai acquisti, non meravigliarti se ti viene applicata una piccola tassa per la tua busta di plastica, qui è più che normale. Se desideri fare come le persone del posto, portane sempre una tua.

Come in ogni città che si rispetti, anche Dublino offre delle carte sconto. Al centro informazioni turistico puoi trovare il Pass tutto incluso GoCity, che va da 69 a 115 euro. Il prezzo di questo pass dipende dai giorni di validità che variano da 1 a 5. Per avere lo sconto del 25% sugli ingressi di sei attrazioni della città, allora devi acquistare il DoDublin Day Out Card a euro 55. Per quanto riguarda i trasporti, entra in un qualsiasi negozio, soprattutto quelli di souvenir, e chiedi una carta ricaricabile. Pagherai un deposito di euro 5 e la puoi ricaricare con qualsiasi importo. L’unica cosa che devi fare quando prendi un bus oppure la DART e quella di passare la tessera sul sensore apposito.

Vuoi sapere se Dublino è accessibile alle persone disabili? Assolutamente sì, ogni attrazione turistica è ben attrezzata e se dovesse occorrerti, in alcune stazioni, potresti prenotare anche il posto sui bus.

Finiamo questa guida con due semplici suggerimenti; Dublino è una città che puoi percorrere tranquillamente a piedi, ma prima di fare lunghe camminate, assicurati di indossare scarpe comode. Il secondo suggerimento riguarda il mangiare. Molti locali della città propongono menù economici per l’ora di pranzo. Per risparmiare qualche euro, potresti fare un buon pasto di giorno e uno spuntino la sera.

Abbiamo visto insieme tutto quello che devi sapere prima di organizzare il tuo viaggio a Dublino. Ora non ti resta che organizzare il tutto e prepararti alla partenza.

Se desideri ricevere i nostri aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta elettronica, registrati gratuitamente al nostro blog. Quattro post a settimana con tante novità per organizzare al meglio le tue vacanze.

Continua a seguirci.


Potrebbe anche interessarti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...