Nota: questo post contiene link di affiliazione, acquistando tramite il mio sito non avrai costi aggiuntivi mentre mi aiuterai a mantenere il blog. Grazie e buona lettura.
Sei a Praga, passeggiando sulla sponda del fiume Moldava, mentre cerchi di raggiungere la Casa Danzante, ti imbatti in un maestoso edificio dove sul tetto c’è una grande corona d’orata e tante statue. Colpito dalla sua bellezza vorresti saperne di più, ma non avendo con te una guida, non hai idea di cosa sia. Non preoccuparti, con questo post ti daremo qualche informazione di base su uno degli edifici più famosi della città. Quello che hai davanti a te, è il luogo dove i cechi hanno scritto la loro storia culturale, il Teatro Nazionale di Praga.
Formato da tre gruppi artistici: opera, teatro e balletto, ogni anno, questo straordinario edificio, offre molte esibizioni adatte a qualsiasi pubblico, anche a chi non è ceco.
Il Teatro Nazionale è il principale palcoscenico teatrale della Repubblica ceca, un luogo legato alla storia della nazione, un teatro patrimonio culturale nazionale.

Costruito grazie alle donazioni di molti cechi, a cui contribuirono i cittadini più poveri e anche l’Imperatore Francesco Giuseppe I, nel suo repertorio troverai opere classiche di autori cechi e internazionali.
Oggi a formare il Teatro Nazionale sono diverse compagnie che hanno le loro sedi in vari edifici situati al centro di Praga.
Per poterlo visitare, soprattutto durante la stagione estiva, entrando al centro informazioni di Praga, troverai tour guidati che ti porteranno a vedere tutti gli edifici del Teatro Nazionale. Durante il tour, conoscerai le fondamenta, il palcoscenico e le opere più importanti degli artisti cechi del fine XIX secolo, periodo della costruzione della struttura.

Per apprendere la storia di questo maestoso edificio della città, torniamo indietro nel tempo quando, nel 1851, iniziò la raccolta fondi. Finite le donazioni, solamente dopo qualche anno vennero scelti sia il luogo che l’architetto capo. Vojtěch Ignác Ullmann progettò l’edificio in stile tardo rinascimentale che riprendeva i palazzi del norditalia. Venne aperto per la prima volta nel 1881 in occasione della visita a Praga del principe ereditario d’Austria, Rodolfo. Dopo diversi spettacoli, Il teatro venne chiuso per terminare i lavori. Durante quel periodo, un incendio distrusse gran parte della struttura. La devastazione venne percepita dal popolo ceco come una catastrofe nazionale. Stimolate dall’incidente, le persone donarono ancora una volta i loro soldi che servirono a ricostruire nuovamente il teatro.

Due anni dopo l’incendio il teatro venne riaperto, durante la ricostruzione, fu inserito un nuovo e più moderno sistema di ventilazione, le luci elettriche che sostituirono quelle a gas e un sistema di riscaldamento centralizzato.
Il teatro lo trovi a Národní 223/2 – 110 00 Praga 1.
Abbiamo visto insieme uno degli edifici più belli e importanti di Praga, ora sta a te venire in questa fantastica capitale europea e visitare dal vero tutte le sue meraviglie. Non sorprenderti se durante la vacanza verrai catapultato come per magia in una fiaba, sei a Praga, una delle città più magiche d’Europa.
Se desideri ricevere i nostri articoli direttamente nella tua casella di posta elettronica, registrati in modo completamente gratuito al nostro post.
Continua a seguirci.
Potrebbe anche interessarti
- Una settimana a Copenaghen cosa puoi fare
- Fine settimana primaverile a Bratislava, cosa poter fare
- Conoscere Dublino prima della partenza
- Pasqua in Cechia, usanze e tradizioni
- Pasqua in Austria, tradizioni da scoprire e mercatini da vedere
- Tour della Germania, ecco i musei che non devi perderti
- Viaggi di primavera, fine settimana in Polonia
- Viaggio in Austria, cinque piatti da dover assaggiare
- I posti più romantici di Tallinn per la tua vacanza