Alla scoperta di Praga, città seducente dell’Europa centrale

Nota: questo post contiene link di affiliazione, acquistando tramite il mio sito non avrai costi aggiuntivi mentre mi aiuterai a mantenere il blog. Prova uno degli abbonamenti Amazon che trovi in questo post per qualche mese senza dover pagare nulla. Grazie e buona lettura.

Audio Post: Alla scoperta di Praga, città seducente dell’Europa centrale

Praga, una delle destinazioni europee più popolari. Una capitale che custodisce da secoli diverse bellezze d’immensa eleganza. Quando si arriva nella città delle cento guglie, si rimane meravigliati dai monumenti storici, dalla sua architettura e dai fiorenti giardini e parchi che la arricchiscono. Venire a Praga, vuol dire una sola cosa, godersi la sua bellezza senza tempo.

Il simbolo di Praga, è la sua architettura, opere maestose che lasciano senza parole come il Ponte Carlo, che sospeso sul fiume Moldava, è li da secoli a far parlar di se con le sue tre torri e le sue splendide statue, un vero museo a cielo aperto.

Una volta a Praga, è doveroso passare per la piazza della Città vecchia e fermarsi sotto all’orologio astronomico e attendere la sfilata degli apostoli.

Di luoghi belli dove recarsi ce ne sono tanti, tutto dipende dal tempo che si ha a disposizione, ma il Castello, quell’enorme fortezza che dall’alto della collina veglia sulla città, sede dei sovrani cechi per oltre mille anni, è certamente una visita che non si può evitare.

Cattedrale di San Vito, dall’atmosfera spirituale, la Casa danzante, sulle rive del fiume Moldava, uno dei primi edifici dall’architettura moderna dell’intera Repubblica Ceca post socialista, sono tutti luoghi famosi, ma per conoscere meglio Praga, bisogna passeggiare nel quartiere di Vinohrady dove una combinazione di ville storiche, cubismo e strutture moderne si legano tra loro donando uno spettacolo più unico che raro.

Come già detto, Praga non finisce mai di stupire e la chiesa del Sacro Cuore di Gesù è una chiara testimonianza dove il moderno si integra perfettamente in uno scenario secolare. Questa chiesa moderna è oggi uno dei punti di riferimento del quartiere di Vinohrady, una delle zone più prestigiose della capitale ceca.

Proprio al centro della torre, alta 42 metri, si trova il più grande orologio del paese, il cui diametro è di circa 7,5 metri. Un elemento architettonico insolito per la Repubblica Ceca.

La chiesa fu creata dall’architetto  Jože (Josip) Plečnik, il quale contribuì in modo significativo a dare al Castello di Praga il suo aspetto attuale. Oggi, questo quartiere della città, sta sempre più diventando popolare grazie all’apertura di nuovi ristoranti alla moda e a parchi che offrono meravigliose vedute del centro della città.

La nostra guida dei ristoranti di Praga Kindle Unlimited

La capitale della Repubblica Ceca è anche ricca di oasi tranquille che si trovano non tanto lontano dal trambusto del centro. I giardini del Castello di Praga ne sono una dimostrazione. Tra i più preziosi dal punto di vista storico, ci sono i Giardini settentrionali, il più grande è il Giardino reale (Královská zahrada), fatto costruire da re Ferdinando I d’Asburgo nel 1534. Il lato meridionale è formato da cinque eleganti giardini a terrazza. Un vasto complesso ricco di fontane, scalinate segrete, passaggi e padiglioni dall’atmosfera singolare. Da questo punto del Castello di Praga, è possibile godere di una delle vedute più belle della capitale. Un monumento importante inserito nella Lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Uscendo dai soliti itinerari turistici della città di Praga, è possibile raggiungere Vitkov, la collina chiamata anche Žižkov dove domina la statua di bronzo di Jan Žižka di Trocnov che è considerata una delle dieci sculture equestri più grandi del mondo. La collina, prende il nome da Vítek di Hora, un cittadino di Praga che in questo luogo aveva la sua vigna. Il memoriale fu costruito negli anni 1928-1939 in onore delle legioni cecoslovacche. Il monumento doveva diventare la tomba del Presidente T. G. Masaryk, ma il capo di stato, prefirì essere sepolto nel cimitero di Lány.

Nella parte superiore di piazza San Venceslao si trova il Palazzo Lucerna, un insieme di edifici in stile liberty. L’immobile fu costruito su progetto dei costruttori Stanislav Bechyně e Václav Havel. In origine, questo edificio, doveva ospitare un palaghiaccio, ma alla fine divenne un centro culturale. La galleria Lucerna fu uno dei primi edifici in cemento armato della città, completato da gallerie con vetrate. Una volta all’interno della galleria, è impossibile non notare la scultura del Cavallo appeso al soffitto realizzata dallo scultore David Černý dove viene raffigurato San Venceslao seduto sullo stomaco del suo destriero morto. Non lontano dal Lucerna, è possibile raggiungere un’altra galleria del periodo tardo liberty e primo modernismo, lo Světozor, uno dei più famosi cinema di Praga aperto alla fine del 1918.

Questa è una parte di Praga, una città seducente del centro Europa che ha ispirato e ospitato poeti, musicisti, scienziati e pittori. Una città che si lascia amare e fa innamorare, una capitale che sulle sponde del fiume Moldava, accoglie i suoi visitatori con garbo lasciando tutti senza parole.

Se desideri ricevere i nostri aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta elettronica, abbonati gratuitamente al nostro blog.


Continua a seguirci,


Potrebbe anche interessarti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...