Che Praga sia ricca di meraviglie non è di certo una cosa nuova da scrivere, ma questa straordinaria capitale Europea che dal 730, anno della sua fondazione, ha sempre attirato l’attenzione di molti, custodisce veri e propri tesori che sono sopravvissuti nei secoli fino ad arrivare a noi e uno di questi, è proprio la Casa Municipale, un edificio che ha contribuito alla sua prestigiosa fama.
Guardando questo maestoso edificio, non c’è da meravigliarsi se improvvisamente sentiamo tutti i nostri sensi esaltarsi. Un insieme di stili architettonici e tendenze artistiche che si fondono armoniosamente, uno spettacolo che lascia tutti senza parole, anche i più esperti.
Questa è una chiara testimonianza di epoche diverse che si intrecciano tra loro, le quali, aiutano a capire e a conoscere la maestria di tutti coloro che contribuirono ad arricchire, con le proprie opere, la città d’oro.

Il Monumento Culturale Nazionale, un piccolo universo che ha sempre racchiuso arte, moda e vita quotidiana, un luogo dove ascoltare le opere di Mozart e Dvorak potrebbe essere una di quelle esperienze che non si dimenticano tanto facilmente.
Ma la Casa Municipale, è anche un elemento dominante della vasta Piazza Namesty Republiky che si trova al confine tra la Città Vecchia e la Citta Nuova, luogo dove una volta passava una delle rotte commerciali più importanti del paese.
L’antico edificio, dove una volta i governanti cechi avevano la loro sede e dove aveva inizio la tradizionale processione dell’incoronazione, oggi, è ancora li, con quella bellezza immutata nel tempo ad aspettare i turisti, desiderosa di farsi fotografare.
La Casa Comunale di Praga, l’edificio in stile Liberty più importante e bello dell’intera Repubblica Ceca.
Progettata da Bolšánek e Polívka e costruita negli anni 1905 – 1911 al posto di una costruzione preesistente che era stata residenza reale dalla fine del XIV secolo fino al 1485, fu poi abbandonata per centinaia di anni, oggi, quel suo affascinante stile che travolse il mondo, incanta ancora chiunque la guardi.
Soffermandoci ad ammirare l’esterno, è possibile vedere meravigliosi stucchi e pregevoli statue, mentre, sulla facciata, proprio sopra l’entrata principale, risalta il maestoso mosaico di Karel Spillar, un omaggio che fece alla bellissima Praga.
L’interno della Casa Municipale è riccamente decorato con opere dei più grandi artisti cechi.

Tra gli artisti troviamo i nomi di Ladislav Saloun, Alfons Mucha, Max Svabinsky, Mikolas Ales e molti altri.
Nel centro dell’edificio troviamo la monumentale Sala Smetana, una sala da concerti da 2000 posti a sedere, cuore pulsante della Casa Municipale dove si svolgono importanti festival, eventi musicali e altre manifestazioni.
Nella sala ci sono inoltre altre sale più piccole che vengono utilizzate per le conferenze, caffè e ristoranti, tutto in stile Liberty.
Un evento molto importante che si svolse in questo edificio fu la proclamazione dell’Indipendenza della Cecoslovacchia, il 28 ottobre 1918.
Abbiamo conosciuto insieme un altro capolavoro architettonico di Praga, probabilmente, effettuando una visita a nella capitale ceca ci passerete davanti e vi fermerete a fotografarla solamente da fuori, ma se volete un suggerimento, uno di quelli sinceri, varcate quella porta di legno e ammirate dall’interno questo Monumento Culturale Nazionale.
Se desideri ricevere i nostri post direttamente nella tua casella di posta elettronica, registrati gratuitamente al nostro blog.
Continua a seguirci.
Potrebbe anche interessarti
- Dublino gita di un giorno fai da te a Howth
- Da aeroporto di Arlanda a Stoccolma con i mezzi pubblici
- Bratislava tre statue stravaganti che dovresti conoscere
- Cracovia tutti i motivi che dovrebbero convincerti a visitarla
- Viaggio a Praga con la famiglia fai divertire i tuoi figli
- Viaggio in Germania un itinerario per tutta la famiglia
- Amarsi a Praga come godersi dei veri momenti romantici
- Giardini e parchi da vedere vicino a Praga
- Polonia – monumenti e leggende popolari