L’aurora boreale, il sogno di molti, un fenomeno che suscita la curiosità di viaggiatori e non. Per vedere questo fenomeno naturale, bisogna recarsi in paesi e luoghi ben precisi, ma quali sono questi paesi? E soprattutto, quando bisogna andarci? In questo post vedremo insieme dove bisogna arrivare in Svezia per ammirare la bellissima aurora boreale.
Cominciamo a dire che per vedere la bellezza dell’aurora boreale in Svezia, bisognerà raggiungere la Lapponia svedese e il periodo migliore per farlo è tra l’inizio di settembre e la fine di marzo.
L’aurora boreale appare nei cieli di Kiruna e d’intorni all’inizio di settembre, durante quei giorni, il cielo si dipinge con strisce rosa, verdi e viola che danzano in alto e incantano tutti.
Per vedere l’aurora boreale in tutta la Lapponia svedese, un’ampia distesa di terra che si trova nell’angolo nord-occidentale della Svezia, bisognerà attendere l’arrivo dell’inverno, bisognerà aspettare il mese di gennaio.
Il fenomeno più bello del mondo, comincia ad attenuarsi verso la fine di marzo e i primi giorni di aprile.
Le notti invernali nella Lapponia svedese, si animano ogni anno di visitatori che arrivano da molte parti del mondo per assistere a questo incredibile spettacolo di luci. Le notti limpide sono il momento migliore per vedere l’aurora boreale e l’ora giusta sembra essere proprio dalle 18:00 alle 2:00, ma lo spettacolo migliore in assoluto si può vedere dalle 22:00 alle 23:00.

Ma cosa sono le aurore boreali?
Per sapere cosa si sta guardando mentre siamo con il naso all’insù, è giusto conoscerne la causa. L’aurora boreale non è altro che un fenomeno naturale creato da particelle cariche di elettroni e protoni di origine solare che si scontrano nella ionosfera terrestre. Tali particelle eccitano gli atomi dell’atmosfera emettendo vari luci.
Il risultato di tutto ciò, è uno spettacolo magico fatto di colori vibranti che serpeggiano nel cielo notturno.
L’aurora boreale, veniva chiamata dai latini “alba del nord” in quanto il fenomeno era generato da Aurora la dea romana dell’aurora. Avvolte nel mito e viste sempre con soggezione e timore, queste luci che ogni anno danzano nei cieli dell’estremo nord Europa, per millenni, hanno affascinato l’umanità.
Gli indigeni della Svezia, i Sami, credevano che le luci erano le anime dei morti. Durante tutto il periodo dell’aurora boreale, era vietato ballare, cantare o fischiare contro le luci, il timore più grande, era quello di offendere gli spiriti i quali adirati, scendendo verso il basso, portavano nell’aldilà il povero malcapitato.
Dalla parte opposta, i vichinghi, credevano che le luci fossero le valchirie che portavano i soldati caduti in battaglia a incontrare Odino.
La Lapponia svedese è un vero e proprio paese delle meraviglie, un luogo che offre un immenso parco giochi per tutti coloro che amano fare gli sport invernali avendo la possibilità di assistere a uno spettacolo naturale che toglie il fiato.
I posti migliori per vedere l’aurora boreale sono: Kiruna, Stazione Sky Aurora, Jukkasjarvi, Porjus.
Come detto a inizio post, l’aurora boreale può essere vista in tutta la Lapponia svedese da settembre a marzo. Se si pensa di visitare questa meravigliosa parte del mondo durante questi mesi, bisogna assicurarsi solamente una cosa, quella di alzare la testa mentre si fanno escursioni in luoghi dove si è circondati da una meravigliosa natura selvaggia.
Abbiamo visto dove e quando poter vedere l’aurora boreale in Svezia, abbiamo conosciuto qualche particolare curioso di quest’evento naturale che ci piace tanto, ora, non resta che organizzare un meraviglioso viaggio, munirsi di una buona macchinetta fotografica e partire per una nuova strepitosa avventura.
Se desideri ricevere i nostri post direttamente nella tua casella di posta elettronica, registrati gratuitamente al nostro blog.
Continua a seguirci.
Potrebbe anche interessarti
- Dublino gita di un giorno fai da te a Howth
- Da aeroporto di Arlanda a Stoccolma con i mezzi pubblici
- Bratislava tre statue stravaganti che dovresti conoscere
- Cracovia tutti i motivi che dovrebbero convincerti a visitarla
- Viaggio a Praga con la famiglia fai divertire i tuoi figli
- Viaggio in Germania un itinerario per tutta la famiglia
- Amarsi a Praga come godersi dei veri momenti romantici
- Giardini e parchi da vedere vicino a Praga
- Polonia – monumenti e leggende popolari