Il Castello di Praga, uno dei più grandi del mondo

Audio post: Il Castello di Praga, uno dei più grandi del mondo

Nota: questo post contiene link di affiliazione, acquistando tramite il mio sito non avrai costi aggiuntivi mentre mi aiuterai a mantenere il blog. Prova uno degli abbonamenti Amazon che trovi in questo post per qualche mese senza dover pagare nulla. Grazie e buona lettura.

Se vi state chiedendo quale sia il castello più grande del mondo, beh, sicuramente è quello di Praga. Venendo nella capitale della Repubblica Ceca, questa maestosa fortezza che domina dall’alto tutta la città, di certo, non passa inosservata. Uno dei simboli della capitale della Repubblica Ceca dove c’è tanto da vedere.

Entrando nel meraviglioso Castello di Praga, si potrà passeggiare nei suoi cortili, visitare palazzi, musei e giardini ed è possibile farlo dalla mattina alla sera.

Questa è stata la sede di re, imperatori e presidenti cechi per più di mille anni, un luogo dalla bellezza travolgente che ha molto da raccontare.

In questo post, vi racconterò il Castello e dirò cosa è possibile vedere una volta che si è dentro, ma non aspettatevi il classico castello medievale, da qui nasce la meravigliosa Praga, qui si trovano le tombe di santi e re, qui è racchiuso il segreto che fa della capitale ceca una delle città più belle del mondo.

Tu vieni a Praga noi ti diciamo cosa fare: Consigli utili per godersi al meglio la capitale della Repubblica Ceca Formato Kindle

Varcando i cancelli del Castello di Praga, vi sembrerà che il tempo si sia fermato, ma non bisogna meravigliarsi, questa è la sua magia che incanta chiunque lo visiti da più di mille anni.

Ciò che domina il castello e lo rende un luogo unico e particolare, è la cattedrale gotica di San Vito, simbolo spirituale della nazione e anche considerata una delle cattedrali più importanti di tutta Europa.

Entrando in questo capolavoro che è il risultato di oltre mille anni di sviluppo architettonico, sembra che il tempo non sia mai passato, qui le lancette degli orologi si sono veramente fermate.

Interni meravigliosamente decorati e creati da maestri medievali sono illuminati dalla luce naturale del sole che filtra attraverso le splendide vetrate.

Tra tutte, una in particolare merita più attenzione, quella dell’artista Alfons Mucha, un’opera in stile Art Nouveau che lascia senza parole.

La cattedrale custodisce le tombe e le spoglie di importanti santi e sovrani cechi.

Qui si trovano le tombe di San Venceslao, il santo patrono della Repubblica Ceca, di San Giovanni Nepomuceno, di Carlo IV e di Rodolfo II.

Ma le meraviglie della Cattedrale di San Vito non finiscono qui, proprio sopra il Golden Gate, si potrà ammirare l’imponente mosaico del Giudizio Universale.

Inoltre, nella Cappella di San Venceslao, ben custodita, sono riposti i gioielli dell’incoronazione boema.

Salendo sulla torre principale, si potrà godere di una meravigliosa vista di Praga, la città delle cento guglie.

Ma per apprezzare meglio la sua bellezza e importanza, è giusto fare un salto indietro nel tempo e conoscere insieme un frammento della sua storia..

Tu vieni a Praga noi ti diciamo dove mangiare: Tutti i ristoranti di Praga che abbiamo provato prima di te Formato Kindle

Nel X secolo, in questo luogo sorgeva una rotonda romana e le fondamenta di quella che si vede oggi furono gettate nel 1344 per volere del re boemo e imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV. Il re, si ispirò alle cattedrali francesi.

La costruzione terminò nel 1929, 1000 anni dopo la morte di San Venceslao.

La visita del castello non si può considerare completa se prima non si passa nel grazioso Vicolo D’oro.

Una stretta strada adiacente ai bastioni che stupisce chiunque con il suo aspetto caratteristico.

Secondo alcune leggende, le piccole case erano abitate da alchimisti alle dipendenze dell’imperatore Rodolfo II, il quale desiderava scoprire l’elisir di  lunga vita e la pietra filosofale.

Un’altra storia, forse quella più vera, ci racconta che il vicolo era abitato dagli orafi del palazzo e da servitori e soldati, tutte persone che lavoravano nel castello.

Una cosa è certa, le piccole case furono abitate dal XVI secolo fino alla fine della seconda guerra mondiale.

Durante tutti questi anni, il vicolo ha mantenuto, volutamente, il suo aspetto originale e romantico.

Una cosa da sapere mentre si passeggia nel Vicolo d’oro è quella che riguarda la casa numero 22, qui ci lavorò lo scrittore famoso in tutto il mondo Franz Kafka.

Una visita al Castello di Praga è come fare un tour attraverso un museo all’aria aperta che ti fa conoscere vari stili architettonici.

Gli stili che si possono ammirare una volta che si è all’interno della fortezza vanno dal gotico al rinascimentale passando per il romanico e barocco.

Visitandolo, bisogna lasciarsi trasportare dalla storia affascinante e unica di questo luogo importante della Repubblica Ceca.

Ma nel castello sono custoditi altri importanti tesori.

All’interno dei numerosi musei e mostre che si tengono tutto l’anno, si possono ammirare le opere dei maestri come Tiziano o Rubens e se si è con i bambini, potrebbe essere simpatico effettuare una visita al Museo dei Balocchi.

La visita si potrebbe completare con una passeggiata in uno dei bellissimi giardini del palazzo oppure lungo il Fossato dei Cervi.

Abbiamo visto insieme cosa è possibile vedere una volta entrati nel Castello di Praga, per approfondire la conoscenza di questo luogo, è possibile farlo prendendo un’audio guida al momento dell’acquisto dei ticket oppure facendo il tour con qualche guida turistica abilitata.

Ora, sta a voi venire a Praga, organizzare il vostro tour e dare inizio a una vacanza veramente fantastica e ricca di magia.

Se desideri ricevere i nostri post direttamente nella tua casella di posta elettronica, registrati gratuitamente al nostro blog.

Continua a seguirci.


Potrebbe anche interessarti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...