Quando si viene a Praga, uno dei luoghi che sicuramente si vuole vedere, è il capolavoro architettonico emblema della città, Ponte Carlo. Molti ritengono che questa costruzione sia uno dei luoghi più romantici di Praga e visto che questa capitale europea la conosciamo molto bene, possiamo affermare con certezza che quelle persone hanno ragione.
Il Ponte Carlo, con le sue torri in stile gotico, che dominano entrambe le estremità e con la bellissima immagine del Castello di Praga sullo sfondo e le trenta meravigliose statue che sono situate su entrambe i lati, è uno dei luoghi più belli d’Europa.
Anche essendo una delle meraviglie del mondo, Ponte Carlo, come molte cose in questa città, ha le sue leggende da raccontare e una di queste, è proprio quella che ci parla della sua costruzione.

La storia narra che il Ponte fu voluto dall’imperatore romano Carlo IV che fece iniziare i lavori il 9/7/1357 alle ore 5:31. La ragione di questa ora e data era dovuta da due fattori, uno astrologico e l’altro matematico. Secondo il re, in quel preciso momento, il sole era perfettamente allineato con Saturno e questo era un segno di buon auspicio e poi, c’era il fattore matematico; la data era una sequenza di numeri dispari da uno a nove in entrambe i lati (1-3-5-7-9-7-5-3-1). Secondo il pensiero di Carlo IV, la sequenza di questi numeri magici, assicuravano al ponte una buona resistenza e la magnificenza. Un’imponente bellezza che avrebbe suscitato l’eterno stupore dei visitatori che sarebbero venuti ad ammirarlo da tutto il mondo, anche dopo secoli.
Ma questa non è l’unica storia che gravita intorno a Ponte Carlo, un altro antico racconto narra che uova, vino e latte vennero aggiunti ai materiali di costruzione. Secondo il racconto, questi tre alimenti, che centrano poco con l’edilizia, servivano a garantire la perfetta stabilità della costruzione per molti secoli. Oggi, guardando il ponte, possiamo dire che sia Carlo IV che i costruttori avevano ragione.

Si può salire sul ponte sia dalla parte della Città Vecchia, dove si passa sotto alla magnifica Torre di Stare Mesto che si trova sulla Piazza dei Cavalieri della Croce, oppure, passando dal quartiere di Malà Strana dove si trova la Torre di Malà Strana e la piccola torre Giuditta.
Salendo sulla Torre di Stare Mesto, è possibile vedere l’intero ponte, lungo 516 metri e un panorama mozzafiato di Praga, chiamata anche città dalle cento guglie.
Appena si passa sotto agli archi della torre, una galleria d’arte barocca, unica al mondo, aspetta i visitatori.
Trenta statue, che rendono il Ponte Carlo ancora più bello e particolare.

Tra queste trenta sculture spicca soprattutto la statua di San Giovanni Nepomuceno dove alla base si trova un rilievo in bronzo. Le persone del posto pensano che, toccare con la mano la targa che si trova ai piedi del santo, porti immensa fortuna.
La scultura di San Giovanni Nepomuceno si trova proprio nel posto in cui, sempre secondo una leggenda, venne gettato nel fiume Moldava dopo essersi rifiutato di svelare al re un segreto della regina.

Per godersi al meglio uno dei ponti medievali più belli c’è solo un modo, andarci di prima mattina.
Proprio alle prime ore del giorno, quando gran parte della città ancora dorme, passeggiare su Ponte Carlo semideserto, mentre artisti di strada e venditori ambulanti prendono posto e si preparano per intrattenere i turisti, si potrà godere di quell’atmosfera magica gotica che solo Praga ha.
Avvolto in un ambiente più unico che raro, Ponte Carlo, che unisce le due rive del fiume Moldava da oltre 600 anni, è li che attende tutti coloro che desiderano conoscere la meravigliosa Praga.
Queste sono alcune curiosità che fanno parte dell’affascinante Ponte Carlo. Questa è Praga, ricca di storia, opere d’arte, leggende e tanto altro.
Se desideri ricevere i nostri post direttamente nella tua casella di posta elettronica, abbonati gratuitamente al nostro blog.
Continua a seguirci.
Potrebbe anche interessarti
- Dublino gita di un giorno fai da te a Howth
- Da aeroporto di Arlanda a Stoccolma con i mezzi pubblici
- Bratislava tre statue stravaganti che dovresti conoscere
- Cracovia tutti i motivi che dovrebbero convincerti a visitarla
- Viaggio a Praga con la famiglia fai divertire i tuoi figli
- Viaggio in Germania un itinerario per tutta la famiglia
- Amarsi a Praga come godersi dei veri momenti romantici
- Giardini e parchi da vedere vicino a Praga
- Polonia – monumenti e leggende popolari