Praga in tre giorni cosa vedere

State pensando di fare un viaggio di tre giorni a Praga? Allora dovete sapere che con questa breve guida potrete pianificare al meglio il vostro meraviglioso weekend nella capitale della Repubblica Ceca.

Cosa leggerete nel post

Molte persone, prima di partire per Praga, si chiedono cosa possono vedere in tre giorni. Anche se la capitale ceca meriterebbe qualche giorno in più per essere vista in ogni suo angolo, possiamo dire, che in tre giorni, è possibile visitare molto più di quanto si possa immaginare.

Prima di scoprire insieme che cosa è possibile vedere In tre giorni a Praga, rispondiamo a qualche domanda sulla Repubblica Ceca.

Per che cosa è famosa Praga?

Praga è una capitale che si distingue per le sue opere architettoniche che racchiudono vari stili. Camminando per le strade di Praga, è possibile vedere palazzi barocchi, chiese e cattedrali gotiche, edifici rinascimentali e opere romaniche che sono apprezzate in tutto il mondo. Praga è famosa per tutto ciò che racchiude e rappresenta, una culla storica che a ogni angolo ha qualcosa di veramente importante da raccontare.

Cosa c’è di bello da vedere a Praga?

Come appena detto, a Praga c’è tanto da vedere e quel tanto è tutto veramente bello. Per un soggiorno di tre giorni abbiamo scelto tredici cose da poter vedere che chiamiamo, i più importanti monumenti di Praga:

  1. Il castello di Praga
  2. Il Monastero di Strahov
  3. La casa danzante
  4. La torre di belvedere di Petrin
  5. Chiesa di S.Nicola
  6. Il ponte Carlo e le sue torri
  7. Piazza della Città Vecchia
  8. Josefov – Il quartiere ebraico
  9. La casa municipale
  10. La Torre delle polveri
  11. Il Gesù Bambino di Praga
  12. Teatro Nazionale
  13. Vysehrad

Quale lingua si parla a Praga?

Venendo a Praga, molte persone si potrebbero domandare che lingua si parla nella capitale ceca e noi, vogliamo rispondere anche a questa semplice domanda. A Praga e in Repubblica Ceca, la lingua ufficiale è il ceco. Una lingua completamente differente dall’italiano ma, non temete, nella capitale, quasi tutti parlano un ottimo inglese e anche la lingua italiana è alquanto diffusa, moltissime persone del posto, molto probabilmente, capiscono e parlano la vostra lingua.

Quale è il periodo migliore per visitare Praga?

Il periodo migliore che suggeriamo per visitare Praga è tra maggio e giugno oppure da settembre a ottobre. Le temperature in questi periodi sono miti. Naturalmente per visitare Praga va benissimo anche durante i mesi estivi quando le temperature sono calde ma, portate con voi sempre un impermeabile o un ombrello, i temporali che rinfrescano l’aria, negli ultimi anni, sono alquanto frequenti.

Che soldi ci sono a Praga? 

La valuta locale è la corona ceca (CZK) e una volta arrivati potete effettuare il cambio in uno dei tanti sportelli che cambiano moneta. 

Attenzione: non effettuate cambi monete da persone che sono per la strada e promettono un tasso di cambio vantaggioso, potrebbero dare soldi falsi pertanto, ribadiamo “EFFETTUARE IL CAMBIO VALUTA SOLAMENTE AGLI SPORTELLI CHE FORNISCONO QUESTO TIPO DI SERVIZIO”.

Altro metodo di pagamento che potete tranquillamente usare per qualsiasi cosa e importo è la carta di credito. Tutti i negozianti accettano carte senza problemi. Attenzione, le carte di credito non vengono accettate in molti chioschi che vendono cibo o souvenir nelle piazze e vie di Praga.

Per sapere cosa si mangia e quanto si spende, vi invitiamo a leggere i nostri post che trovate nella pagina dedicata alla Repubblica Ceca.

Fatte tutte queste premesse vediamo di seguito le tredici cose da vedere a Praga in tre giorni. 

Castello di Praga

Zona Praga 1

Questo è il castello più grande in assoluto di tutto il paese. Il suo sviluppo è continuato per dodici secoli. Fondato nel IX secolo, in origine era la dimora dei principi e re boemi e dal 1918 è sede della Presidenza della Repubblica. Gli edifici più importanti sono: L’Antico palazzo reale, la Cattedrale di S. Vito, Venceslao ed Adalberto, la Basilica di S.Giorgio, la Cappella della S.Croce con il Tesoro di S.Vito, la Torre delle Polveri Mihulka, il Vicolo dell’Oro e durante la stagione estiva, il Giardino reale con il palazzo del gioco della palla e il Belvedere della regina Anna.

Il Monastero di Strahov

Zona Praga 1

Il monastero dell’ordine dei Premostratensi venne fondato nel 1140. All’interno si trovano la pinacoteca di Strahov, la biblioteca del monastero, con la sala barocca della Teologia e quella classicista della Filosofia con (soffitti affrescati) e la chiesa dell’Assunzione della Vergine Maria.

La casa danzante

Zona Praga 2

Questo edificio costruito tra il 1994 e il 1996 su progetto dell’architetto Vlado Milunic e con la collaborazione dell’architetto e designer di fama mondiale Frank O. Gehry. La casa danzante prende il nome dalle sue due torri che si ispirano a Ginger Rogers e Fred Astaire. Il ballerino è rappresentato dalla torre in pietra e la torre in vetro rappresenta la sua partner.

La torre di belvedere di Petrin

Zona Praga 1

La torre in acciaio alta sessanta metri, è una copia della torre Eiffel di Parigi. Questo monumento, uno dei simboli della città, è situato sulla collina di Petrin e la si può raggiungere salendo con l’originale funicolare. Sempre nei pressi della torre, è possibile visitare anche il padiglione del labirinto degli specchi. 

Chiesa di S. Nicola

Zona Praga 1

Questa è una delle costruzioni barocche più importanti di Praga. La cupola e il campanile, vennero realizzati dall’architetto K.I. Dientzenhofer tra il 1704 e il 1756. Entrando si possono ammirare enormi affreschi con scene della vita di S.Nicola.

Ponte Carlo e le sue torri

Zona Praga 1

Questo è il ponte più antico di Praga e fu fondato da Carlo IV nel 1357. Il ponte, che oggi è uno dei simboli della città, venne terminato nel 1402 sotto la supervisione di Petr Parler. Arricchito dal 1683 con 30 statue e opere d’arte, ponte Carlo, è protetto da entrambi i lati da torri di guardia.

Piazza della Città Vecchia

Zona Praga 1

Questa piazza è il cuore pulsante di Praga. Il Municipio della città vecchia è formato da una torre alta 70 metri e da tre case confinanti. La vera attrazione della piazza è il meraviglioso orologio astronomico che a ogni ora vede sfilare le statue dei dodici apostoli. Nella Parte inferiore è possibile vedere la tabella del calendario, con i simboli zodiacali disegnati da Josef manes (1865). Sull’altro lato della piazza, nella chiesa della Madre di Dio sotto a Tyn, è sepolto l’astronomo danese Tycho Brahe.

Josefov – Il quartiere ebraico

Zona Praga 1
Le antiche sinagoghe che è possibile visitare in questa parte di Praga sono un’importante testimonianza di quanto la capitale della Repubblica Ceca sia stato un florido centro per la comunità ebraica del centro-europa. Il più bello e antico tempio è la Sinagoga Vecchia-Nuova (Staronova) che vanta imponenti frontoni in mattoni.

La casa municipale 

Zona Praga 1

Questo edificio venne ristrutturata tra il 1905 e il 1911. La ricca decorazione in stile liberty che è possibile vedere sia all’interno che all’esterno è opera degli artisti più importanti dell’epoca, in particolare di A. Mucha, M. Svabinsky, J. V. Myslbek e J. Preisler. La Sala di Smetana, ogni anno, ospita importanti festival, concerti ed eventi mondiali.

La Torre delle polveri

Zona Praga 1

Proprio vicino alla Casa municipale è possibile vedere la Torre delle Polveri. Questo edificio dallo stile tardo gotico è del 1475 ed è stato costruito da Matej Rejsek. La torre prende il suo nome dopo che venne usata come deposito per le polveri da sparo.

Il Gesù Bambino di Praga

Zona Praga 1

Il Bambino Gesù di Praga è una statua in cera donata nel 1628 da Polyxena da Lobkovicz. La statua è custodita nella chiesa della Vergine Maria Gloriosa o Vittoriosa dove si trova anche la collezione di abiti con i quali la statua viene vestita in base alle usanze liturgiche.

Teatro nazionale

Zona Praga 1

Questo edificio neorinascimentale fu costruito come simbolo della rinascita nazionale tra il 1868 e il 1881. Dopo un incendio avvenuto tra il 1881 – 1883, l’edificio venne ristrutturato. Grazie alle sue decorazioni in oro, il teatro, che si trova sulla riva del fiume Moldava è chiamato “la cappella d’oro”.

Vysehrad

Zona Praga 2

Secondo le antiche leggende, Vysehrad fu la prima sede dei principi cechi. Questo antico complesso, in realtà, venne costruito verso la metà del X secolo. Passeggiando per i giardini del complesso troviamo la rotonda romanica di S. Martino, cantine gotiche, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo con il pantheon Slavin, il luogo di sepoltura delle più importanti personalità della popolazione ceca, le casematte e un museo. 

Termina qui questo nostro post su cosa vedere a Praga in tre giorni. In questo articolo, abbiamo toccato alcuni punti importanti che bisogna sapere prima di venire a Praga e abbiamo anche parlato di cosa c’è di bello da vedere a Praga. Ora non vi resta che organizzare un meraviglioso weekend in Repubblica Ceca e godere dello splendore intramontabile della Magica Praga.

Grazie per aver letto la nostra guida e vi auguriamo,

Buon viaggio a Praga.

Continua a seguirci.


Potrebbe anche interessarti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...