Torniamo a parlare della Lettonia e in particolare della sua Capitale Riga e di cosa poter vedere.
Siamo tornati da poco dalla Lettonia e come tutti coloro che intendono visitare questo straordinario paese, ci siamo chiesti, prima di partire, cosa potevamo vedere a Riga.
Un po d’informazioni le abbiamo prese sul web, molte altre, le abbiamo reperite al centro informazioni turistico che si trova proprio in una delle piazze principali della città vecchia, sotto la Casa delle Teste Nere
Le cose da vedere a Riga sono molte, le più importanti, che si trovano maggiormente in centro, sono 21 e con tre giorni, molto probabilmente, riuscirai a vedere solamente i luoghi più popolari della città. Noi in sette giorni, abbiamo visto tutta riga, siamo arrivati in alcuni quartieri della periferia e per finire, prendendo il treno, siamo andati a Jurmala e Sigulda ma, di queste due località ne parleremo in un altro post.
In tre giorni o due, dipende dal tuo viaggio, entrando nei musei sicuramente riuscirai a vedere la metà dei luoghi che di seguito elencheremo.
Nei post che abbiamo pubblicato precedentemente sulla Lettonia abbiamo spiegato come prendere il bus dall’aeroporto per raggiungere il centro città, poi abbiamo scritto di un ristorante veramente particolare dove poter mangiare vegetariano, poi è stato inserito un post per gli amanti della pizza dove è stata recensita un’ottima pizzeria italiana e per finire, è stata scritta una breve guida di come poter prendere i treni dalla capitale della Lettonia per raggiungere alcune destinazioni che vale la pena di visitare.
Tutti post che potrebbero tornarti utili per un tuo possibile viaggio a Riga.
Allora, vediamo di seguito cosa poter vedere a Riga, capitale della Lettonia.
Pronto a fare un breve tour con noi di Riga? Si? Allora mettiti comodo e continua a leggere il post.
Per aiutarti a capire la giusta posizione delle cose da vedere a Riga, inseriamo di seguito una mappa della città che abbiamo creato con (Google My Maps).
Indice del post
- Piazza Municipale
- La Casa delle Teste Nere
- Chiesa di San Pietro
- Opera Nazionale di Lettonia
- Il Monumento alla Libertà
- Piazza Livu
- Piazza del Duomo
- Museo dell’arte Riga Bourse
- Museo della Storia di Riga e della Navigazione
- Art Nouveau
- Tre fratelli
- Castello di Riga
- La torre di Polvere
- Il Duomo della Nascita di Cristo di Riga
- Museo nazionale d’arte di Lettonia
- Biblioteca nazionale di Lettonia
- Bazar di Bergs
- Il mercato centrale
- Quartiere creativo di Spikeri
- Monumento commemorativo Zanis Lipke
- Quartiere di Kalnciema
Partiamo per il tour.
- Piazza Municipale
La Piazza Municipale o Ratslaukums, si trova di fronte al ponte di pietra nella Città Vecchia. Nel medioevo serviva come mercato aperto. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la piazza venne completamente distrutta. Oggi quello che puoi vedere è il Municipio completamente ristrutturato. Sempre sulla Piazza del Municipio puoi vedere anche la Casa delle Teste Nere, musei e l’edificio di epoca sovietica risalente al 1970 che ospitava il Museo dell’Occupazione. Oggi il Museo di occupazione è stato spostato temporaneamente in via Raina bulvaris 7.
- La Casa delle Teste Nere

Questo edificio è stato costruito nel XIV secolo e ospitava la gilda per i commercianti celibi. La Casa delle Teste Nere, all’epoca, era l’edificio più prestigioso e grandioso della città. Dopo la devastazione e i saccheggiamenti avvenuti durante la Seconda Guerra Mondiale, l’edificio venne ristrutturato. Quella che puoi vedere oggi, è solamente una replica precisa dell’originale con la tipica facciata in stile della Rinascita olandese.
- Chiesa di San Pietro


La chiesa di San Pietro è un bellissimo edificio in mattoni rossi. Costruito nel 1209, in origine questo edificio era tutto in legno. L’ascensore che si trova dentro la guglia ti porta alla piattaforma panoramica che offre una meravigliosa vista sui tetti rossi della Città Vecchia e sull’altra sponda del fiume Daugava.
- Opera Nazionale di Lettonia

Il teatro dell’opera lo trovi proprio nei pressi del canale della città, un altro luogo che devi vedere se sei a Riga. Il teatro è l’orgoglio della vita musicale e culturale lettone. Il teatro fu costruito nel 1863 e ristrutturato nel 1995. Viste le sue eccezionali proprietà acustiche, il teatro ospita spettacoli di opera, balletti musicali sia classici che moderni. La sua parte esterna è molto simile al Teatro Bolshoi di Mosca.
- Il Monumento alla Libertà



Questo monumento è il simbolo dell’indipendenza lettone ed è uno dei maggiori punti di riferimento della città. Vista la sua altezza, il monumento è ben visibile anche da lontano. A nord del Monumento nei pressi del canale c’è la collina di sabbia Bastejkalns la quale fa parte della cintura verde che circonda la città.
- Piazza Livu


Questa piazza è molto nuova. Costruita nel XX secolo dopo la Seconda Guerra Mondiale, qui è conservato un complesso molto affascinante di case residenziali che risalgono al XVIII secolo, oltre alla Sala della Grande Gilda (associazione dei commercianti) e alla Sala della Piccola Gilda (associazione degli artigiani). Entrambe le sale vantano interni ricchi di decori.
Per chi cerca un qualcosa da fare durante la sera, durante il periodo estivo, la Pazza Livu, ospita molti bar all’aperto, concerti, ristoranti e club all’aperto dove potersi divertire.
- Piazza del Duomo


La piazza più grande di Riga la puoi vedere proprio nel cuore della Vecchia città (Piazza del Duomo). L’attuale aspetto risale agli anni trenta del XX secolo. Sul bordo della piazza, puoi vedere il Duomo di Riga. Costruito come Duomo del Vescovo Alberto nel 1211, l’edificio è stato ristrutturato più volte. Oggi quello che possiamo ammirare, è una miscela di stili architettonici che vanno dal tardo romanico allo stile barocco. Il Duomo di Riga è molto famoso per il suo organo che viene usato per molti concerti.
- Museo dell’arte Riga Bourse
L’edificio del Museo dell’Arte Riga Bourse è un monumento architettonico d’importanza nazionale. Costruito tra il 1852 e il 1855, con il suo design che si basa sulle forme del palazzo veneziano rinascimentale, simboleggia ricchezza e abbondanza. L’edificio è stato completamente rinnovato e ora ospita il Museo dell’Arte Riga Bourse. Il museo, oggi, cura i progetti internazionali di molte mostre e vari eventi culturali e artistici.
- Museo della Storia di Riga e della Navigazione
Il Museo della Storia di Riga e della Navigazione è il più antico della Lettonia e risale al 1773. Il Museo è situato in un importante monumento architettonico del XIII secolo e le sue sedici sale di esposizione parlano di 800 anni di storia che vanno dalla creazione allo sviluppo di Riga. Inoltre, visitando il museo, conoscerai tutta la storia del trasporto marittimo della Lettone, dal X secolo fino ad arrivare ai giorni d’oggi.
- Art Nouveau
Passeggiando per le vie di Riga, ti accorgerai che circa un terzo del centro della città è costruito in stile Art Nouveau. Proprio per le sue costruzioni, Riga, è la prima destinazione Art Nouveau di tutta Europa. Per vedere le opere più belle devi percorrere le strade Elizabetes e Alberta. Molti edifici sono stati progettati dal rinomato architetto Mikhail Eisenstein, padre del famoso cineasta russo, Sergey Eisenstein.
- Tre fratelli
I Tre Fratelli sono un magnifico gruppo di case residenziali, ognuna di un paese diverso e la più antica risale al XV secolo. Secondo una leggenda, gli edifici furono costruiti da tre uomini che appartenevano alla stessa famiglia. Oggi, gli edifici ospitano il Museo di Architettura di Lettonia e l’Ispezione Statale per la Tutela del Patrimonio.
- Castello di Riga
Il castello fu costruito nel 1330 e durante la sua lunga storia ha visto molti re, guerre e distruzioni. Nel 1992, il castello è diventato residenza del Presidente della Repubblica di Lettonia. Durante l’epoca sovietica, il palazzo ospitava l’organizzazione dei Giovani Pionieri ed è diventato noto come “Castello dei Pionieri”.
- La torre di Polvere


La Torre di Polvere è una delle torri di fortificazione della città e il suo nome originale era la Torre di Sabbia. Costruita nel 1330, durante gli anni ha subito tantissime opere di ristrutturazione. Nel XVII secolo acquisisce il nome “Torre di Polvere” dopo che venne usata come magazzino per la polvere da sparo. Dal 1919 ospita il Museo di guerra della Lettonia.
- Il Duomo della Nascita di Cristo di Riga


Questa è la più grande Chiesa ortodossa della città. L’edificio è stato completamente ristrutturato come chiesa dopo che i sovietici lo usavano come planetario e ristorante. Oggi, le messe sono celebrate regolarmente. Il Duomo della Nascita di Cristo, oggi simbolo della stabilità, è visitato dai turisti e dalle persone che cercano un po ‘di pace.
- Museo nazionale d’arte di Lettonia
Costruito nel 1905 sulla base del progetto dell’architetto tedesco V. Neumann oggi, il Museo Nazionale d’Arte di Lettonia è il più importante deposito di opere d’arte della Lettonia. Il museo è stato riaperto nel maggio del 2016 dopo essere stato ristrutturato.
- Biblioteca nazionale di Lettonia


Proprio di fronte alla Vecchia Riga, sulla sponda sinistra del fiume Daugava, puoi trovare il nuovo edificio della Biblioteca Nazionale di Lettonia (LNB). Questo è uno degli edifici culturali più impressionanti costruiti in Lettonia negli ultimi decenni. La nuova biblioteca è un moderno centro informativo e un ampio spazio che ospita eventi culturali e sociali sia per i residenti che per i turisti.
- Bazar di Bergs
Questo elegante Bazar che si trova in uno dei quartieri pedonali della città fu costruito da Kristaps Bergs intorno al 1900. Oggi, il Bazar è una delle principali destinazioni per fare shopping a Riga. Qui puoi passeggiare e vedere eleganti boutique che espongono merci sia locali che internazionali, mangiare in uno dei tanti ristoranti o bar oppure fare semplicemente una piacevole passeggiata.
- Il mercato centrale



Questo è uno dei mercati più antichi e grandi d’Europa. Il mercato ha cinque padiglioni riservati al cibo e molti altri spazi dove puoi trovare vestiti, accessori, fiori e tanto altro. Qui potrai vivere la giornata come fanno le persone del posto, provare i prodotti locali e fare tante meravigliose fotografie.
- Quartiere creativo di Spikeri
Il quartiere dei depositi è stato costruito nella seconda metà del XIX secolo quando l’intera zona ospitava interi depositi di uniformi. Il progetto fu sviluppato dai migliori architetti dei baltici, gli edifici in mattoni rossi hanno circa 150 anni, semplici ma impressionanti. Questo quartiere, oggi, ospita industrie creative, uffici, la sala dei concerti e il Museo del Ghetto.
- Monumento commemorativo Zanis Lipke
Questo monumento commemorativo è dedicato a un uomo coraggioso che ha salvato più di 50 Ebrei dai Nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale nascondendoli in un bunker che si trovava sotto un capanno. L’edificio commemorativo ricostruisce l’ambiente in cui le persone salvate hanno vissuto in quei tragici momenti.
- Quartiere di Kalnciema


Dall’altra parte del fiume Daugava, direzione Biblioteca Nazionale della Lettonia, si trova il quartiere Kalnciema. Questa parte della città di Riga è caratterizzata da casa in legno che recentemente sono state ristrutturate grazie a un’iniziativa privata. L’architettura in legno di Riga è stata riconosciuta come patrimonio culturale dell’UNESCO. Fare una visita al quartiere Kalnciema ne vale la pena soprattutto se ti piace scattare fotografie veramente originali.
Termina qui il nostro breve tour di cosa vedere a Riga. Noi siamo rimasti molto colpiti dalla bellezza di questa città ora, sta solo a te organizzare il tuo viaggio e partire per una delle destinazioni del nord Europa che nel suo splendore aspetta solo di essere visitata.
Buon viaggio in Lettonia.
Continua a seguirci.
Potrebbe anche interessarti
- Bratislava tre statue stravaganti che dovresti conoscere
- Cracovia tutti i motivi che dovrebbero convincerti a visitarla
- Viaggio a Praga con la famiglia fai divertire i tuoi figli
- Viaggio in Germania un itinerario per tutta la famiglia
- Amarsi a Praga come godersi dei veri momenti romantici
- Giardini e parchi da vedere vicino a Praga
- Polonia – monumenti e leggende popolari
- Gli edifici storici a graticcio della Germania
- Viaggi di primavera – fine settimana a Riga