Breve guida sulle cose da non perdere assolutamente quando si visita la città di Norimberga.
Norimberga è stata la quinta e ultima città della Germania che abbiamo visitato durante i nostri viaggi del 2022. Come abbiamo detto nel post pubblicato precedentemente “Germania cinque città da dover visitare”, Norimberga è una città a dir poco meravigliosa. Ricca di cose da vedere e anche divertente. Noi di Consigliviaggiasia crediamo che Norimberga meriti veramente di essere inserita assolutamente in un’ipotetica lista di luoghi da dover visitare.
Norimberga, come hai forse capito, ci ha lasciato un bellissimo ricordo. Durante il nostro viaggio, abbiamo visto molte cose, scattato tantissime belle fotografie e mangiato in ottimi locali.
Con questo post, parleremo solamente dei luoghi che non dovresti perdere se intendi visitare Norimberga. Pronto a conoscere le location che abbiamo inserito nella nostra lista di cose da non perdere a Norimberga? Si? Allora prenditi qualche minuto e continua a leggere il post.
Must see! “Da non perdere!”
In questa breve guida che abbiamo pensato di scrivere con il solo e unico scopo di poterti aiutare a sviluppare un itinerario di cose da vedere a Norimberga, abbiamo inserito:
In questo post non abbiamo inserito l’orologio astronomico, il mercato di Hauptmarkt, l’area dei raduni di Norimberga e altre cose che sicuramente scoprirai passeggiando per le meravigliose vie di questa straordinaria destinazione.
Castello Imperiale

Il Castello Imperiale, situato su una collina che dall’alto domina tutta Norimberga, fu una delle più importanti fortificazioni imperiali durante il Sacro Romano Impero. Il castello e la città furono luogo d’incontro per molte assemblee imperiali. Nel 1356 la “Bolla d’oro” dell’Imperatore Carlo IV prevedeva che ogni futuro monarca neoeletto dovesse tenere la sua prima Dieta Imperiale “corpo deliberativo del Sacro Romano Impero” a Norimberga. Inoltre, nel 1424, nel castello vennero custodite le insegne imperiali.
Cosa vedere durante la visita al Castello Imperiale.
Durante la visita puoi vedere il pozzo scavato nella roccia e profondo 47 metri che si trova proprio al centro del cortile interno e la torre rotonda Sinwell che venne costruita come un torrione per il Castello Imperiale durante il XIII secolo mentre, il piano più alto e il tetto interno in legno furono costruiti intorno al 1560.
Un’altra cosa da non perdere è la splendida vista panoramica dove puoi vedere tutta la città da un’altezza di 385 metri. Il castello ospita un museo dove potrai visitare gli appartamenti del castello, compreso anche quello dell’imperatore. Inoltre potrai vedere le grandi stufe che riscaldavano gli alloggi, gli stemmi delle casate, preziosi calici e tanti altri meravigliosi oggetti storici.
Molto belli sono anche i giardini dove poter fare una piacevole passeggiata e godere di un bellissimo panorama.




L’entrata al castello è gratuita mentre per vedere il museo, il pozzo profondo, la torre Sinwell e il palazzo con la cappella il biglietto cumulativo è di € 7,00.
Memoriale del Processo di Norimberga
Nella corte penale del Palazzo di Giustizia di Norimberga venne scritta la storia a livello mondiale. Il 20 novembre 1945, in questo tribunale, iniziò il processo contro “i principali criminali di guerra”. Il processo si tenne nell’Aula 600 della corte penale. Dopo undici mesi, nel 1946, 21 principali rappresentanti del regime nazionalsocialista furono condannati per i loro crimini contro la pace e l’umanità.
Dopo 60 anni, è stata aperta una mostra permanente sul processo che fornisce informazioni importanti sui procedimenti e le conseguenze che ebbe quell’evento. Effettuando la visita potrai vedere alcuni film storici sul processo. L’importanza del procedimento penale rese l’Aula 600 famosa in tutto il mondo.
Orari di apertura: mercoledi – lunedi 10:00 – 18:00
Ultimo accesso: 17:00
Martedì chiuso
Costo del biglietto: € 6,00
Chiesa di San Sebaldo

Costruita intorno al 1215, questa è la più antica chiesa parrocchiale di Norimberga. Edificata come una basilica tardo romanica a tre navate e due cori, nel 1309 subì i primi cambiamenti, le navate laterali furono ampliate e modificate in stile gotico.
Distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa di San Sebaldo venne ricostruita nel 1957 e riconsacrata. Visitando la chiesa, puoi vedere lo scrigno lavorato in argento che presumibilmente contiene le ossa del Santo Patrono di Norimberga.
Entrata gratuita
Orari di apertura: Gen – Mar dalle ore 9:30 alle 16:00
Apr – Dic dalle ore 9:30 alle ore 18:00
Casa di Albrecht Durer


La casa di Durer, è l’abitazione e il laboratorio di uno dei pittori e grafici più famosi della storia.
Albrecht Durer 1471-1528
La casa a graticcio, costruita nel 1420, fu abitata dall’artista dal 1509 al 1528. Una delle poche case del XVI secolo dell’età dell’oro di Norimberga che è rimasta intatta. Entrando troverai una zona soggiorno, la cucina ricostruita e un grande laboratorio con attrezzi per la stampa ancora oggi funzionanti.
La nuova sala Durer custodisce preziose copie di dipinti e collezioni grafiche dell’artista.
Durante la visita, puoi prendere unaudioguida ed essere accompagnato da un’attrice che interpreta la moglie di Durer che ti farà scoprire tutta la casa.
Orari: martedì – venerdì dalle 10:00 alle 17:00
giovedì dalle 10:00 alle 20:00
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 17:00
Costo del biglietto € 6,00
Museo della Ferrovia DB
Il museo è costituito da un’esposizione che racconta tutta la storia della ferrovia della Germania. La mostra, che si estende su due piani, copre due secoli e include tutti gli aspetti tecnologici, economici, politici e culturali.
Il percorso va dagli inizi delle ferrovie in Inghilterra fino alla riunificazione della Germania avvenuta nel 1989. Quì, potrai scoprire come la ferrovia cambiò radicalmente nell’arco di pochi decenni del 19° secolo. Sviluppo, usi militari e innovazione, sono solo alcune cose che potrai apprendere vedendo questa straordinaria mostra delle ferrovie tedesche.
Orari di apertura:
martedì – venerdì dalle ore 9:00 alle 17:00
Sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Costo del biglietto : € 7,00
Chiesa di San Lorenzo

Questa chiesa è del 1250 e venne costruita come una basilica a tre navate in stile gotico. Tra il 1439 e il 1477 la Chiesa di San Lorenzo venne ampliata mediante un imponente coro tardo gotico. La facciata ovest vanta un meraviglioso portale decorato con statue e rosone (metà del XIV sec.). Le due torri sono alte circa 80 metri e al suo interno è possibile ammirare l’Annunciazione di Veit Stoss (1518), il Tabernacolo di Adam Kraft (1496), altari medievali, targhe commemorative e vetrate colorate.
Orari di apertura: da lunedì a sabato dalle ore 9:00 alle ore 17:00
Domenica dalle ore 13:00 alle ore 16:00
Biglietto d’ingresso: offerta di € 2,00
Abbiamo terminato con questa nostra breve guida delle cose da non perdere a Norimberga. Sicuramente, visitandola, potrai scoprire tantissime altre meraviglie che aspettano solamente di essere visitate. Noi, come abbiamo già detto a inizio post, Norimberga ci è piaciuta moltissimo e molto probabilmente ci torneremo per conoscerla meglio. Una città storica ricostruita dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale la quale, oggi, è una vera e propria città multiculturale. Inoltre, Norimberga, offre una vasta scelta di ristoranti e lunghe vie di negozi dove poter fare shopping.
Ora, se ti è piaciuto il nostro articolo e se ti abbiamo convinto, non ti resta che organizzare il tuo viaggio a Norimberga e goderti una vacanza veramente eccezionale.
Continua a seguirci.
Potrebbe interessarti anche
- Bratislava tre statue stravaganti che dovresti conoscere
- Cracovia tutti i motivi che dovrebbero convincerti a visitarla
- Viaggio a Praga con la famiglia fai divertire i tuoi figli
- Viaggio in Germania un itinerario per tutta la famiglia
- Amarsi a Praga come godersi dei veri momenti romantici
- Giardini e parchi da vedere vicino a Praga
- Polonia – monumenti e leggende popolari
- Gli edifici storici a graticcio della Germania
- Viaggi di primavera – fine settimana a Riga