Guida: cose da vedere a Dublino, oggi parliamo dei Vichinghi.
Stai pensando di fare un bel viaggio in Irlanda e visitare Dublino? Ti piace la cultura Vichinga e ti piacerebbe sapere e conoscere che ruolo hanno avuto in questo straordinario paese? Sapevi che questi guerrieri scandinavi che hanno sempre suscitato l’interesse di molte persone sono arrivati in Irlanda nel 795 d.C. e hanno governato per circa tre secoli questo paese? Bene, allora sappi che con questo post, ti parleremo dei luoghi principali che potrai visitare, posti che ti racconteranno la stupefacente storia del popolo vichingo in Irlanda.
Pronto a fare questo tour con noi? Si? Allora mettiti comodo e dedicaci qualche minuto del tuo tempo.
Per iniziare, dobbiamo dire che Dublino non sarebbe la città che è oggi senza l’impatto dei Vichinghi, anche se molti irlandesi e i loro antenati potrebbero non esserne proprio d’accordo.
Come abbiamo già detto, i Vichinghi arrivarono in Irlanda nel 795 d.C e governarono per quasi trecento anni prima di essere sconfitti a Clontarf.
Per vedere i segni dei Vichinghi a Dublino basta recarsi nei due loro principali insediamenti, Christ Church e Wood Quay. I due luoghi principali sono senza dubbio un buon punto di partenza per il tuo viaggio indietro nel tempo, pronto per la partenza?
Must see! “Da non perdere!”
Dublinia

Visitare Dublinia ti riporterà sicuramente ai tempi dei vichinghi. Visitando il museo potrai scoprire da solo com’era la vita a bordo di una nave da guerra e come erano lunghi e difficili i loro viaggi. Inoltre, durante la visita, è possibile maneggiare le loro armi, provare un elmo vichingo, e guardare un filmato che riproduce una vivace scena di strada. Visitando Dublinia, imparerai sicuramente a conoscere la vera storia vichinga in Irlanda.
Dublinia è situata a Christ Church, all’incrocio tra St. Michael’s Hill, Patrick Street e High Street. Il museo è collegato alla cattedrale di Christ Church da un arco neogotico.
Gli autobus che portano a Dublinia sono il numero 49, 49A, 54A e 123.
Orari di apertura: da lunedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 17.30 (ultimo ingresso alle ore 16:30).
La visita dura all’incirca 90 minuti.
Prezzo per adulti € 15,00
Bambino 3 – 12 anni € 7,50
Bambini sotto i 3 anni gratis
Cattedrale della Chiesa di Cristo

Dove oggi puoi vedere la Chiesa di Cristo una volta si trovava il luogo di culto dei vichinghi di Dublino. Fatto costruire da Sitric Silkenbeard, re della città. Oggi, questo luogo è uno dei punti più frequentati della capitale. Anche se durante i secoli il sito è molto cambiato, oggi, puoi addentrarti nella cripta più antica e grande dell’Irlanda e della Gran Bretagna. Visitandola, vedrai la bellezza delle piastrelle interne oppure divertirti nel labirinto di pietra, attento però a non perderti. Per conoscere la sua storia, puoi sempre prendere un’audioguida e ascoltare i racconti della cattedrale che iniziano dal periodo vichingo fino al centro spirituale di oggi.


Gli orari di apertura possono variare a secondo del mese. Per giugno sono i seguenti: da lunedì al venerdì 10:00 – 18:00. Sabato e Domenica 13:00 – 15:00 e 16:00 – 18:00
Prezzi per tour con audioguida:
€10,00 adulti e € 3,50 bambini sotto i 12 anni
Wood Quay
Nel 1974, a Dublino, venne scoperto quello che poi divenne il principale sito archeologico vichingo della città. Dai reperti rinvenuti durante gli scavi, gli irlandesi hanno potuto apprendere che i Vichinghi portarono il paese nell’economia monetaria europea mettendo in circolazione le monete da un penny che riportavano sopra il volto di re Sitric. Gli scavi riportarono alla luce anche ceramiche, armature, armi e resti d’interi villaggi. Oggi, queste meraviglie del passato sono esposte nel Museo Nazionale d’Irlanda e Dublino.
Passeggiando per le vie di Dublino, puoi vedere la scultura di Wood Quay di Michael Warren e le targhe in bronzo di Rachel Joynt.
Per vedere i resti delle mura della città di Hiberno Norse, non devi far altro che entrare negli uffici del consiglio comunale di Dublino. I Vichinghi lasciarono un’eredità alla città che ancora oggi sono ben visibili. Le Wood Quay scoperte hanno evidenziato anche il fiorente commercio internazionale che i Vichinghi avevano in quell’epoca e mostrano come Dublino ne ha preso parte.
The Brazen Head
Durante il tuo tour fermati al The Brazen Head e goditi la migliore ospitalità della città. Immerso nel centro storico, questo è uno dei pub più antichi d’Irlanda. Risalente al 1198, in questo pub si riunivano mercenari normanni e mercanti Vichinghi. Fermandoti al The Brazen Head puoi gustarti una pinta e assaggiare un delizioso stufato di manzo, tutte cose che mangiavano e bevevano i guerrieri Vichinghi.
Indirizzo: 20 Lower Bridge St. Usher’s Quay.
Orario di apertura: tutti i giorni dalle ore 12:00 fino a tarda serata
Cibo servito fino alle ore 21:00
Museo Nazionale d‘Irlanda
Il museo ospita la mostra Viking Ireland dove puoi conoscere l’era Vichinga in Irlanda attraverso meravigliosi manufatti rinvenuti duranti gli scavi degli anni 70. Questa rappresenta la più bella collezione Vichinga di tutta Europa. Durante la visita potrai vedere armi, gioielli, giocattoli, giochi da tavolo e archi di legno, tutti scoperti nello scavo di Wood Quay.
Il castello di Dublino e il Dubh linn


Se sei a Dublino, devi assolutamente visitare il Castello e i suoi giardini Dubh Linn. La struttura medievale venne costruita nel 1171 su un vecchio insediamento Vichingo, parte del quale, ancora oggi sopravvive.
Sotto il castello, il fiume Poddle scorre attraverso un grande tunnel che è possibile percorrerlo in ogni ora del giorno. Il fiume ha ispirato sia il nome dei giardini che della città stessa. I Vichinghi chiamarono il luogo in cui il fiume Poddle e Liffey si incontrano “Dyflin”, che significa “piscina nera”. Successivamente, questo prese la forma irlandese di Dubh Linn.
Il Castello di Dublino è aperto tutti i giorni dalle ore 9:45 alle 17:45
Costo del biglietto:
Adulti € 8,00
Bambini 12 – 17 anni € 4,00
Bambini sotto i 12 anni gratis
Lo Steine of Long Stone

Lo Steine of Long Stone o Ivar the Boneless’ Pillar, è una replica di un pilastro eretto e scolpito dei Vichinghi tra il X e l’Xi secolo. Ivar the boneless, se già non lo sai, è lo stesso Ivar della serie tv Vikings. Il pilastro lo puoi trovare all’incrocio tra Pearse Street e College Street.
Lo Steine originale era alto tra i 12 e i 14 piedi ed era stato progettato per impedire alle navi lunghe d’incagliarsi. La scultura, che puoi vedere oggi, la quale rappresenta Ivar il Vichingo, è stata scolpita da Cliodhna Cussen.
Se quello che hai visto fino a ora non dovesse bastarti e cerchi altre siti dove poterti immergere nella cultura Vichinga di Dublino, prova ad andare nella vicina Clontarf, meglio conosciuta come Howth, luogo dove i Vichinghi vennero sconfitti dal re d’Irlanda Brian Boru.

Termina qui questo tour alla scoperta dei Vichinghi a Dublino. Ora, non devi fare altro che prendere un biglietto aereo, prenotare un hotel e partire alla scoperta di una delle destinazioni europee più visitata negli ultimi tre anni.
Buon viaggio in Irlanda
Continua a seguirci.
Potrebbe anche interessarti
- Una settimana a Copenaghen cosa puoi fare
- Fine settimana primaverile a Bratislava, cosa poter fare
- Conoscere Dublino prima della partenza
- Pasqua in Cechia, usanze e tradizioni
- Pasqua in Austria, tradizioni da scoprire e mercatini da vedere
- Tour della Germania, ecco i musei che non devi perderti
- Viaggi di primavera, fine settimana in Polonia
- Viaggio in Austria, cinque piatti da dover assaggiare
- I posti più romantici di Tallinn per la tua vacanza