Il Covid ha modificato molte delle nostre abitudini soprattutto quelle che riguardano i viaggi. Molte nazioni, a distanza di due anni, mantengono ancora le loro severe restrizioni impedendoci di raggiungerle. Noi amanti dell’Asia e dei viaggi a lungo raggio, siamo stati costretti a cambiare i nostri piani e a guardare con interesse tutti quei paesi che sono vicini di casa. Anche se con costi più elevati rispetto al sud est asiatico, noi che amiamo viaggiare, abbiamo ripiegato sui paesi europei e con l’occasione abbiamo deciso di percorrere circa 1.500 chilometri in giro per la Germania. In totale abbiamo visto cinque città, siamo arrivati fino al mar del nord per poi tornare nel nostro punto di partenza, Praga. Con un Budget di quattromila e cinquecento euro e con quarantacinque giorni a nostra disposizione, abbiamo dato vita a una straordinaria avventura chiamata “In viaggio per la Germania”.

Prima tappa di “In viaggio per la Germania”, la bella Dresda
Siete mai stati a Dresda? Una città situata al confine con la Repubblica Ceca che è un vero gioiello medievale. Piccola, ordinata e ben organizzata, Dresda, anche chiamata la Firenze dell’Elba, attira subito l’attenzione di chi la visita per il suo strepitoso splendore. Ricca di bei locali e monumenti da vedere, questa località è senza dubbio un angolo del mondo che ancora conserva molto bene opere architettoniche e artistiche che fanno parte di una Germania di altri tempi. Molto bella è la sua passeggiata lungo le sponde del fiume Elba dove è possibile imbarcarsi su una delle tante navi che offrono gite quotidiane. Gli Hotel, cercando bene, si possono trovare anche a prezzi più che accessibili con colazione inclusa, principalmente si trovano leggermente fuori dal centro. Come abbiamo detto all’inizio, Dresda è ricca di locali, molti di loro propongono cucina italiana, più o meno tutti belli, economici e sicuramente, vista l’affluenza, buoni. Cosa c’è da vedere a Dresda? Il Palazzo Reale, la chiesa di Nostra Signora a Dresda, il Furstenzug, la Hofkirche, il Teatro dell’opera, la Bruhlsche Terrasse e tanto altro ancora.



Seconda tappa, Berlino
Sicuramente la capitale della Germania non ha bisogno di presentazioni. Chi più chi meno, tutti la conoscono, probabilmente anche per la sua burrascosa storia. Una città dinamica, alla moda, multi culturale, ricca di locali e di cose da vedere. Da Dresda a Berlino ci vogliono circa due ore di viaggio con il treno. La stazione centrale dista circa due chilometri dal centro. Berlino o ti piace e la ami oppure non ti piace e la eviti! Una città che comunque sia ha il suo perché. Un misto d’innovazione costruita e cresciuta tra antico e moderno. Le cose da vedere sono tante, molte, come sappiamo tutti, riportano ai tempi più bui dell’umanità mentre altre raccontano il periodo della divisione della Germania. Poi esiste l’altra Berlino, quella moderna, noi ne siamo rimasti affascinati. I locali dove mangiare sono veramente tutti belli alla moda e molto economici, anche qui la cucina italiana fa da regina. Da non perdere è una visita ai resti del muro di Berlino, la porta di Edimburgo, la via dei negozi, il monumento alla memoria delle vittime dell’olocausto, il Duomo di Berlino, l’enorme antenna televisiva e gli androni dei palazzi dove è possibile trovare graziosi negozi, quest’ultimo è un lato della città veramente unico e diverte.






Terza tappa, Amburgo
La terza città che abbiamo visitato è Amburgo. Situata sulle sponde del fiume Elba, Amburgo non ci ha impressionato più di tanto. Anche se il suo centro storico è molto grazioso da visitare ci è sembrata leggermente poco curata. Considerata la seconda città più popolosa della Germania, Amburgo offre diverse cose da vedere come il Speicherstadt, un bellissimo complesso di antichi magazzini dove nel mezzo scorrono stretti canali, la Chiesa di San Michele in stile barocco fondata nel XVII secolo, il Municipio, i cinque musei delle arti, fare shopping sul viale Mönckebergstrasse e tanto altro ancora. Per quanto riguarda i locali, possiamo dire che anche qui c’è di sicuro l’imbarazzo della scelta. Belli e ordinati offrono vari tipi di cucina, araba, italiana, asiatica e tedesca, tutti sempre abbastanza economici. In caso di una vacanza ad Amburgo, vale la pena fare una passeggiata al lago Alster situato nei pressi del centro.



Quarta tappa, Hannover
Seppur sempre movimentata come Amburgo, Hannover ha un centro storico veramente particolare che merita di essere visitato. La città vecchia è la vera perla di Hannover, ordinata e ben tenuta regala passeggiate veramente piacevoli con alcune parti interessanti da fotografare. Anche se alcuni monumenti sono stati oltraggiati da atti di vandalismo, riteniamo che la città vecchia di Hannover rientri in uno dei luoghi più interessanti da visitare in Germania. Divertente è seguire ciò che rimane del filo rosso che conduce alla scoperta di trentasei edifici e monumenti più famosi della città. Altra cosa da vedere assolutamente sono le famose Nanas, rappresentazioni giganti di tre donne create dalla grande artista francese Niki de Saint Phalle che si ispirò alle opere spagnole di Antonio Gaudi. Hannover offre altre cose da vedere come per esempio la via dello shopping il Municipio Nuovo, i Giardini reali di Herrenhausen e il Museo della Bassa Sassonia.






Quinta e ultima tappa, Norimberga
Siamo giunti all’ultima città visitata durante il nostro “In viaggio per la Germania”. Questa città del nord della Baviera è una vera e propria testimonianza di architettura medievale. Le torri di pietra situate nella città vecchia, gli edifici dai tetti rossi e il castello imperiale di Kaiserburg sono solamente alcune cose che è possibile vedere in questa che secondo noi è una perla della Germania. La piazza principale ospita la Schoner Brunnen, una fontana rifinita in oro e la Frauenkirche, una stupenda chiesa in stile gotico risalente al XIV secolo. Anche Norimberga, come le altre città della Germania, è molto movimentata. Ricca di locali e cose da vedere, ospita ogni giorno moltissimi turisti provenienti da diversi angoli del mondo. Divertente è fare una passeggiata al mercato di Hauptmarkt che si svolge nelle piazze e vie del centro storico dal lunedì al sabato. Per chi ama la natura e cerca un luogo dove potersi rilassare per qualche ora, Norimberga ha uno stupendo lago poco distanti dal centro storico. Per raggiungerlo basta dirigersi verso l’Area dei raduni di Norimberga. Una parte della città realizzata parzialmente tra il 1933 e il 1938 che serviva per ospitare i raduni del Partito nazista.






Termina così il nostro viaggio in Germania, abbiamo percorso circa 1.500 km prendendo sei treni e abbiamo dormito in sei hotel tutti differenti tra loro. Ci siamo dovuti arrangiare con il mangiare per restare nel budget di 4.500 euro totali, abbiamo incontrato e conosciuto molte persone, abbiamo provato qualche ristorante, assaggiato la cucina italiana, araba, tedesca, vegetariana e le tante ricche insalate che vengono vendute nei supermercati e che risolvono le serate e non gravano più di tanto sul portafoglio. Possiamo suggerire questo meraviglioso tour a tutti coloro che desiderano conoscere più città della Germania. Per organizzarlo, effettuare le prenotazioni degli hotel e acquistare tutti i biglietti del treno ci è voluto circa un mese ma siamo viaggiatori e questo tipo di lavoro ci fa sentire vivi.

Potrebbe interessarti anche
Da aeroporto di Arlanda a Stoccolma con i mezzi pubblici
Come arrivare a Stoccolma centro dall’aeroporto di Arlanda con i mezzi pubblici. Una breve guida per aiutarti a risparmiare. Continua a leggere Da aeroporto di Arlanda a Stoccolma con i mezzi pubblici
Viaggio a Praga con la famiglia fai divertire i tuoi figli
Viaggio a Praga con tutta la famiglia. Tutti i luoghi dove puoi portare i tuoi figli per farli divertire. Regala loro una vacanza indimenticabile. Continua a leggere Viaggio a Praga con la famiglia fai divertire i tuoi figli
Amarsi a Praga come godersi dei veri momenti romantici
Maggio romantico a Praga. Cose da fare e condividere con la persona che ami. Continua a leggere Amarsi a Praga come godersi dei veri momenti romantici
Giardini e parchi da vedere vicino a Praga
Viaggio in Repubblica Ceca. Organizza un fantastico tour dei parchi più belli del paese che si trovano vicino Praga. Continua a leggere Giardini e parchi da vedere vicino a Praga
Repubblica Ceca le novità sulla stagione turistica 2023
Repubblica Ceca, le novità turistiche per la stagione estiva del 2023. Leggi per scoprire tutte le novità Continua a leggere Repubblica Ceca le novità sulla stagione turistica 2023
Destinazioni di primavera la Svezia
Primavera in Svezia. Perché dovresti visitarla. Continua a leggere Destinazioni di primavera la Svezia
Pasqua in Cechia, usanze e tradizioni
Pasqua a Praga. Usanze e tradizioni del popolo ceco che dovresti conoscere prima di metterti in viaggio. Continua a leggere Pasqua in Cechia, usanze e tradizioni
Cose da vedere a Praga, il quartiere ebraico
Tour di Praga, il quartiere ebraico, uno dei più belli della città che dovresti assolutamente visitare Continua a leggere Cose da vedere a Praga, il quartiere ebraico
Le grotte della Cechia, meraviglie naturali da scoprire
Le grotte più belle della Repubblica Ceca. Un tour tra le meraviglie naturali di questo paese del centro Europa Continua a leggere Le grotte della Cechia, meraviglie naturali da scoprire