Cose da vedere a Ho Chi Minh City Palazzo della Riunificazione

Questo articolo contiene link di affiliazione. Acquistando tramite il nostro blog, non avrai nessun costo aggiuntivo, ma facendolo ci sosterrai. Se ti piacciono le guide turistiche, potresti leggerne una delle nostre che sono state pubblicate su Kindleunlimited. Grazie e buona lettura.

Audio post: Cose da vedere a Ho Chi Minh City Palazzo della Riunificazione

Prosegue questo nostro straordinario viaggio in Asia. Ci troviamo in Vietnam, a Ho Chi Minh City e vogliamo parlarti di cosa poter vedere di bello e particolare quando sarai anche tu quì. Oggi ti porteremo a conoscere il Palazzo della Riunificazione. Uno dei luoghi simbolo di questa città e probabilmente anche di tutto il paese.

Se ci conosci, sai già che questa è la nostra seconda volta a Ho Chi Minh e la terza in Vietnam. Consideriamo l’Asia la nostra seconda casa. Tu sei mai stato in qualche paese che si trova da questa parte del mondo? Stai pensando di farlo e con l’occasione vorresti visitare il Vietnam? Stai buttando giù un itinerario di luoghi da visitare e pensi di inserirci anche Ho Chi Minh? Vorresti sapere cosa c’è di veramente bello da vedere in questa citta asiatica e soprattutto vorresti sapere quanto tempo restarci? Beh, se continui a leggere il post, vedrai che troverai le risposte che cerchi.

Allora, sei curioso di conoscere cosa abbiamo da dirti al riguardo? SI? Che ne diresti di metterti comodo e di dedicarci qualche altro minuto del tuo prezioso tempo? Bene, allora cominciamo.

Vietnam da nord a sud (Destinazioni dell’Asia i luoghi che abbiamo visitato Vol. 2) Formato Kindle

Ho Chi Minh City, è una città che per certi versi ha molto da offrirti. Dedicargli tre giorni potrebbe essere il giusto tempo che occorre per vedere le cose più importanti. In fin dei conti, i 15 giorni che hai a disposizione senza dover richiedere un visto passano velocemente. Sta a te decidere cosa vedere e fare una volta che ti trovi in Vietnam, noi l’unica cosa che possiamo fare, è trasmetterti le nostre esperienze.

Per sapere cosa puoi vedere a Ho Chi Minh, ti basterà visitare la pagina dedicata che trovi nelle nostre destinazioni, in questo articolo ti parleremo solamente del Palazzo della Riunificazione.

Il Palazzo dell’Indipendenza lo trovi nel centro del Distretto 1 a Ben Thanh, Ho Chi Minh ed è aperto tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 15:30.

Per entrare dovrai acquistare un ticket di 50.000 VDN (circa € 2,00). Pagando questa piccola quota, potrai vedere l’interno del Palazzo, il grande giardino e un museo interattivo molto interessante dove viene spiegata la storia di questo straordinario paese.

Una delle sale più importanti del Palazzo

Volendo, mentre stai acquistando il tuo ticket, puoi prendere un’audioguida in inglese, oppure, puoi vedere su Get Your Guide se puoi trovare qualcosa che faccia al caso tuo. Noi ti suggeriamo di andarci da solo, sicuramente, secondo il nostro parere, è la soluzione più economica e divertente.

Vediamo insieme qualche cenno storico del Palazzo della Riunificazione.

La residenza risale al 1873 ed era la sede del Governatore Generale della Cocincina. Nel 1887, la residenza del Governatore fu trasferita nelle vicinanze e l’edificio venne utilizzato dal Governatore Generale dell’Indocina Francese.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il palazzo fu occupato dagli ufficiali dell’Impero Giapponese. Una volta terminata la guerra, l’immobile venne restituito ai francesi.

Cambogia Viaggio a Siem Reap : Conoscere le meraviglie del Parco Archeologico di Angkor (Destinazioni dell’Asia i luoghi che abbiamo visitato Vol. 4) Formato Kindle

Dopo la dichiarazione di indipendenza del Vietnam ad opera di Ho Chi Minh, iniziò la Prima Guerra d’Indocina. Con gli accordi di Ginevra del 1954, il paese venne diviso in due stati. A nord la Repubblica Democratica del Vietnam, guidata da Ho Chi Minh e a sud lo Stato del Vietnam, con a capo l’Imperatore Bao Dai. Tra i due stati, venne definita una Zona Demilitarizzata.

Nel 1955, Ngo Dinh Dien, Primo Ministro dello Stato del Vietnam, anti-comunista cattolico, vinse il referendum e fu proclamato Presidente della Repubblica del Vietnam.

Mai amato dal popolo, a causa della sua politica oppressiva, nel 1962, il presidente Ngo Dinh Dien, assistì al primo tentativo di colpo di stato durante il quale un aereo dell’aviazione militare della Repubblica del Vietnam, bombardò il Palazzo danneggiandolo gravemente.

Scampato all’attentato, Ngo Dinh Diem, fece costruire un nuovo complesso dove era compreso un piano interrato dotato di bunker contro eventuali attacchi. Ma il Presidente non riuscì mai a vederlo, in quanto nel 1963, durante un secondo colpo di stato, venne incarcerato e successivamente giustiziato.

Il Palazzo visto dal parco

Il 30 aprile del 1975, i carri armati delle truppe comuniste del Vietnam del Nord sfondarono il cancello principale della residenza e venne issata la bandiera comunista dei Viet Cong. All’interno del fabbricato, il Generale Minh, nominato presidente della Repubblica del Vietnam appena 43 ore prima dell’attacco, attese l’arrivo degli ufficiali Viet Cong e si arrese. Così finí ufficialmente la Guerra del Vietnam. Denominato in origine Palazzo dell’Indipendenza, fu rinominato Palazzo della Riunificazione.

Durante la visita, entrando nel Palazzo, potrai vedere le maestose sale dove i presidenti e le persone che governarono il paese mangiavano, giocavano, ricevevano i propri ospiti, dormivano, tenevano le riunioni di stato e tanto altro. Passando davanti a una vetrata del primo piano, potrai fotografare un vecchio elicottero militare parcheggiato su una terrazza. Una visita interessante documentata da immagini storiche e brevi descrizioni in lingua inglese, francese e cinese.

Uscendo nel parco, oltre ad ammirare l’enorme fontana contornata dalle bandiere, simbolo del paese, potrai raggiungere i due carri armati che ruppero il cancello e occuparono il Palazzo. Durante la passeggiata nel verde, potrai fermarti in uno dei punti di ristoro dove potrai sederti e ordinare sia da mangiare che da bere.

Prima di uscire, seguendo le indicazioni che trovi nel parco, raggiungi l’antica palazzina dove, su due piani, potrai conoscere, tramite filmati, fotografie, documenti originali e oggetti antichi, tutta la storia del Paese. Le immagini, a volte molto dure, ti permetteranno di vedere con i tuoi occhi i momenti e i drammi di questa straordinaria nazione.

Thailandia conoscere Chiang Mai: La città più grande del nord del Paese (Destinazioni dell’Asia i luoghi che abbiamo visitato Vol. 3) Formato Kindle

Una volta uscito dalla mostra, puoi rimanere nel parco a goderti i viali verdeggianti oppure uscire e fermarti allo Street Food Market, ma questo lo potrai scoprire in uno dei nostri prossimi post.

Per conoscere meglio questo luogo importante di Ho Chi Minh, guarda il video che abbiamo girato durante la nostra visita.

Breve video della nostra visita al Palazzo dell’Indipendenza di Ho Chi Minh. Aprile 2023.

Ora che conosci anche il Palazzo della Riunificazione, non ti resta che continuare a sviluppare il tuo itinerario e prepararti alla partenza.

Se desideri ricevere i nostri aggiornamenti direttamente nella casella di posta elettronica, registrati in modo completamente gratuito al sito compilando il riquadro che trovi di seguito.

Continua a seguirci.


Potrebbe anche interessarti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...