Nota: questo post contiene link di affiliazione, acquistando, oppure solamente leggendo una delle mie guide, mi aiuterai a mantenere il blog. Grazie e buona lettura.

Dal 7 gennaio fino al Mercoledì delle Ceneri, la Repubblica Ceca ti aspetta con un vero periodo ricco di allegria. Durante queste settimane, processioni, feste, buon cibo e deliziosi dolci, rallegrano le strade di molte città del paese. Shrovetide, così viene chiamato il carnevale, una tradizione che risale all’epoca pagana dove veniva reso omaggio al sole, alla fertilità e alla forza. Dopo la nascita del cristianesimo, l’antica festa, è stata sostituita con il carnevale che conosciamo oggi. Ti stai chiedendo dove puoi vedere sfilate tradizionali nel caso che decidi di venire in Repubblica Ceca? Vuoi sapere cosa puoi assaggiare di buono una volta che sei qui?
Per aiutarti a pianificare il tuo viaggio, abbiamo creato questa breve guida dove parleremo delle sfilate che rientrano nel patrimonio dell’UNESCO, quali luoghi puoi raggiungere, quali piatti puoi assaggiare e alla fine del post, troverai la ricetta per preparare un tipico dolce ceco.
Come già detto, la festa di carnevale in Repubblica Ceca, è sempre legata a una sfilata in maschera dove, musica, danze e tanta allegria, colorano per diversi giorni le città e i villaggi della Boemia e della Moravia. La festa, soprattutto le cerimonie che si svolgono, sono state conservate nella loro forma originale, soprattutto a Hamry, Studnice, Vortová e Blatno. Lo stile delle feste e le maschere, grazie alla loro antica tradizione sono state iscritte nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
Quest’anno, la Repubblica Ceca, per il periodo di carnevale, offre ai viaggiatori, diverse località da poter raggiungere.
A Praga, il 26 febbraio, un corteo partirà dal Museo Tecnico Nazionale dopo mezzogiorno dove potrai assistere a spettacoli di danza dove vengono indossati meravigliosi costumi tradizionali. Inoltre, raggiungendo il Museo Nazionale dell’Agricoltura, avrai l’occasione di partecipare a un altro divertente programma che è stato creato appositamente per questa occasione. Ma le sorprese a Praga non finiscono mai, per questo giorno di allegria, musei e altri luoghi interessanti possono essere visitati gratuitamente.
Un altro evento molto interessante prende vita a Český Krumlov nella Boemi meridionale. Il corteo sarà animato da tanta musica, canti tradizionali e cibo gustoso. Per quest’anno, è previsto l’allestimento di una fiera dove puoi degustare le specialità della cucina locale, tutte pietanze cucinate con deliziosa carne di maiale. Il carnevale a Český Krumlov inizia il 26 febbraio e si conclude il 1° marzo con una sfilata di particolari maschere.

Che ne diresti di partecipare a un qualcosa di veramente originale? Un evento tradizionale che ha radici storiche ed emozionanti. La centenaria sfilata, iscritta al patrimonio dell’UNESCO, si svolge nel Museo all’aperto di Veselý Kopec che si trova nella Boemia orientale. Vuoi sapere cosa troverai una volta li? All’inizio del mese di febbraio, i gruppi folcloristici del posto, eseguono un’antica processione. Tutto si svolgerà come nell’antichità, l’evento ti avvolgerà in un’atmosfera divertente ed emozionante. Anche nel villaggio di Hamry, sempre nella Boemia orientale, puoi vedere una sfilata molto singolare, qui, il 12 febbraio, l’usanza dell’antica maschera boema, attraverserà il centro abitato. La passerella porta a porta si svolgerà come una volta. Un’usanza che viene tramandata da generazioni dove le maschere di carnevale colorano in tutti i sensi le strade. Non stupirti se durante l’evento non vedi donne e bambini che indossano i costumi tradizionali, l’usanza vuole che a travestirsi siano solamente gli uomini.
Pensi di visitare la Moravia e vuoi sapere dove andare a goderti il carnevale? Il 19 febbraio a Olomuc, si anima una fiera dove puoi mangiare carne di maiale e tante altre specialità locali. Inoltre, la giornata sarà animata da gruppi folcloristici della Moravia, sculture di ghiaccio e tanti costumi. Andando a Rožnov pod Radhoštěm, sabato 19 febbraio, la Cittadina di legno prende vita con le sue tradizionali usanze. Prima di intraprendere il viaggio, ti suggeriamo di verificare con l’organizzazione dell’evento le attuali misure governative.
Una festa dai colori tradizionali. Nel passato, il divertimento aveva inizio durante la cosiddetta “domenica di grasso”, l’ultima domenica prima del mercoledì delle ceneri. Le famiglie, in quel giorno, consumavano un ricco pranzo e facevano festa. Le tavole erano ricche di carne grassa e dolci tradizionali. Pensando al lungo digiuno che bisognava fare durante la Quaresima, tutti si godevano questo periodo dell’anno con canti, balli, cibo e bevande.
Le specialità culinarie, per questo periodo dell’anno, non a caso, erano e sono tutt’oggi a base di carne di maiale. Proprio durante il periodo di carnevale, la tradizione richiedeva l’uccisione dei suini. Oggi, quell’usanza si sta perdendo e le persone, anziché allevare e uccidere il proprio porco, durante questi giorni, acquistano la carne da un allevatore e la lavorano per un’intera giornata. Nelle case vengono preparate specialità come il pudding bianco e nero, la pancetta bollita, collared pork, ciccioli, gulasch e altre zuppe. Nelle giornate fredde, per accompagnare pranzi e cene ricche di tante cose buone, i cechi amano bere birra e brandy, tutte bevande che puoi assaggiare anche tu entrando in qualche locale tradizionale.
La festa dell’uccisione del maiale rappresentava soprattutto un momento dell’anno dove le famiglie che vivevano nelle fattorie si riunivano, oggi, quelle cascine, sono state sostituite con i ristoranti che propongono specialità della tradizione ceca. Menu completi offrono: zuppa di pancetta di maiale, malie con colletto, budino bianco e nero, salsicce, ginocchio arrosto o gulasch.
Una curiosità; il collare di maiale è servito principalmente nei pub tradizionali come spuntino alla birra. Il piatto viene preparato con diverse parti del porco come il fegato, la lingua e le zampe. Quando lo ordinerai, ti verrà portato un piatto di piccoli pezzi di carne in gelatina con cipolle, il tutto aromatizzato con l’aceto.
Durante questi giorni, la carne non è l’unica cosa che da queste parti si mangia, sulle tavole, vengono portate tanti dolci squisiti come le ciambelle fritte nel burro chiarificato, le ali d’angelo, i biscotti, i panini dolci ripieni di noci macinate e le torte con ricotta, semi di papavero o marmellata di prugne.
Come detto a inizio post, ora vediamo insieme la ricetta per preparare le ali d’angelo, croccanti pasticcini che trovi soprattutto in Moravia.
Ingredienti: 300 g di farina 00, un pizzico di sale, 50 g di burro, 20 g di strutto, 40 g di zucchero semolato, 3 tuorli d’uovo, 2 cucchiai di succo di limone, la scorza di 1 limone, 7 cucchiai di panna acida, 1 cucchiaio di rum, burro chiarificato per friggere
Prepara il crumble con la farina, il burro freddo e lo strutto. Mescola la panna con lo zucchero, il sale, il succo di limone, la scorza di limone, il rum, i tuorli e unire a crumble. Forma un impasto liscio, ricoprilo con la pellicola e lascialo riposare in frigorifero per un’ora. Stendi la pasta, fai uno strato sottile, circa 3 millimitri. Ricavane dei rettangoli, fai una croce al centro di ogni biscotto. Scalda il grasso in una casseruola dai bordi alti e friggi le ali d’angelo su entrambe i lati fin quando non prendono un colore d’orato. Lascia riposare su un tovagliolo di carta per circa un minuto e poi, ricopri il tutto con zucchero vanigliato. Una ricetta sfiziosa e semplice che può deliziare le fredde giornate invernali.
Se ti piace il carnevale e quest’anno vuoi vivere un qualcosa di veramente particolare, possiamo solamente suggerirti una cosa, per l’occasione vola in Repubblica Ceca.
Se desideri ricevere i nostri post direttamente nella tua casella di posta elettronica, registrati gratuitamente al nostri blog.
Continua a seguirci.
Potrebbe anche interessarti
- Una settimana a Copenaghen cosa puoi fare
- Fine settimana primaverile a Bratislava, cosa poter fare
- Conoscere Dublino prima della partenza
- Pasqua in Cechia, usanze e tradizioni
- Pasqua in Austria, tradizioni da scoprire e mercatini da vedere
- Tour della Germania, ecco i musei che non devi perderti
- Viaggi di primavera, fine settimana in Polonia
- Viaggio in Austria, cinque piatti da dover assaggiare
- I posti più romantici di Tallinn per la tua vacanza