Siamo a Cracovia e se hai letto il nostro primo post su questa straordinaria città della Polonia, saprai che la stiamo vivendo come le persone del posto. Vuoi sapere che cosa abbiamo scoperto durante le nostre passeggiate giornaliere dopo che abbiamo finito di lavorare? Sei interessato a luoghi poco frequentati dai turisti dove è possibile vedere cose straordinarie?
Allora, visto che sei curioso, continua a leggere il nostro post dove parleremo di un luogo poco conosciuto che ti consigliamo di visitare, il Parco Strzelecki.
Abbiamo trovato questo giardino per puro caso e ci ha subito incuriositi. Forse la nostra attenzione è stata attirata dai tanti monumenti che abbiamo trovato al suo interno, alcuni curiosi e altri a dir poco interessanti.
Non avendo una guida con noi, per risalire alla storia di questo luogo, che si nasconde in un angolo di Cracovia, abbiamo dovuto fare molte ricerche e ciò che abbiamo trovato lo puoi leggere di seguito.
Cominciamo con il dire che il Parco Strzelecki è uno dei più antichi della città e lo puoi trovare a via Topolowa nei pressi della stazione ferroviaria centrale di Cracovia.


Il Parco, conosciuto soprattutto dalle persone del luogo, ha una storia tutta sua da raccontarti. La vuoi conoscere?
Nel lontano 1836, un ricco mercante Jozef Louis, eletto poi re, acquistò il terreno e lo donò alla Confraternita degli Uccellatori.
La Confraternità Fowler, dopo aver ripreso la sua piena attività, fece costruire nel giardino un poligono di tiro e un palazzo in stile neogotico con una torre d’osservazione progettata da Tadeusz Majewski.

Nel 1874-75, il palazzo fu ampliato con sale di rappresentanza dove venivano intrattenuti ospiti importanti come l’imperatori Francesco Giuseppe I, suo figlio l’arciduca Rodolfo, Ignacy Jan Paderewski e tanti altri.
Nel 1883, nel parco, vennero eretti due monumenti, uno per il 200° anniversario della vittoria a Vienna del re Jan III Sobieski e del fondatore della Confraternita Fowler e il secondo in onore del re Sigismondo Augusto.
Nel 1939, i tedeschi occuparono il giardino e il palazzo che vennero restituiti alla confraternita solo nel 1991.






Nel 1993, il parco, che era stato completamente trascurato, subì una serie di opere dove vennero piantati nuovi alberi, costruita una nuova recinzione e una ristrutturazione completa del palazzo terminata 1997.
Dopo i lavori, il Museo storico della città di Cracovia trasferì una sua filiale nell’edificio ristrutturato prendendosi cura dei cimeli della Confraternita Fowler che sopravvissero alla guerra.
Nel giugno del 2007, venne eretto un obelisco commemorativo per il 750° anniversario della Confraternita.
Questo giardino è uno dei più piccoli della città, ma ha molti monumenti belli da poter vedere.
Ma cosa ha di speciale il Parco Strzelecki?

Potresti cominciare la tua passeggiata vedendo il busto di Giovanni Paolo II situato su un piccolo tumulo e contornato da moltissime targhe commemorative che riportano date ed eventi a lui collegati.
Come arrivare al parco?
Il Parco Strzelecki, come ti abbiamo detto nelle prime righe, lo trovi a pochi minuti a piedi dal centro della città, ti basta andare verso la stazione dei treni. Per facilitarti le cose, di seguito inseriamo una mappa che puoi consultare facilmente.
Vuoi sapere quali sono gli orari per andarlo a vedere?
Il giardino è aperto dalle 6 alle 22 durante la primavera e l’estate mentre, nei mesi autunnali e invernali è aperto dalle 6 alle 20.
Ora che ti abbiamo parlato di questa piccola perla di Cracovia, non ti resta che visitarla.
Se desideri ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica tutti i nostri aggiornamenti, ti invitiamo a registrarti in modo gratuito alle nostre newsletter.
Continua a seguirci.
Potrebbe anche interessarti
- Una settimana a Copenaghen cosa puoi fare
- Fine settimana primaverile a Bratislava, cosa poter fare
- Conoscere Dublino prima della partenza
- Pasqua in Cechia, usanze e tradizioni
- Pasqua in Austria, tradizioni da scoprire e mercatini da vedere
- Tour della Germania, ecco i musei che non devi perderti
- Viaggi di primavera, fine settimana in Polonia
- Viaggio in Austria, cinque piatti da dover assaggiare
- I posti più romantici di Tallinn per la tua vacanza