Visita nella leggendaria residenza della dinastia degli Ynglingar, Re della Svezia .
Vale la pena partire da Stoccolma e arrivare a Gamla Uppsala?
La nostra risposta alla tua domanda è si.
Con questo post, oggi, terminiamo il nostro primo tour della Svezia.
Un luogo affascinante, mistico e pieno di storia.
Post correlati
- Viaggio a Stoccolma capitale della Svezia
- Stoccolma, il museo all’aperto, lo Skansen
- Svezia: da Stoccolma a Sigtuna
Per scoprire Uppsala e approfondire l’argomento, ti invitiamo a leggere Gamla Uppsala su Wikipedia.

Come raggiungere Gamla Uppsala da Stoccolma. 🚉
Abbiamo raggiunto Uppsala in treno. Dalla stazione centrale di Stoccolma, abbiamo preso la linea rosa, non potrai sbagliare, il tabellone delle linee ferroviarie è ben dettagliato, unica nota dolente, dovrai fare due biglietti, uno per entrare nella metro e un altro per raggiungere la tua destinazione, a meno che tu non abbia già il tuo biglietto giornaliero.
Il viaggio mediamente durerà un’ora, una volta arrivato ti basterà uscire dalla stazione centrale e dirigerti alla fermata del bus Vaksala Torg. Dieci minuti di passeggiata, segui la mappa che abbiamo inserito a fine paragrafo. Arrivato alla fermata, potrai leggere il tabellone con i numeri dei bus che arrivano a Gamla Uppsala, il tempo di attesa e quanto impiega ad arrivare a destinazione. Non dovrai fare nessun biglietto per salire, quello acquistato a Stoccolma è valido per tutti i mezzi di trasporto della zona. La tua fermata sarà il capolinea.

Indicazioni (Google Maps) per raggiungere la fermata del bus:
- Procedi in direzione sudovest su Olof Palmes plats verso Stadshusgatan (31 m)
- Svolta a destra e prendi Stadshusgatan (47 m)
- Svolta leggermente a destra (210 m)
- Svolta a destra e prendi Vaksalagatan (260 m)
- Svolta a destra e prendi Salagatan (la tua destinazione si trova sulla destra)
Mappa fermata bus.
Cosa vedere, passeggiata tra storia, mito e leggenda. 🚶♂️🚶♀️
Sceso dal bus, ti troverai all’entrata del sito. Una zona tranquilla, immersa nel verde circondata da un sentiero dove potrai passeggiare e visitare i tumuli, la chiesa, il vecchio tempio Vichingo, il cimitero e il museo.
Percorrendo il sentiero, troverai molti cartelli dove viene spiegato in modo dettagliato in lingua inglese, ciò che stai guardando. É severamente vietato oltrepassare il recinto e camminare sui tumuli. Anche se vedi persone che non rispettano la regola, tu non seguire il loro esempio, questo ti eviterà di avere dei problemi.

Terminata la passeggiata, fermati al piccolo museo. Qui, potrai conoscere la storia del posto, vedere reperti archeologici, riposarti al bar e comprare souvenir.
La nostra impressione.
Siamo innamorati della Svezia, ci affascina la storia vichinga, adoriamo gli spazi verdi e ci piace passeggiare.
Appena arrivati, siamo rimasti colpiti, dall’ordine, dal silenzio, dal verde, ci siamo divertiti a leggere ogni singolo cartello trovato lungo la strada.
Siamo rimasti affascinati dalla struttura del tempio vichingo anche se, ci sarebbe piaciuto vederlo all’interno.
Il tumolo di Thor, uno dei più grandi, storia e mitologia che si intrecciano e raccontano un periodo storico di un paese che nei secoli è diventato sempre più grande.

Ti è piaciuto l’articolo? Clicca e condividi.
Inoltre ti rammentiamo che rimaniamo a tua disposizione per eventuali info, scrivici alla nostra mail massimilianod39avack@yahoo.com oppure inviando un messaggio sulla pagina Facebook Consigliviaggiasia.
Buona Svezia