Scopri Palanga: spiagge, arte e attrazioni in Lituania

Quante località del mondo non vengono prese in considerazione dai turisti perché poco pubblicizzate? Crediamo tante e tra le tante, troviamo anche la città di Palanga. Lo sappiamo, ti stai già domandando: ma di cosa stanno parlando? Oggi lo staff di Consigliviaggiasia è impazzito? Aspetta un attimo, non andartene, continua a leggere l’articolo. Stiamo per parlarti di una località fantastica che dovresti visitare soprattutto durante l’estate. Una città situata sulla costa della Lituania che è una vera, bomboniera!

Se stai pensando di fare un tour della Lituania, beh, hai avuto una gran bella idea, però, per rendere il tuo viaggio veramente indimenticabile, allora, ricordati di arrivare fino a Palanga.

Vuoi sapere cosa rende Palanga una località unica? Molte cose e, tra le tante, troviamo arte, cultura, divertimento e tanto ma tanto relax. Insomma, Palanga è un cocktail di cose che, una volta visitata ti rimarrà nel cuore.

Ok, ci stai per chiedere cosa ha di bello questa città dei baltici? Giusto, ma prima vediamo come ci puoi arrivare, sei d’accordo?

Veduta Mar Baltico

Come arrivare a Palanga

Per arrivare a Palanga hai due possibilità: la prima è prendere un pullman in partenza da Vilnius. Il viaggio dura più o meno cinque ore e il costo del biglietto è di circa € 22,00. È un viaggio lungo, ma comodo. Prendendo il pullman avrai l’opportunità di vedere diversi paesaggi del paese che altrimenti non vedresti mai.

La seconda soluzione che ti proponiamo è prendere un volo da London Stansted. Sì, Palanga ha il suo aeroporto e viene servito da diverse compagnie aeree, tra cui Ryanair. Ma, i voli diretti dall’Italia non sono ancora disponibili. Chissà, forse un giorno!

Qualche indicazione di base

Essendo una località balneareà molto popolare, avrai l’imbarazzo della scelta dove poter soggiornare. In città, oltre agli hotel, troverai anche graziosi e confortevoli appartamenti da poter affittare.

L’attrazione principale della città, è la sua stupenda spiaggia lunga circa 18 km. Spaziosa, pulita, tranquilla, con sabbia bianca e con alle spalle una vegetazione più unica che rara. Durante le belle giornate, Palanga, ti permetterà di trascorrere momenti di vero relax.

Ma prima di arrivare alle cose belle da visitare, visto che stiamo parlando di luoghi naturali, vale la pena parlare un pochino anche della stupenda passeggiata che costeggia il bosco che circonda la città.

Se ti piace fare lunghe camminate immerso nella natura, la vegetazione di Palanga ti piacerà da impazzire.

Lungo il percorso troverai molti distributori automatici dove poter prendere caffè, cappuccino, cioccolate calde, ecc… Inoltre, durante la stagione estiva, potrai anche fermarti in uno dei tanti chioschi aperti per gustarti un delizioso gelato o una bevanda fresca.

Se sei un tipo avventuroso, potresti percorrere anche il sentiero che passa proprio nel bel mezzo della pineta. Noi l’abbiamo fatto più volte e ti garantiamo che è un’esperienza veramente bella.

Durante la passeggiata, oltre a goderti colori e profumi unici che la natura regala, potrebbe capitare di vedere favolosi ricci e funghi grandissimi.

Ricapitolando, i sentieri di Palanga sono due: uno che passa nel bosco e uno asfaltato che costeggia la costa e la boscaglia. La città ha una bellissima e lunga spiaggia fatta di sabbia bianca, dove prendere il sole è un vero piacere.

Spiaggia di Palanga

Le bellezze di Palanga

Ma Palanga non è solamente una destinazione di mare. La città offre anche diverse attrazioni belle da poter visitare mentre sarai lì.

Vediamole di seguito cosa vedere a Palanga.

Chiesa dell’Assunzione della Vergine Maria

Arrivando in centro, la prima cosa che ti suggeriamo di visitare è l’imponente chiesa in stile neogotico.

Questo è considerato uno degli edifici più belli della città e la sua costruzione risale a più di cento anni fa.

La chiesa dell’Assunzione della Vergine Maria, al suo interno, custodisce diversi altari in marmo, vetrate colorate, diverse lavorazioni in legno e un dipinto molto importante della Vergine Maria con Bambino del XVII secolo.

Se non soffri di vertigini, ti suggeriamo di salire sul campanile dove potrai goderti un panorama della città veramente mozzafiato.

Parco Birute

Questo è sicuramente il luogo più popolare e interessante di Palanga. Il Parco Birute racchiude in se diverse interessanti attrazioni, vediamo quali sono.

Parco Birute
Giardino botanico

Il giardino botanico di Palanga risale al diciannovesimo secolo e fu progettato dall’architetto francese Eduard Fransois.

Questo meraviglioso giardino è considerato uno dei più belli di tutto il paese e detto sinceramente, lo è.

Visitandolo, potrai vedere diversi tipi di piante e fiori, un piccolo lago e sculture interessanti.

Inoltre, nel parco troverai molti sentieri dove poter passeggiare.

Un piccolo paradiso tutto da scoprire.

Statua di Eglé
La statua di Eglé la regina dei serpenti

Situata sempre nel Parco Birute, potrai trovare la statua di Eglé, un personaggio della mitologia lituana.

Tutti i lituani conoscono Eglé e la storia dei serpenti che cambiano forma e degli uomini che diventano alberi.

Una regina molto particolare che ti suggeriamo di andare a fotografare.

Museo dell’Ambra
Museo dell’ambra

Rimanendo sempre nel parco, potrai visitare il museo dell’ambra.

La mostra venne fondata nel 1963 nella tenuta del Conte Feliks Tiskevicius.

All’interno dell’incantevole palazzo, viene ospitata una delle collezioni di ambra più grandi del mondo.

Circa 30.000 esemplari sono esposti in una delle residenze del XIX secolo più belle d’Europa.

Chiesa Birute Hill
Grotta
Birute Hill

Sempre nel parco, immerso nella vegetazione, troverai Birute Hill, un luogo affascinante e molto storico dove, in cima alla collina, potrai vedere una particolare chiesa, o rotonda.

Nel IX secolo, questa parte della città era abitata dai Curi, conosciuti anche come Kurs, un’antica tribù baltica che viene ricordata come eccellenti marinai, pirati e guerrieri selvaggi.

Inizialmente, sulla collina, venne costruito dai pagani un santuario e osservatorio. Alla torre pagana, venne dato il nome della sacerdotessa Birute, seconda moglie del granduca Kestutis e madre del leggendario Vytautas.

Stando alle antiche leggende, il corpo della sacerdotessa venne sepolto in cima alla collina.

Dopo la sua morte, per molto tempo, persone provenienti da tutto il paese cominciarono a visitare il luogo di sepoltura portando doni alla sacerdotessa.

Sacerdotessa Birute

Durante quel periodo, la Lituania stava cominciando ad abbracciare la religione cristiana e, per scoraggiare le antiche credenze pagane, i cristiani, crearono una caverna molto particolare: una riproduzione della grotta di Lourdes.

Passeggiando per il parco, potrai visitare la grotta e vedere una statua della Vergine Maria, mentre sulla cima della collina sorge una piccola chiesa.

Ma proprio vicino alla grotta, troverai anche una scultura della sacerdotessa, forse quelle credenze non sono tramontate mai?

Salendo la scalinata in legno che troverai alla fine del sentiero che si trova alle spalle della sacerdotessa pagana, potrai ammirare, da una piccola terrazza il Mar Baltico in tutto il suo splendore.

Questo è anche il punto più alto della città

Suggerimento: Uscendo dal parco dalla parte della grotta, troverai uno scorcio sul Mar Baltico stupendo dove potrai fare delle meravigliose fotografie. Per tornare in centro città, percorri la strada alberata che vedi alla tua destra. Percorrendola tutta si giunge proprio davanti al pontile.

Museo Jona Sliupas
Museo Jona Sliupas

Questo museo lo puoi trovare in un edificio molto storico della città. La casa, per la sua importanza storica e la sua bellezza architettonica, fa parte del patrimonio culturale del paese.

Luogo prezioso per tutta la nazione, la casa venne costruita dai Conti Tiskevicius tra il 1931 e il 1944.

Qui ci visse il primo sindaco di Palanga, Jonas Sliupas, medico, fondatore e membro di molte società culturali e sociali.

Jonas Silipas è anche famoso per il contributo che diede per la rinascita nazionale.

Il museo, durante l’anno, ospita molte mostre.

Giardino delle sculture

A poca distanza dal museo Jona Sliupas troverai un altro giardino molto particolare.

Il parco è completamente abbellito con 28 sculture originali come per esempio giganteschi pezzi di scacchi con cui puoi giocare.

Durante l’estate, nel parco, vengono organizzati diversi eventi culturali molto belli come concerti, proiezione di film e tanto altro.

Il parco delle fiabe

Il parco delle fiabe lituane è un luogo accogliente, simpatico e divertente.

Passando davanti ad ogni scultura presente nel parco, premendo un tasto sulla targa con il nome, si potrà ascoltare la fiaba associata al personaggio che si sta osservando.

Lingue disponibili: lituano e inglese.

Se vuoi conoscere qualche racconto popolare lituano, beh, questo è il posto giusto per farlo.

Villa Anapilis
Villa Anapilis

Questo museo è unico nel suo genere.

La villa, costruita alla fine del XIX secolo, apparteneva alla madre del conte di Palanga Feliksas Tiskevicius, la contessa Sofija Tiskevicienée.

In città si racconta un’antica storia sulla contessa che parla di fantasmi.

Secondo le credenze popolari, alla contessa Sofija piaceva invocare gli spiriti. Per rendere le sue sedute più particolari, fece allestire una stanza della villa con molti specchi.

Una qual volta che il fantasma invocato si manifestava, il poverino rimaneva intrappolato nel labirinto di specchi.

Non si sa perché alla contessa piacesse imprigionare le anime dei defunti, ma una cosa era certa: la spettrale donna non godeva di buona salute.

Forse cercava qualche rimedio per alleviare le sue sofferenze?

Ovviamente sono solamente delle storie, ma se passando da quelle parti sentirai suonare un organo, beh, non scappare via, potrebbe essere il fantasma della contessa che ancora oggi gira per la casa, forse imprigionata nella sua stessa trappola di specchi!

Entrando nel museo, potrai vedere molti reperti archeologici, fotografie e tanto altro.

Il viale dei Conti Tiskeviciai

In questa parte della città troverai due statue in bronzo dei conti Tiskeviciene.

Le due figure, quella della Contessa Sofja e del Conte Feliksas, sono collegate da una striscia di metallo nel pavimento su cui è inciso il motto della famiglia sia in latino che in lituano (Scegli chi ami).

Il viale è stato abbellito con lampioni in stile retrò, che lo rendono ancora più suggestivo.

Per un’esperienza molto romantica, ti suggeriamo di visitare il viale dopo il tramonto. Il fascino di questo posto ti lascerà senza parole.

Un altro ornamento molto bello del viale lo puoi trovare lungo via Kestucio.

I cancelli di legno inciso sono stati restaurati secondo un progetto del 1901.

Sempre su questo antico viale, il conte fece costruire il primo albergo della città.

Il Kurhaus fu un luogo molto popolare e amato dai turisti, non solo per il suo prestigioso ristorante, ma anche per la sua sala lettura, la sala da biliardo e molte altre sale di intrattenimento.

In breve tempo, il Kurhaus divenne il cuore pulsante di una città in via di sviluppo.

Ponte di Palanga con tramonto
Ponte di Palanga

Tra le tante bellezza di Palanga, troverai anche il lungo ponte che porta nel bel mezzo del Mar Baltico.

Questa è una delle attrazioni principali della città.

La sua storia ha inizio nel XIX secolo quando, per volere del conte Juozaps Tiskevicius, venne costruito per la prima volta.

Conosciuto come (ponte vecchio sul Mar Baltico) dopo circa cento anni venne ristrutturato e migliorato.

I lavori cambiarono completamente l’aspetto originale.

Alcune immagini del vecchio ponte le potrai vedere lungo la via Jonas Basanavicius.

Oggi, il lungo ponte è un punto di riferimento per molte persone del posto ed è anche un luogo dove poter fare una piacevole passeggiata sulle acque del Mar Baltico.

Via Jonas Basanavicius

Questa è la strada principale della città dove puoi trovare tantissimi locali accoglienti e belli dove poter mangiare, oppure, prendere solamente un caffè.

Durante la stagione estiva, la via si riempie di attività di intrattenimento come giostre e spettacoli musicali.

Inoltre, nei pressi del pontile, troverai la grande ruota panoramica dove potrai avere una veduta mozzafiato sul mare.

La via è pedonale e durante l’alta stagione è molto movimentata.

Cose divertenti da fare a Palanga oltre le visite ai musei

Se durante il giorno vuoi fare qualcosa di divertente, ti suggeriamo di noleggiare una bicicletta o un risciò per visitare la città su due o quattro ruote.

Puoi affittare uno dei due mezzi in molte parti di Palanga, soprattutto nei pressi della via principale.

Altre cose che puoi fare sono andare a teatro o assistere a qualche concerto di musica contemporanea o classica.

Palanga ha un incredibile programma di spettacoli teatrali che si svolgono ogni mese.

Per conoscere tutte le date, ti basterà leggere i cartelloni che trovi nelle vie principali, oppure, puoi recarti al teatro centrale.

Fare la spesa a Palanga

Se stai pensando di affittare un appartamento, hai avuto un’idea che secondo noi è veramente fantastica!

Affittando una casa a Palanga, potrai sicuramente risparmiare qualche euro e cucinandoti da solo, il risparmio potrebbe essere anche maggiore.

Per fare la spesa, in città, troverai diversi supermercati, tutti molto grandi e ben riforniti.

Ecco di seguito alcuni nomi:

MAXIMA, con due punti vendita in tutta la città. Quello più grande lo puoi trovare presso la stazione centrale degli autobus.

IKI, questo supermercato lo trovi di fronte agli altri due che stiamo per inserire nell’elenco. Anche IKI ha un punto vendita molto grande e ben rifornito.

Lidl e Rim, entrambi con punti vendita molto grandi e anche loro, ogni mese effettuano diverse promozioni.

In città ci sono altri piccoli supermercati, ma se vuoi risparmiare ti suggeriamo di fare la spesa nei più grandi.

Un particolare a cui devi fare attenzione quando farai la spesa è: il prezzo riportato sotto ogni prodotto.

Gli sconti, la maggior parte delle volte, sono riservati a chi è in possesso della tessera del punto vendita. Per te che sei un turista e non hai una tessera che puoi ottenere solamente se hai un numero telefonico locale, gli sconti non sono previsti.

Come puoi fare per risparmiare? Una volta che sei in cassa, chiedi cortesemente alla persona che è dietro di te se può prestarti la sua carta. Di solito, se capiscono la lingua inglese, i lituani saranno felici di aiutarti.

E per concludere l’argomento cibo, a Palanga troverai anche un piccolo mercato alimentare. É un luogo molto simpatico dove potrai acquistare e assaggiare degli ottimi prodotti locali.

Un’altra cosa che ti suggeriamo di assaggiare, è il pesce affumicato.

A Palanga viene venduto pressoché da per tutto. Questa è un’antica tecnica di cottura del pesce che i lituani amano.

Fare acquisti a Palanga

Palanga, anche essendo una località balneare molto rinomata, non ha molti negozi per fare shopping, ma comunque sia, non manca nulla.

In città, nella zona centrale, nei pressi della chiesa dell’Assunzione della Vergine Maria, potrai trovare due vie di negozi.

Molti sono veri e propri store che vendono di tutto, dagli accessori per la casa ai vestiti, mentre molti altri sono classici punti vendita di abbigliamento, scarpe ecc…

Puoi trovare anche un negozio di articoli sportivi e due negozi di telefonia mobile.

Vuoi comprare un souvenir da riportare a casa? Nessun problema, troverai sicuramente qualcosa che fa per te.

Farmacie

Lo sappiamo, stai organizzando la tua vacanza e ci sono certe cose a cui è meglio non pensare, ma potrebbe capitare che, una volta arrivato a Palanga, tu debba comprare una semplice pomata per le punture d’insetto!

A Palanga ci sono diverse farmacie a cui rivolgersi.

Comprare farmaci da banco non è un problema, li troverai ben esposti, ma se ti dovesse occorrere un medicinale che non sia da banco, beh, in questo caso, per averlo, ti occorrerà una ricetta medica.

In Lituania, per quanto riguarda i medicinali sono molto severi, pertanto, in caso di necessità è inutile provarci, vai direttamente al pronto soccorso.

Lingua parlata

A Palanga, come in tutto il paese, la lingua principale è il lituano, ma l’inglese è molto diffuso, soprattutto tra i giovani.

Potresti incontrare qualche difficoltà nei supermercati o rivolgendoti alle persone anziane, ma ti assicuriamo che capita di rado.

Sportelli bancomat

Anche di questi ne trovi diversi, soprattutto in pieno centro.

Prelevare non è assolutamente un problema.

Centro informazioni turistiche

Vuoi avere una mappa della città e soprattutto vuoi conoscere meglio quali gite si possono fare a Palanga?

Poco distante dalla chiesa dell’Assunzione troverai un ufficio turistico a tua disposizione.

Momenti indimenticabili

Vuoi vivere un momento emozionante che ti faccia ricordare per sempre il tuo viaggio a Palanga?

Recati sul pontile verso l’ora del tramonto.

Mentre il sole lascia il suo posto alla luna, potrai vedere uno degli spettacoli più belli in assoluto.

Al tramonto, il cielo della città si dipinge con colori incantevoli.

Rosso, viola, rosa, arancione sono solo alcune delle tinte che ti terranno per lungo tempo con il naso all’insù.

Abbiamo visto in questa guida gratuita l’incantevole città di Palanga, ora che la conosci, non ti resta che raggiungerla e goderti una vacanza indimenticabile.

Prima di salutarci, vogliamo invitarti a visitare il nostro negozio on line. In vetrina troverai tanti articoli divertenti e unici. Inoltre, acquistando uno o più articoli avrai diritto a fantastici sconti. Cosa stai aspettando, entra ora nel negozio con 1 click.

Continua a seguirci.


Leggi anche


Scopri di più da Consigliviaggiasia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

Lascia un commento