Dove poter vedere un big Buddha a Chiang Mai

Ti trovi a Chiang Mai, stai facendo un tour dei templi più belli, hai sentito parlare di un luogo dove ci sono enormi statue del Buddha, vorresti vederle, ma non sai di preciso dove si trovano e soprattutto come raggiungerle? Non preoccuparti, ci siamo quì noi pronti ad aiutarti. Con questo post, ti faremo conoscere un luogo senza tempo che, anziché custodire una statua del Buddha gigante ne ha tre. Vuoi sapere come si chiama? Si? Allora, che ne diresti di metterti comodo e di dedicarci qualche altro minuto del tuo prezioso tempo?

Durante i mesi che abbiamo vissuto a Chiang Mai, girando la città e i suoi dintorni in lungo e largo, siamo riusciti a trovare luoghi che in pochi conoscono. Templi e monasteri frequentati maggiormente dalla popolazione locale dove i turisti si contano veramente sulle dita di una mano. Durante uno dei nostri tour, abbiamo raggiunto il Wat Phrathag Doi Kham, una meraviglia che si trova nella parte bassa del monte Doi Suthep, a circa 13 Km dal centro di Chiang Mai.

Per raggiungerlo, abbiamo preso un’auto di Grab. Se vuoi sapere come fare, ti suggeriamo di leggere la nostra guida. Ma se pensi che chiamare un’auto di Grab, sia troppo complicato, puoi sempre prendere un Taxi. Noi per arrivare fino al tempio, abbiamo pagato 300 bath a corsa, con un taxi, pensiamo che la tariffa sia la stessa, ma non possiamo confermartelo.

Big Buddha seduto

Il Wat Phrathag Doi Kham è un luogo di culto molto famoso, buddisti di tutto il paese, ogni giorno vengono quì in pellegrinaggio.

Del tempio si sa molto poco. Stando ad antichi racconti, sembra che risalga al VII secolo, periodo che precede di centinaia di anni la fondazione di Chiang Mai.

Con un panorama da mozzafiato, il Wat Phrathag Doi Kham, è situato sulla cima di una verdeggiante collina dove è possibile vedere tutta la Chiang Mai e la Royal Flora Ratcaphruek.

La caratteristica del tempio, sono proprio le tre statue del Buddha giganti che si trovano in diverse posizioni; in piedi, seduto e sdraiato.

Entrando dal parcheggio di auto, troverai il primo Big Buddha, quello seduto. Proseguendo ed entrando nel Chedi e raggiungendo la terrazza panoramica, troverai le altre due sculture. Nella parte centrale del tempio, sono custodite le reliquie del Buddha, diverse statue e stupefacenti dipinti che narrano le leggende di questo fantastico posto.

Sempre sulla terrazza, troverai anche la scalinata Naga, un altro punto molto importante del tempio. Quì, un gran numero di fedeli, salgono la particolare rampa di scale per raggiungere il tempio. Un cammino che ha inizio nella foresta sottostante alla struttura e termina nel Chedi centrale.

Buddha sdraiato

Ci sono diverse storie che avvolgono questo luogo e lo rendono ancora più affascinante. Quella più famosa, racconta di una coppia di giganti; Pu Sae, Ya Sae, il loro figlio Sudeva Rikshi e il Buddha.

Durante un viaggio nell’area che ora è l’attuale Chiang Mai, un giorno, il Buddah incontrò i tre giganti ai quali piaceva mangiare carne umana. Vedendo il Buddha camminare tutto solo, cominciarono a seguirlo con la speranza di farne il loro pasto.

Per scoraggiarli, il Buddha, raccontò loro un sermone. Alla fine della storia, colpiti dalle parole del Buddha, i tre si convertirono e divennero buddisti. Da quel momento in poi, Pu Sae e Ya Sae, anziché nutrirsi di carne umana, scelsero di mangiare carne di bufalo. Sudeva Rikshi, dopo il racconto, scelse di non mangiare mai più nessun tipo di carne e si fece monaco. Successivamente, rinunciando a tutti i suoi averi, decise di condurre il resto della vita da eremita in una grotta situata in cima alla montagna che poi prese il suo nome.

Dipinti nel Chedi centrale

La posizione del tempio e dei tre Buddha giganti

Il complesso, è situato su una delle montagne più basse del Doi Suthep. Distante circa 15 Km dalla città vecchia è possibile visitarlo in modo completamente gratuito.

Una volta arrivato, entra nella pagoda che si trova alle spalle del primo Buddha gigante, quello seduto. All’interno è custodita una meravigliosa statua in oro del Buddha e una serie di straordinari dipinti dove sono raffigurate scene della vita sempre del Buddha.

Continuando la visita, sarà a dir poco impossibile evitare l’enorme Buddha seduto situato sulla cima di una scalinata. Ai lati, troverai due guardiani color giada, molto belli da fotografare.

Nel piazzale, situato davanti all’entrata del Chedi centrale, si trovano altre straordinarie sculture; due elefanti, un gorilla formato gigante, delle divinità e una via dove ci sono dei tamburi sacri molto particolari.

Come abbiamo detto a inizio post, il Chedi centrale è il cuore del tempio. Raggiungendo la terrazza, troverai le altre due grandi statue del Buddha, quella in piedi e quella sdraiata.

Buddha in piedi

Prima di andar via, uscendo dal cancello principale, fermati davanti alla statua in oro che stringe tra le mani una ciotola e prova a centrarla con una moneta. Chi lo sa, forse le tue preghiere si potrebbe avverare.

Inoltre, fuori al tempio, lungo la strada che scende giù al parcheggio, troverai diversi negozi di souvenir dove poter comprare articoli artigianali, oppure qualcosa da mangiare oppure da bere.

Come tornare al centro di Chiang Mai.

Viste le molte persone che visitano il tempio ogni giorno, per tornare a Chiang Mai, è alquanto semplice. Hai diverse possibilità a tua disposizione e sono:

1. Prima di scendere dall’auto, prendi accordi con l’autista che ti ha portato al tempio. Ma se l’autista non parla bene inglese, farlo potrebbe essere una vera e propria impresa. Ma tu provaci lo stesso, a volte si aiutano con Google traduttore.

2. Quando sei davanti al parcheggio centrale, attendi il passaggio di un taxi che ha appena lasciato un cliente. Passano di continuo, fermarne uno sarà molto facile.

3. Chiamare un’auto di Grab. Sicuramente in zona ci sarà più di una macchina che sarà disposta a salire fino al tempio. Molti autisti si fermano nei pressi del tempio certi di essere chiamati.

4. Ultima alternativa a tua disposizione, sono i furgoncini rossi che si condividono con altre persone. Per poterlo prendere, dovrai raggiungere il parcheggio situato alla fine della discesa dove si trovano i negozi. In questo caso, prima di salire a bordo, prendi accordi per la tariffa. Comunque sia, sono sempre molto economici.

Concludendo, crediamo che questo sia uno dei templi più belli della zona. Ti suggeriamo di visitarlo, sia che tu voglia fare un tour fai da te sia che tu voglia prenotare una gita guidata. Per visitarlo tutto, due/tre ore possono bastare, ma sta a te poi decidere quanto restare.

Dipinto

Pensi che trattare con gli autisti della zona sia un qualcosa di difficile e non vuoi avere nessun tipo di problema? Beh, allora ti suggeriamo di rivolgerti a un’agenzia e prenotare una gita di gruppo oppure privata. Ti costerà molto di più, ma secondo noi, vedere i tre Buddha giganti da vicino, non ha prezzo.

Piantina

Desideri ricevere i nostri post direttamente nella casella di posta elettronica? Si? Allora che ne diresti di registrarti in modo completamente gratuito al blog? Per farlo, ti basta andare sulla nostra pagina dedicata, compilare il campo che trovi inserendo la tua mail e premere il tasto invio. L’iscrizione non richiede nessun impegno da parte tua e la puoi cancellare quando vuoi.

Continua a seguirci.


Potrebbe anche interessarti


Scopri di più da Consigliviaggiasia

Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

Lascia un commento