Thailandia Chiang Mai tour al Doi Inthanon

Questo post contiene link di affiliazione. Acquistando tramite il nostro sito non avrai nessun costo aggiuntivo, ma facendolo ci sosterrai. Se ti piacciono le guide turistiche, potresti leggerne una delle nostre che abbiamo pubblicato su Kindleunlimite. Grazie e buona lettura.

Nota: Il post contiene un video illustrativo della gita che ha una durata di circa otto minuti.

Questa Thailandia ci piace sempre più. Anche se l’abbiamo sempre amata, più la giriamo, più ci incanta. Questa settimana abbiamo voluto fare un tour particolare, siamo voluti salire sulla montagna più alta del Regno. Anche se il tempo non era dei migliori, ci siamo spinti fino alla cima del Doi Inthanon National Park (2.565 metri) per ammirare e rendere omaggio alle due grandi Pagode delle reliquie sacre “Phramahathat Napamathanidol e Phramahathat Napaphol Bhumisiri”. Due capolavori architettonici che per la loro bellezza e perfezione lasciano senza parole.

Ma il tour comprende molte altre cose, come una visita alle cascate, paesaggi mozzafiato dove dominano incantevoli terrazze di riso, un ricco e delizioso pranzo, una visita in un villaggio molto particolare e una passeggiata su un ponte di legno che passa nella folta e selvaggia vegetazione del parco.

Ti abbiamo incuriosito? Vuoi conoscere più dettagli di questa stupenda giornata? Beh, allora che ne diresti di metterti comodo, di dedicarci qualche altro minuto del tuo prezioso tempo e di leggere tutto d’un fiato questo nostro articolo? Potresti trovare molte informazioni utili per un eventuale itinerario di viaggio.

Anche questa gita, l’abbiamo voluta prenotare con Touring Center e anche in questo caso siamo rimasti più che soddisfatti. Se anche tu vuoi prenotare un tour con loro, ti basterà cliccare su questo link di GetYourGuide. Ovviamente il nostro è solamente un suggerimento, non siamo intermediarie e ciò che ci limitiamo a fare, è riportare le nostre esperienze.

Prova ad ascoltare i tuoi libri preferiti

Ricorda, se trovi una gita più economica, che ti piace di più, sicuramente la giornata sarà ugualmente sensazionale. In Thailandia tutti i tour operator sanno fare il loro lavoro.

Un consiglio; prima di prenotare la tua gita, leggi sempre attentamente le recensioni lasciate dai viaggiatori che hanno fatto questo tipo d’esperienza prima di te, vedrai che le troverai molto utili.

Nel caso che non sai come poter utilizzare l’app di GetYourGuide, potresti leggere la nostra guida (Gite in vacanza come poterle prenotare dallo smartphone) dove ti spieghiamo passo per passo tutti i passaggi che dovrai fare per prenotare la tua esperienza di viaggio.

Di seguito, vediamo insieme come sarà la tua gita al Parco Nazionale di Doi Inthanon nel caso che decidessi di farla.

Detto ciò, cominciamo con il dire che il tour ha inizio la mattina alle ore 8:00/8:30 e termina intorno alle 17:00. Durante queste ore vedrai una serie di posti molto interessanti che si trovano a sud della città di Chiang Mai. Porta con te una felpa e un impermeabile, arrivato in cima alla montagna le temperature potrebbero essere molto basse e le piogge, soprattutto durante il periodo dei monsoni, sono frequenti.

Prendendo questo tour, il gruppo sarà ristretto, massimo nove persone; pertanto, avrai l’opportunità di seguire bene le spiegazioni della guida in inglese, inoltre, il viaggio in minivan sarà più confortevole e piacevole.

Prima di partire per questo luogo situato nel nord del paese, diamo uno sguardo alle cose da portare e da indossare. Anche se troverai tutto spiegato nei dettagli riportati nella scheda del tour, pensiamo che fare una nostra lista di controllo, di certo sarà una cosa che gradirai.

Cominciamo a preparare lo zaino, si perché in questo caso ti suggeriamo di portarlo. Come abbiamo detto nelle righe precedenti, viste le basse temperature e le frequenti piogge, soprattutto durante il periodo dei monsoni, ricorda di portare una felpa e un impermeabile. Un cappellino è un altro accessorio che, quando sei in viaggio in paesi come la Thailandia, non dovresti mai dimenticare di portare. Ti sarà utile sia per proteggerti dai forti e caldi raggi del sole che dalla fitta pioggia. Occhiali da sole, è buona cosa averli ma non sono proprio essenziali. Tutto dipende dalle tue abitudini.

Un repellente antizanzare e insetti è fondamentale. Ricorda, stai facendo un tour in una parte del paese dove la vegetazione è molto fitta. Sfuggire agli insetti potrebbe essere un qualcosa di impossibile, ma tenerli alla larga da te, è alquanto facile. Se vuoi sapere come fare, potresti leggere il nostro ultimo articolo “Viaggio in Asia come stare lontani dalle zanzare”.

Snack. Visto che di luoghi dove poterli comprare ne incontrerai pochi, prima della partenza meglio andare al supermarket. Metti nella borsa un pacchetto di biscotti oppure fette biscottate. Nel caso che ti venga fame prima di andare a pranzo, è sempre buona cosa riempire la pancia. Affrontare una lunga camminata con lo stomaco che brontola, non è di certo piacevole. Acqua, non dovrai portarla, ogni volta che sali oppure scendi dal minivan, l’autista ti rifornirà di una boccetta fresca e di un tovagliolo umido per rinfrescarti. Ma anche in questo caso, se hai la tua borraccia, oppure preferisci bere degli integratori, beh metterli nello zaino non è di certo vietato.

Abiti da indossare. Visto dove andrai, metti un paio di pantaloni lunghi e una maglia che copra almeno fino le spalle. Questo ti permetterà di essere più protetto dagli insetti e non avrai nessun problema quando andrai a visitare gli stupa gemelli. Quì, è obbligatorio indossare abiti adeguati. Ricorda; è un luogo sacro, pertanto, sii rispettoso. Scarpe, ti suggeriamo di metterne un paio chiuso e comodo, poi, se preferisci portare dei sandali, è una tua libera scelta. Ma se proprio non ne puoi fare a meno, metti un paio di calzini. Così facendo sarai più protetto.

Accessori elettronici. Fai molte fotografie oppure video? Allora, visto che il posto si presta molto bene a questo tipo di attività, scaricare la batteria dello smartphone oppure della Reflex è alquanto facile. Per non rischiare di perderti qualche scatto strepitoso, ti suggeriamo di portare con te un power bank. Ricorda, durante la giornata non incontrerai luoghi dove poter ricaricare le tue batterie.

Fatta questa lista di controllo, vorrai sapere dove ti porteranno e soprattutto cosa vedrai, giusto? Beh, hai ragione, allora passiamo alla parte più interessante del post; i luoghi che vedrai.

Anche se ti potrebbe capitare una giornata piovosa e fredda come è capitato a noi, il divertimento è ugualmente assicurato. Tutto quello che visiterai, è un qualcosa di unico che non vedrai in nessun altro luogo del mondo.

Primo stop.

Dopo un’ora di piacevole viaggio, ti fermerai in un grande piazzale dove potrai andare al bagno oppure prendere qualcosa da bere a un piccolo bar. Ti piace mangiare la frutta tropicale fresca? Nel parcheggio ne troverai quanta ne vorrai. Delle signore del posto saranno felici di vendertela per pochi THB.

Mentre la guida farà i biglietti per entrare al Parco Nazionale di Doi Inthanon, potrai sgranchirti le gambe facendo una piacevole passeggiata. Anche se quello che ti circonda ti sembra stupendo, ciò che ti attende dietro il primo posto di controllo lo sarà ancor di più. Curva dopo curva, terrazze di riso, distese di palme, colline verdi, ruscelli, fattorie, nuvole che sembrano soffici batuffoli d’ovatta che avvolgono le montagne più alte e case in legno, cattureranno inevitabilmente il tuo sguardo.

Secondo stop, il Sentiero Naturale di Angkha.

A circa 15 minuti di strada dal primo stop, raggiungerai il Sentiero Naturale di Angkha. Qui farai un breve trekking nella foresta tropicale. Camminando su una strada rialzata in legno, la guida ti parlerà di alcuni fatti storici, ti farà vedere dove durante la stagione secca è possibile osservare molte specie di uccelli che tornano a ripopolare la foresta, ti mostrerà diversi tipi di piante e ti racconterà come i contadini che hanno sempre vissuto nella zona, sono passati dalla coltivazione dell’oppio a quella del riso. Un sentiero naturalistico fantastico, facile da percorrere che offre una vista stupenda della cima del Doi Inthanon. Usciti dal percorso e riprendendo il minivan, scenderai verso il basso e raggiungerai un caratteristico mercato locale.

Terzo stop, il mercato colorato.

Oltre al riso, nella zona vengono coltivate diversi tipi di verdure, frutti freschi, secchi, frutta essiccata, funghi, radici e delizioso miele. Troverai tutto ciò in questo colorato mercato situato lungo la strada che porta alle due Pagode. Passeggiando tra i banchi, lasciati abbracciare dal calore delle persone del posto che vogliono farti assaggiare i loro deliziosi prodotti. Qui, potrai gustare le fragole disidratate, scoprirai che di così buone non ne hai mai mangiate. Acquistando anche uno solo dei prodotti che sono esposti, sosterrai le persone del posto e manterrai viva la produzione di questi squisiti prodotti. A te 100 THB non faranno sicuramente una gran differenza, ma a loro si.

Il mercato, oltre a proporre squisiti prodotti locali da poter acquistare, offre anche l’opportunità di scattare fantastiche fotografie. Colori, volti e abiti tradizionali, faranno da sfondo a vere e proprie cartoline.

Quarto stop, le Pagode gemelle.

Riprendendo il minivan, dopo pochi chilometri raggiungerai un altro parcheggio. Quì lasciato il piccolo bus, prenderai un mezzo di trasporto tipico del posto. Se vuoi approfondire questo argomento, leggi il nostro post “Thailandia come muoversi in città con meno di un euro”.

Arrivato nella piazza delle Pagode gemelle e salita una prima rampa di scale, raggiungerai la piccola piazza dove su entrambe i lati, le due maestose opere architettoniche dominano il paesaggio dall’alto. Imponenti e affascinanti, si possono raggiungere prendendo le scale mobili.

Ma prima di farlo, mentre la maggior parte delle persone salgono incuriosite cercando soprattutto riparo dalla pioggia, fermiamoci qualche istante all’ombra delle due sacre strutture per conoscerne meglio la loro storia.

Le due Pagode gemelle, una di colore marrone, in onore del Re Bhumibol e quella di colore azzurro, in onore della Regina Sirikit, sono completamente avvolte da piante di rododendri. La loro posizione offre splendide vedute. Guardando verso ovest, quando il cielo è sereno, è possibile vedere le montagne del Myanmar. I due templi furono costruiti per onorare il sessantesimo anniversario del Re (1987) e il sessantesimo anniversario della Regina (1992) e al loro interno vengono custodite importante reliquie.

Entrando nella Pagoda marrone, quella in onore del Re, troviamo al centro una magnifica statua del Buddha in marmo bianca contornata da migliaia di fiori, Ai lati, due vetrine di cristallo custodiscono le sacre reliquie. Guardando il soffitto, vedrai una serie di dipinti che raccontano la vita del Buddha. Le pareti che circondano la sala sono ricoperte da quadri in rilievo dove è stata riportata la storia del Regno e alcuni fatti rilevanti della vita del Re.

Passando alla Pagoda azzurra, quella in onore della Regina, entrando, anche quì troviamo al centro una statua del Buddha. Questa volta seduta e di colore scuro. Sul soffitto è stato riportato un fiore di loto e tutto intorno, dei quadri in rilievo raccontano l’intera vita del Buddha (Siddhartha).

Se ti fa piacere, dedica qualche minuto al video che trovi di seguito dove troverai le immagini delle sale degli stupa. Vedrai con i tuoi occhi quanto sono meravigliosi.

Thailandia Chiang Mai tour al Doi Inthanon

Quinto stop, il ristorante.

Terminata la visita, riprendendo il minivan, giungerai al ristorante. Anche questo è completamente immerso nel verde. Con una veranda che offre una veduta su immensi campi coltivati, terrazze di riso e dall’arredamento tradizionale thailandese, potrai gustare vere delizie della cucina locale. Se segui una dieta particolare, ti basterà dirlo alla guida quando te lo chiederà.

Sesto stop, il villaggio della tribù Karen.

La giornata prosegue con una visita a un villaggio Karen, una tribù collinare molto particolare. Una volta giunti in questo singolare paese, camminerai tra le tipiche case del posto, ne conoscerai la storia, apprenderai le usanze della tribù, ti parleranno delle coltivazioni di caffè, come viene tostato, come viene macinato e per finire, ne gusterai una tazza fumante. Anche questa sarà un’esperienza ricca di significato dove entrerai in contatto con una realtà affascinante, ma allo stesso tempo lontana dallo stile di vita che tutti noi conosciamo. Ascoltando il racconto della guida, comprenderai come queste persone, giunte dai paesi confinanti, per secoli, con l’aiuto delle autorità locali, hanno continuato a mantenere vive le loro usanze e tradizioni.

Settimo stop, la cascata.

Stai per giungere alla fine della gita, e per concludere farai una sosta di circa quaranta minuti in un luogo a dir poco spettacolare. La cascata di Vachiratharn. Quì lasciati incantare dal fascino e dalla potenza della natura. Prova ad ascoltare ad occhi chiusi lo scrosciare dell’acqua che cade dalle alte pareti rocciose mentre grilli, cicale e uccelli, con il loro canto compongono quella che sembra essere una dolce sinfonia.

Termina così uno dei tour di un giorno più belli che si possono fare partendo da Chiang Mai. Un parco naturale di circa 500 Km2 che prende il nome dal Re thailandese Inthanon che amava la natura e gli animali. Oggi le sue ceneri sono deposte proprio quì, in un memoriale che ti mostrerà la guida mentre farai il tuo trekking. Un luogo dove dimorano circa 380 specie di animali, un paradiso dove durante la bella stagione è possibile osservare tantissime specie di uccelli colorati. Una località ideale per tutti coloro che sono amanti della flora e della fauna e desiderano vedere qualcosa di eccezionale. Tutto questo è il Parco Nazionale di Doi Inthanon.

Se desideri ricevere i nostri articoli direttamente nella tua casella di posta elettronica, registrati in modo completamente gratuito al blog compilando il campo che trovi di seguito. L’iscrizione non prevede nessun impegno da parte tua e la potrai annullare quando vuoi.

Continua a seguirci.


Potrebbe anche interessarti


Scopri di più da Consigliviaggiasia

Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

Lascia un commento