Polonia – monumenti e leggende popolari

Questo post contiene link di affiliazione. Acquistando tramite il nostro sito non avrai nessun costo aggiuntivo, ma facendolo, ci sosterrai. Inoltre, potresti provare uno degli abbonamenti Amazon in modo gratuito che stiamo sponsorizzando, oppure, leggere una delle nostre guide che trovi su Kindleunlimited.

Audio post: Polonia – monumenti e leggende popolari

Durante il nostro viaggio in Polonia, dove abbiamo visto Cracovia, Varsavia e Danzica, ci siamo imbattuti in alcuni monumenti molto interessanti che, secondo le tradizioni popolari, sembrano essere avvolti da vere e proprie leggende. Chi di noi non conosce la Sirenetta di Varsavia, oppure, il Drago di Wawel a Cracovia? Ma la Polonia ha anche altre tre opere architettoniche che ci possono raccontare di miti e saghe popolari. Per vederle tutte, dobbiamo fare un magnifico tour di questo paese europeo dove visiteremo, oltre a Cracovia, Varsavia e Danzica, anche la città di Poznan e Breslavia.

In questo post, parleremo di cinque monumenti della Polonia, vere e proprie attrazioni turistiche che sono nate e cresciute nel tempo grazie ai loro racconti popolari che sono stati tramandati di generazione in generazione fino ad arrivare a noi.

Tu vieni a Praga noi ti diciamo dove mangiare: Tutti i ristoranti di Praga che abbiamo provato prima di te (La Repubblica Ceca Vol. 1) Formato Kindle

Hai mai pensato di fare un tour delle città della Polonia? Beh, se non lo hai ancora fatto, potresti prendere in considerazione questa fantastica idea e sviluppare per quest’estate un viaggio zaino in spalla alla scoperta della Polonia e delle sue leggende. Per fare un qualcosa di emozionante, potresti fare come noi. Potresti percorrere tutto il paese in treno, un modo comodo, economico che ti farà essere anche un turista responsabile. Se vuoi sapere come abbiamo fatto e come si possono prendere i treni in questo meraviglioso paese dell’Europa, non devi far altro che leggere il post “Polonia in treno la nostra guida”.

Allora, ti abbiamo convinto? Speriamo proprio di sì. Che ne diresti di dedicarci qualche minuto del tuo prezioso tempo e di leggere tutto l’articolo? Siamo sicuri che, oltre a farti venire voglia di partire, troverai sicuramente molti spunti interessanti da poter inserire nel tuo tour.

Bene, basta con le chiacchiere e immergiamoci nelle leggende di questi 5 monumenti – simbolo della Polonia.

Varsavia e la sua Sirenetta

La leggenda della Sirenetta di Varsavia è una delle più popolari della Polonia. La storia narra che un giorno, nuotando dal Baltico e risalendo le acque del fiume Vistola, la sirena arrivò in quella che oggi conosciamo come la Città Vecchia di Varsavia. Rimasta affascinata dalla bellezza della località, la creatura venuta dal mare decise di rimanere per sempre li. Un giorno, un avido mercante la imprigionò con lo scopo di rivenderla al miglior acquirente e intascare quanti più soldi possibili. I pescatori del luogo, saputo quanto era accaduto, corsero a salvarla e dopo un accesa discussione ci riuscirono. Da quel momento in poi, vista la bontà delle persone che vivevano nella città, la Sirenetta decise di diventare la loro protettrice.

Oggi, puoi vedere la Sirenetta che impugna lo scudo e la spada nello stemma della città di Varsavia, nella Piazza della Città Vecchia, nei pressi del fiume Vistola, all’uscita della metropolitana della linea n.2, alla stazione Centrum Nauki Kopernik e sul viadotto Marrkiewicz, vicino all’hotel Bristol. Ma girando per la città, potrai trovare la Sirenetta in molti altri luoghi nascosti, come ad esempio sui muri delle case, sulle insegne dei negozi e all’interno dei mosaici presenti in alcuni monumenti.

Il Drago del Castello Reale di Wawel

Per conoscere questa leggenda, dobbiamo raggiungere la città di Cracovia. Secondo l’antica storia, una mostruosa creatura, durante il medioevo, terrorizzava tutto il territorio di Krak. Un giorno, un coraggioso sarto del paese, grazie a un tranello, sconfisse la creatura riportando così pace e tranquillità in tutto il paese. Per andare alla ricerca di questo incredibile racconto nella stupenda città di Cracovia, dovrai recarti sotto la statua del Drago, ma troverai la spaventosa creatura anche sul tumulo di Krakus, nella cattedrale del Wawel, sulla tomba dell’insegnante dei figli reali Jan Dlugosz che si trova nella Chiesa di San Michele Arcangelo e Santo Stanislao.

È giusto ricordarti che la Città Vecchia, il Castello Reale di Wawel e i quartieri di Kazimierz e Stradom, sono iscritti nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO.

La grotta del Drago di Wawel è anche un ottimo luogo dove poter portare i più piccoli. Il divertimento è garantito.

I capretti di Poznan

I capretti che sono raffigurati in una delle finestre dell’antico Municipio di Poznan, sono uno dei simboli più rinomati della città. Le immagi di questi graziosi animali, le potrai vedere nella torretta centrale dove si trova un orologio, istallato nel 1551. Questa è una storia alquanto singolare e divertente. Terminato di montare l’orologio sul Municipio di Poznan, venne organizzata una gran festa. Il cuoco a cui venne affidata la preparazione del banchetto, a causa di una distrazione, bruciò tutta la carne che doveva cucinare. Per rimediare al disastro, rubò due capretti da una fattoria nelle vicinanze. Gli animali, capendo quale sarebbe stato il loro triste destino, spaventati, fuggirono dalla cucina rifugiandosi sulla torre del nuovo orologio. Una volta sul torrione cominciarono ad agitarsi davanti a tutte le persone della festa. Fu così che, di comune accordo, le autorità della città, decisero di aggiungere i due simpatici animali al meccanismo dell’orologio.

Per conoscere meglio questa e tante altre leggende che abbracciano la città di Poznan, potresti seguire la Via delle leggende polacche. Un’alternativa divertente per visitare questa città del paese. Questo percorso è stato ideato per i bambini, ma una bella passeggiata lungo la Città Vecchia di Poznan, con le sue vie suggestive, le chiese e i quartieri nascosti, la troverai sicuramente molto interessante da fare anche se hai più di 10 anni.

Il Ponte delle Penitenze

Questa storia parla di uno dei 100 ponti che sono presenti in tutta la città di Breslavia. La leggenda ha il compito di avvertire tutti gli esseri umani di vivere una vita senza peccati. Visitandolo, vedrai su una sua parte, una cittadina di Breslavia imprigionata. Lei è Tekla, una fanciulla maledetta da suo padre per essere stata troppo ingenua. Un’altra versione della storia narra di un gruppo di giovani donne che per divertirsi ballarono sul ponte. Questo gesto, dopo secoli, ci vuole ricordare che le fanciulle preferirono divertirsi anziché rimanere al fianco del proprio marito. Così facendo, il gruppo di ragazze, allontanarono per sempre la loro vita monotona e statica per una più allegra e divertente.

Il Ponte delle Penitenze è molto differente da tutti gli altri. Anziché collegare i confini delle 12 isole caratteristiche della città, unisce la Torretta alla Cattedrale gotica di Santa Maria Maddalena rimanendo così sospeso ad un’altezza di 45 metri. In effetti, questo è il ponte più alto di Breslavia e spesso viene chiamato anche il ponte delle Streghe. Oggi questo è uno dei luoghi di maggior interesse nonché uno dei più visitati della città. Oltre alle affascinanti storie, offre un panorama mozzafiato sulla piazza centrale, la Torre del Municipio e la Chiesa di Santa Elisabetta. Lungo il percorso che ti porta al ponte, fermati a fotografare i simpatici gnomi.

Tu vieni a Praga noi ti diciamo cosa fare: Consigli utili per godersi al meglio la capitale della Repubblica Ceca Formato Kindle

Danzica e la fontana di Nettuno

Se desideri sapere dove ha avuto origine un liquore realizzato con un processo di macerazione di diverse erbe aromatiche e radici, devi venire a Danzica. Secondo l’antico racconto, gli abitanti ricchi del capoluogo, durante il medioevo, passeggiando per la piazza del Mercato Lungo, gettavano senza un apparente motivo le loro monete d’oro nella fontana di Nettuno. Il dio delle acque, vedendo questo gesto come una mancanza di rispetto nei suoi confronti, decise di sgretolare le monete con il tridente trasformandole così in piccoli petali dorati. Senza volerlo, gli abitanti della città, scoprirono che i petali creati dal dio Nettuno, potevano essere usati per creare un liquore pregiato. Da quel momento in poi, quello fu l’ingrediente principale che portò alla realizzazione della famosa Vodka di Danzica, un liquore che viene prodotto dai tempi anseatici.

Oggi, la fontana di Nettuno, è il simbolo della città e la puoi trovare davanti alla Corte di Artù, una delle perle più preziose di Danzica.

Ora che conosci questi luoghi e sai dove poterli trovare, che ne diresti di sviluppare un fantastico tour della Polonia per le tue prossime vacanze?

Se desideri ricevere i nostri post direttamente nella tua casella di posta elettronica, potresti registrarti in modo completamente gratuito al nostro blog.

Continua a seguirci.


Potrebbe anche interessarti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...