Questo post contiene link di affiliazione. Acquistando tramite il nostro sito non avrai nessun costo aggiuntivo, ma facendolo, ci sosterrai. Inoltre, potresti provare uno degli abbonamenti Amazon in modo gratuito che stiamo sponsorizzando, oppure, leggere una delle nostre guide che trovi su Kindleunlimited.
Con la Pasqua alle porte, molte persone, probabilmente, stanno pensando di fare un fantastico viaggio in qualche destinazione meravigliosa. In molti paesi del nord Europa, durante questa festa, prendono vita mercatini colorati e festeggiamenti affascinanti ricchi di antiche tradizioni. L’Austria, è sicuramente uno di quei paesi. Durante le feste pasquali, i festeggiamenti vengono fatti in grande stile. Sfilate, mercatini, rappresentazioni teatrali e piatti tradizionali da assaggiare regalano a tutti coloro che visitano questo paese momenti divertenti e indimenticabili.
Stai pensando anche tu di fare un bel viaggio in Austria durante i giorni di Pasqua? Hai avuto un’ottima idea. Non importa quale parte del paese vuoi visitare, dovunque andrai, troverai uova colorate, prodotti gastronomici, mercatini e feste, che sono li ad aspettarti.
Una cosa che devi sapere prima di decidere dove andare è quella che, non tutte le regioni del paese celebrano questa festa allo stesso modo. Per aiutarti a sviluppare il tuo tour, abbiamo scritto questa guida che ti porterà, in modo virtuale, a conoscere le diverse località, le loro tradizioni, costumi e ricette da assaggiare.
Monte degli Ulivi e la rievocazione corale della Passione di Cristo
Ogni anno, il Giovedì Santo e il Venerdì Santo a Grossarl, si svolge la Rievocazione corale del Monte degli Ulivi e della Passione di Cristo. Un evento che ha origini nel Medioevo. Dalle 20:00 di giovedì alle 4:00 di venerdì, i contadini della zona, a ogni ora, cantano vecchie melodie che raccontano gli eventi della crocifissione di Gesù e della sua resurrezione. Come in tutto il resto dell’Austria, anche a Salisburghese si animano i mercatini di Pasqua. Inoltre, visitando la mostra annuale di Pasqua al Salzburger Heimatwerk, sarà possibile vedere 120 presepi fatti a mano da artigiani locali. Le opere in mostra sono sia in legno che in ceramica, veri e propri capolavori artigianali.
La Stiria e il fuoco consacrato
Anche in questa parte dell’Austria troviamo un’usanza molto antica. Durante la mattina del Sabato Santo, i bambini della Stiria orientale, prendono i loro secchi di metallo e si recano in chiesa dove il parroco accende un fuoco e lo benedice. I carboni ardenti, del fuoco consacrato, terminata la messa, vengono messi nei secchi e portati di casa in casa dai bambini. Questa usanza risale ai tempi in cui le persone, non avendo nulla per accendere il proprio fuoco durante il Venerdì Santo, aspettavano i fanciulli per far ardere nuovamente le loro stufe e camini.
Un’altra tradizione molto particolare la troviamo a Eibiswald dove enormi croci di metallo vengono illuminate con centinaia di lampadine. La tradizione risale al 1935, all’epoca, le croci erano in legno.
Per trovare un’altra tradizione molto bella e particolare ci spostiamo nella parte alta dell’Austria.

Gmunden e la quarta domenica di quaresima
Durante la quarta domenica di quaresima, tutti gli abitanti di Gmunden, dopo la messa e la sfilata, ricevono cuori di pan di zenzero decorati con citazioni d’amore. L’usanza ha origine nel 1641 quando la Confraternita del Corpus Christi, per la prima volta, distribuì i cuori ai poveri.
Obertraun e la sua strana tradizione
A Obertraun, nella regione del Salzammergut, trovi una tradizione molto divertente. La notte del lunedì di Pasqua, le persone del posto, prendono tutti gli oggetti che hanno delle gomme e gli cambiano posto. Nel caso che ti trovi da quelle parti, non meravigliarti se la mattina, uscendo dal tuo hotel, vedi una bicicletta sul tetto di qualche casa, è una cosa più che normale.
La Carinzia e la sua torta
Si chiama Reindling questa deliziosa torta pasquale a base di zucchero, cannella, uvetta e burro. Anche se durante tutto l’anno, il dolce, viene consumato per colazione oppure per merenda, durante la Pasqua viene messo sulle tavole per accompagnare del prosciutto, salsicce affumicate oppure le uova.
La rappresentazione della passione a Tresdorf
In questa località dell’Austria, attori principianti raccontano la storia di Cristo. Lo spettacolo ha inizio il Giovedì Santo al “Krassnigmühle” e prosegue nella chiesa Kirchl di Ulrich allestita come il Monte degli Ulivi. Il Venerdì Santo, un attore che interpreta Gesù, porta una croce di legno nella chiesa dove si ferma per recitare le sue preghiere. Stando alle leggende locali, la rappresentazione della passione dovrebbe proteggere il villaggio da inondazioni ed epidemie.

Tombe di Pasqua nel Tirolo
Durante la Settimana Santa, molte chiese in Tirolo, oltre a ricoprire le croci con un panno viola, trasformano gli altari in vere e proprie tombe. Un dipinto sullo sfondo mostra gli eventi della morte di Gesù. Circa 150 chiese in tutta la provincia seguono ancora oggi questa tradizione che risale al Medioevo.
La parata dell’ariete a Virgen
Il primo sabato dopo Pasqua, un carro con sopra un asinello con in sella Gesù, sfila dal villaggio di Virgen a Obermauern nel Tirolo orientale. Completamente addobbato con fiori e nastri colorati, viene seguito da una gran folla fino alla chiesa di Maria Schnee. Una volta arrivato, il carro fa tre giri dell’altare. Terminata la funzione, sembra che venga messo all’asta e il ricavato viene donato alla chiesa. Le origini di questa tradizione risalgono alla Guerra dei Trent’anni. Durante quel periodo, gli abitanti della zona si recavano in pellegrinaggio a Lavant cercando di sfuggire alla peste e come segno di gratitudine, lasciavano nella chiesa, un carro con sopra un animale.
Vienna e la benedizione del cibo nella Cattedrale di Santo Stefano
La Domenica di Pasqua, i cristiani di tutto il paese fanno benedire il loro cibo pasquale dai sacerdoti locali. Per vivere al meglio questa tradizione, basta entrare nella chiesa più famosa dell’Austri, la Cattedrale di Santo Stefano a Vienna.
Il tradizionale concerto di primavera
Un altro evento molto importante è il tradizionale concerto “Primavera a Vienna” che viene eseguito la domenica di Pasqua nella sala concerti Musikverein. Uno degli eventi più importanti dell’anno dove, oltre a celebrare la festa, si possono sentire alcuni dei brani più popolari di Vienna. Se desideri assistere al concerto, acquista in anticipo i biglietti, si esauriscono rapidamente.
Le uova di Pasqua nel Burgenland meridionale
A Stinatz, le uova di Pasqua vengono incise con coltelli molto affilati. Prima di lavorarle, vengono trattate con colori speciali che le rendono più resistenti quando vengono decorate. Questa tradizione ha più di 100 anni ed è stata tramandata dai croati che erano presenti nella regione.
Il canto di Pasqua
La cittadina di Marz è molto famosa per i suoi canti pasquali che si svolgono di sera. Dopo la messa del sabato di festa, iniziano i cori che, passando casa per casa fanno visita alle famiglie del posto. In cambio, per ringraziarli, le persone del posto, donano ai cantanti birre e salsicce. Questa usanza risale alla fine del XIX secolo.
La festa dei padrini nella bassa Austria
Nel periodo pasquale, tutti i cattolici della regione di Mostviertel, celebrano il Godntag. I padrini, che vengono chiamati Godn, fanno visita ai loro figliocci portando loro un dolce locale, il Godnküpfi. Un grande croissant che è parte integrante della tradizione culinaria pasquale di questa parte del paese. Durante la festa viene regalato con del prosciutto, uova di Pasqua e una moneta.
Le passeggiate di primavera
Basandosi sul cammino biblico dei discepoli di Gesù verso Emmaus, la domenica di Pasqua, gli abitanti del Weinviertel, amano trascorrere le loro giornate nel verde. È usanza fermarsi in una delle tante osterie e consumare deliziosi spuntini come carni, creme spalmabili, formaggi e bere del buon vino.
Voralberg, appendere i galli
In Austria, la Pasqua viene associata da molte persone all’amore e alla fertilità. Durante la notte di Pasqua, nell’antichità, i giovani di Voralberg, spargevano gusci di uova davanti alle case delle donne. Oggi, i gusci sono stati sostituiti con la segatura e galli in gabbia. Stando alle antiche tradizioni, questo gesto, protegge le donne da tutte le cose malvagie.
I sonagli di Pasqua
Dal Giovedì Santo al Sabato Santo, in alcune località del paese, si usa suonare sonagli di legno anziché le campane delle chiese. Ci sono paesi dove gruppi di bambini camminano per le strade suonando i loro sonagli. Questa tradizione era molto popolare nell’Austria occidentale, oggi, è nota in tutto il paese.
Abbiamo visto le tradizioni di questo paese, di seguito ti elenchiamo i mercatini divisi per zone.
Burgenland
Mercatino di Pasqua al Burg Forchtenstein
Mercatino di Pasqua a Gols
Mercatino di Pasqua “Risveglio primaverile” nel Kremayrhaus di Rust
Bassa Austria
Mercatino di Pasqua nella Certosa di Gaming
Mercatino di Pasqua allo Schloss Hof
Mercato di Pasqua a Schloss Rosenburg
Mercatino di Pasqua a Castel Marchegg
Salisburghese
Festival di Pasqua di Salisburgo
Tradizionale mercato di Pasqua nel Gwandhaus di Salisburgo
Mercatino di Pasqua a Gut Aiderbichl
Tirolo
Mercatino di Pasqua a Innsbruck
Festa di Pasqua tirolese, Innsbruck
Mercatino di Pasqua a Kufstein
Mercatino di Pasqua a Imst
Mercato di Pasqua Castello di Schönbrunn / Schloß Schönbrunnmedia_content.tooltip.skipped
Vienna
Vecchio mercato di Pasqua viennese, Freyung
Mercatino di Pasqua Am Hof
Mercatino di Pasqua al Castello di Schönbrunn
Festival Kalvarienberg
Vorarlberg
Mercatino di Pasqua a Lustenau
Mercato di Pasqua a Dornbirn
Carinzia
Mercato di Pasqua di Klagenfurt, Neuer Platz
Mercatino di Pasqua a Villach
Stiria
Mostra di Pasqua al castello di Farrach
Laboratori di Pasqua al Museo all’aperto di Stübing
Mercatino di Pasqua a Weiz
Festa del coniglietto pasquale a Fischbach
Mercatino di Pasqua nella piazza principale, Graz
Mercato di Pasqua a Schärdingmedia_content.tooltip.skipped
Alta Austria
Tradizionale mercato di Pasqua a Gmunden
Mercatino di Pasqua al castello di Burg Kreuzen
Mercatino di Pasqua al Museo all’aperto Stehererhof
Mercatino di Pasqua al castello Weinberg
Mercatino di Pasqua a Freistadt
Termina qui questa guida dell’Austria. Ti abbiamo illustrato molte cose interessanti e belle da poter fare e vedere durante la Pasqua. Ora non ti resta che organizzare il tuo viaggio e prepararti per dei giorni veramente speciali.
Se desideri ricevere i nostri post direttamente nella tua casella di posta elettronica, registrati in modo gratuito al nostro blog.
Continua a seguirci.
Potrebbe interessarti anche
- Destinazioni di primavera la Svezia
- Una settimana a Copenaghen cosa puoi fare
- Siem Reap 2023, i luoghi migliori dove puoi fare acquisti
- Ryanair, maschere facciali obbligatorie ancora per 14 destinazioni
- Restrizioni Covid-19 per viaggi in Europa
- Fine settimana primaverile a Bratislava, cosa poter fare
- Aggiornamento casi Covid-19 nel sud-est asiatico
- Conoscere Dublino prima della partenza
- Pasqua in Cechia, usanze e tradizioni