Nota: questo post contiene link di affiliazione, acquistando tramite il mio sito non avrai costi aggiuntivi mentre mi aiuterai a mantenere il blog. Prova uno degli abbonamenti Amazon che trovi in questo post per qualche mese senza dover pagare nulla. Grazie e buona lettura.
l’Austria. Uno dei paesi europei che ogni anno vede arrivare migliaia di turisti. Chi ha organizzato un magnifico tour delle città più belle, chi vuole visitare solamente Vienna, chi ci ritorna perché ne ha nostalgia, insomma, tutti noi, almeno una volta nella vita abbiamo desiderato di visitare l’Austria. Custode di meraviglie tutte da scoprire, questa nazione, ha anche alcune prelibatezze da farci assaggiare, delizie che non dovresti perderti durante il tuo soggiorno.
Conosci l’Austria? Noi, abitando in Repubblica Ceca, ci siamo stati tante volte, soprattutto a Vienna e durante le nostre gite abbiamo voluto assaggiare alcuni piatti della tradizione culinaria di questo paese. Nella guida che stai leggendo, troverai cinque must, cinque portate deliziose che vogliamo suggerirti.
Il cibo è l’identità di un paese, una parte importante di ogni nazione, un qualcosa che ti trasmette parte delle tradizioni del territorio che stai visitando. Non importa se quando sei in Inghilterra quello che stai mangiando è un fish and chips, oppure in America è un semplice hamburger, quello a cui devi dare importanza è la storia che il piatto che hai davanti vuole raccontarti.
Sei pronto a conoscere le cinque portate che abbiamo selezionato per te? Allora cominciamo.
Il primo piatto si chiama Marillenknödel (gnocchi di albicocche). Questa portata ti aiuterà a capire l’anima di un paese che ha sempre abbracciato con entusiasmo le altre culture. L’albicocca, un frutto che ha avuto origine in Cina unito allo zucchero che nasce nel sud-est asiatico, grazie a una preparazione boema (il canederlo) è diventato l’icona della valle di Wachau che si trova nella Bassa Austria. Gli gnocchi di albicocche sono un dolce che puoi mangiare sia come piatto principale oppure come dessert.
La seconda portata è il Wiener Schnitzel. Un altro piatto considerato un classico della cucina austriaca che nasce grazie alla voglia di conoscere e integrare altre culture nel paese. Gli austriaci sono da sempre considerati veri maestri per quanto riguarda unire diverse culture in un unico piatto. La Wiener Schnitzel, meglio conosciuta come scaloppina di vitello impanata e fritta, non fu inventata a Vienna come molti credono, ma bensì a Venezia. Già nel XVI secolo, i cuochi italiani friggevano la carne impanata e ancora prima, la popolazione ebraica di Costantinopoli faceva lo stesso. Stando alle vecchie storie, quelle che vengono tramandate da generazione in generazione, la ricetta venne portata in Austria intorno al 1857 dal feldmaresciallo austriaco Conte Radetzky. I cuochi del paese, con il passare del tempo, perfezionarono la ricetta rendendola quella che oggi è considerata una delle prelibatezze dell’Austria.
La terza pietanza è un dolce, la Torta Linzer. Questo dolce, conosciuto in quasi ogni angolo del mondo, prende il suo nome dalla capitale dell’Alta Austria, Linz. Questa è stata la prima ricetta di torta al mondo che venne trascritta. Il dolce divenne famoso per la prima volta nel 1822 quando un fornaio della Franconia, Johann Konrad Vogel, iniziò a lavorare per Katharina Kress, una vedova di un pasticcere di Linz. Dopo poco tempo, la Torta Linzer, fatta di pastafrolla e farcita con marmellata di ribes rosso, ebbe un gran successo. Oggi, la crostata è conosciuta da molti quanto la Sache Torte ed è molto apprezzata.
La quarta portata è un vero classico, la Torta Sacher. Questo dolce fu inventato a Vienna nel 1832 da Franz Sacher e grazie al suo delizioso sapore e alla forma, fece scalpore. Alla fine del diciannovesimo secolo, il figlio del pasticcere, Eduard Sacher, apportando alcune modifiche alla ricetta, rese la torta ancora più buona facendola diventare un dolce che riscosse successo in tutto il mondo.
La quinta bontà che abbiamo inserito è il formaggio di montagna del Vorarlberg. In questa provincia situata nella zona occidentale del paese viene prodotta una specialità ricca di sapore. Il Bergkäse (formaggio di montagna). Questo prodotto ha le sue origini in Medio Oriente e si sviluppò in questa parte dell’Austria per motivi pratici. Gli abitanti della regione, avendo molto latte fresco e scoprendo che il formaggio a pasta dura si conservava molto bene, soprattutto nelle alte regioni alpine durante l’inverno, ne cominciarono la produzione. Il formaggio Bergkäse divenne così un alimento che veniva usato soprattutto in quei periodi invernali quando il cibo cominciava a scarseggiare. Oggi, l’alta varietà di questo prodotto è dovuta grazie ai diversi tipi di erbe aromatiche che si trovano sui pascoli alpini. Percorrendo la Strada del formaggio del Vorarlberg puoi visitare molti caseifici che producono questo prodotto.
Abbiamo visto insieme cinque delizie che puoi assaggiare quando sei in vacanza in Austria. Ora sta a te organizzare un magnifico viaggio e goderti al meglio tutti i sapori di questo fantastico paese del nostro continente.
Se desideri ricevere i nostri post direttamente nella tua casella elettronica, registrati gratuitamente al nostro blog.
Continua a seguirci
Potrebbero anche interessarti
- Una settimana a Copenaghen cosa puoi fare
- Fine settimana primaverile a Bratislava, cosa poter fare
- Conoscere Dublino prima della partenza
- Pasqua in Cechia, usanze e tradizioni
- Pasqua in Austria, tradizioni da scoprire e mercatini da vedere
- Tour della Germania, ecco i musei che non devi perderti
- Viaggi di primavera, fine settimana in Polonia
- Viaggio in Austria, cinque piatti da dover assaggiare
- I posti più romantici di Tallinn per la tua vacanza