Questo post contiene link di affiliazione. Comprando oppure leggendo una delle nostre guide che trovi su Kindle, ci aiuterai a mantenere il blog. Grazie e buona lettura.
Una volta che si viene in Cechia, dove si potrebbe andare per vedere luoghi straordinari che ci permettono di fare esperienze emozionanti? Vivendo in Repubblica Ceca da più di tre anni, ci vengono in mente molti posti da suggerirvi, ma in questo post, vogliamo parlarvi di alcuni luoghi a dir poco emozionanti. Le grotte più belle del paese.
Stalattiti, ambienti misteriosi, impronte umane di circa 6000 anni fa, sono una piccola parte di ciò che possiamo trovare nelle caverne sotterranee della Cechia.
Formazioni carsiche e gole, tutte meraviglie naturali che ci condurranno proprio in quei luoghi dove, moltissimi secoli fa, un uomo, scese per la prima volta nell’abisso di Macochy nel Carso moravo. Proprio quest’anno, ricorre il 300° anniversario di quel momento storico.

Altri luoghi affascinanti dove poter trascorrere una giornata immersi nella natura, potrebbero essere le grotte di Zbrašovské. Spazi sotterranei situati nei pressi del villaggio di Teplice nad Bečvou, scoperti 110 anni fa.
Entrando nella grotta di Kateřina, nel Carso moravo, nei pressi di Brno, troviamo un disegno molto antico. Seimila anni fa, alcuni uomini crearono la loro prima opera d’arte. Linee nere su una pietra massiccia, soprannominata Mozek (The Brain) a causa della sua superficie rugosa, probabilmente venne usata come luogo di culto.
La grotta è decorata con colori ricavati dalla cenere. Questi disegni, che risalgono all’età della pietra, non sono l’unica cosa da vedere all’interno di questo luogo straordinario. La sua cupola principale, lunga 97 metri, larga 44 e alta 20 metri, è il più grande spazio sotterraneo aperto al pubblico di tutto il paese.
Le grotte in Cechia furono sempre usate dall’essere umano e a testimoniarlo, è proprio il Carso moravo. La caverna Býčí skála (The Bull Rock) ne è una chiara testimonianza. Un segreto è stato riportato alla luce circa 150 anni fa.
Alcuni archeologi scoprirono con enorme stupore un antico luogo di sepoltura dove venivano fatti sacrifici umani. Durante gli scavi, gli studiosi riportarono alla luce la tomba di un nobile del V secolo a.C. sepolto insieme a 40 donne e alcuni cavalli. La grotta prende il suo nome dalla scultura di un toro in bronzo ritrovata all’interno. Un simbolo della cultura Hallstatt. La sapienza predominante dell’Europa occidentale e centrale della tarda età del bronzo.
Sempre nelle vicinanze di Brno, troviamo un’altra grotta molto singolare. Výpustek è uno spazio sotterraneo dalla storia interessante. La caverna, già nota nel Medioevo, durante la Seconda guerra mondiale, ospitò una fabbrica segreta nazista dove venivano prodotti componenti per gli aerei da combattimento. Durante la visita, ancora oggi, si può vedere un quartiere generale militare.
Raggiungendo Hranice, una città vicino a Olomuc, troviamo le grotte di Zbrašov Aragonite che si possono visitare solamente durante il periodo estivo.

Proprio nei pressi di questa famosa caverna della Cechia, si trova l’Abisso di Hranice. La voragine più profonda del paese e del mondo. Questo luogo sembra non avere un fondale. Tutti i tentativi di misurarlo sono falliti e l’ultimo dato rilevato è stato di 404 metri.
Un’altra grotta interessante è quella di Koněprusy situata a sud-ovest di Praga. Questo è uno dei più grandi siti della Cechia. Aperte dal 1959, all’interno, sono custodite moltissime stalattiti e ornamenti naturali di calcare.
La caratteristica del luogo è composta da calcite e calcedonio che ha più di 1,5 milioni di anni. Inoltre, alcuni germogli contengono grani o piccoli strati di opale chiaro o lattiginoso. Anche se, l’opale, è possibile vederlo in altre grotte, i germogli sono un qualcosa di unico che si trovano solamente in Cechia. Entrando, possiamo vedere residui di tempi passati che ci ricordano il cambiamento climatico avvenuto nei secoli, da tropicale a quello che conosciamo oggi.
Tornando nel Carso moravo a nord di Brno, troviamo le grotte di Punkva. Imponenti corridoi con stupende stalattiti ti accompagneranno fino al fondo dell’Abisso di Macocha. Queste grotte sono famose soprattutto per la loro romantica gita in barca. Salendo a bordo del battello, è possibile navigare sulle acque del fiume sotterraneo Punkva.
Nel nord della Moravia, nei pressi della città di Štramberk, troviamo la grotta Šipka (la freccia). Al suo interno, alla fine del XIX secolo, è stata fatta una scoperta sorprendente. Una mascella di un bambino di Neanderthal e vari oggetti dell’età del bronzo sono state riportate alla luce. La grotta, secondo gli studiosi, era abitata da un gruppo di cacciatori. Oltre ai resti del bambino, sono stati rinvenuti ossa e denti dell’orso delle caverne, del leone europeo, di una iena, del rinoceronte lanoso, di un mammut, del bue muschiato e altri animali preistorici.
Queste sono le meravigliose grotte della Cechia. Luoghi dove, oltre a stare a contatto con la natura, si può fare un salto indietro nel tempo. Qui si può comprendere come era questa parte del nostro continente. Territori avvolti da un clima tropicale abitati da animali grandi e pericolosi dove l’uomo ha sempre vissuto adattandosi, era dopo era, a tutti i cambiamenti climatici.
Se desideri ricevere i nostri aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta elettronica, registrati gratuitamente al nostro blog.
Continua a seguirci.
Potrebbe anche interessarti
- Destinazioni di primavera la Svezia
- Una settimana a Copenaghen cosa puoi fare
- Fine settimana primaverile a Bratislava, cosa poter fare
- Conoscere Dublino prima della partenza
- Pasqua in Cechia, usanze e tradizioni
- Pasqua in Austria, tradizioni da scoprire e mercatini da vedere
- Tour della Germania, ecco i musei che non devi perderti
- Viaggi di primavera, fine settimana in Polonia
- Viaggio in Austria, cinque piatti da dover assaggiare
meravigliose
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Rosa grazie per il tuo commento, si sono molto belle vale la pena visitarle 👍 buona giornata 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona