Natale in Repubblica Ceca, tradizioni e usanze del popolo ceco

Audio post: Natale in Repubblica Ceca, tradizioni e usanze del popolo ceco

I giorni prima della festa invernale più amata da tutto il mondo, il Natale, sono sempre pieni di cose belle e interessanti da scoprire e conoscere. In Repubblica Ceca, le quattro settimane dell’Avvento rappresentano un vero momento magico. Una festa attesa da bambini e adulti dove le notti buie vengono illuminate da migliaia di luci. Un’atmosfera di festa che vede celebrare la nascita di Gesù con tradizioni cristiane e alcune pagane.

Ma quali sono le usanze che ancora oggi vengono celebrate nella Repubblica Ceca?

Nel post che stai leggendo, conoscerai alcune cose che rendono il Natale, in questa nazione europea, un momento dell’anno unico ed eccezionale. Faremo insieme un piccolo viaggio da quando comincia il periodo dell’Avvento fino ad arrivare alle tradizioni che tu stesso puoi vivere in prima persona quando sarai qui.

Allora, sei pronto a continuare la lettura del post? Si? Bene, Sali anche tu sulla slitta e fai con noi questo piccolo viaggio tra usanze e tradizioni del popolo ceco.

Nel passato, anche in questo paese, molte persone, durante le settimane dell’Avvento rinunciavano a mangiare la carne, così facendo, in attesa del Natale, osservavano un lungo periodo di digiuno. Oggi, questa antica tradizione sembra essere svanita, ma ci sono ancora persone che osservano rigorosamente il vero digiuno. Questa tradizione risale al periodo dopo il paganesimo, quando i cristiani credevano fermamente in quella antica massima che diceva; digiuna prima di festeggiare. Con questa tradizione, seguivano devotamente le orme di Cristo che digiunò per quaranta giorni nel deserto prima d’iniziare il suo ministero pubblico.

Un’altra tradizione molto comune in questo paese del centro Europa è avere in casa una corona dell’Avvento, una composizione floreale sempre verde fatta di edera o conifere decorata con quattro candele. I quattro cilindri di cera sono come un orologio che effettua un conto alla rovescia e rappresentano le settimane dell’Avvento. Ogni domenica viene accesa una candela fino ad arrivare al Natale. Molte persone creano da sé le proprie ghirlande mentre altri le comprano ai mercatini di Natale.

Le nostre guide che trovi su Kindle Unlimited

Tagliare i rami di ciliegio è un’altra tradizione della Repubblica Ceca e viene tramandata dai tempi precristiani. Durante la festa di Santa Barbara, il quattro dicembre, giorno che rappresenta il martirio della santa, uomini e donne tagliano un ramo di ciliegio e lo portano a casa dove, mettendolo in un vaso pieno d’acqua, se ne prendono cura come se fossero dei fiori freschi. La tradizione vuole che, se il ramo di ciliegio fiorisce entro la Vigilia di Natale, tutti i desideri espressi fino a quel momento si avvereranno. I rami di ciliegio in fiore, una volta, simboleggiavano la vittoria del sole sull’universo poiché fiorivano durante il solstizio d’inverno. Oggi, quello che rimane è solo una tradizione dolce e profumata.

Un’altra usanza prenatalizia è celebrata durante la festa di San Nicola, sei dicembre, ma per tradizione viene celebrata la sera prima. Una volta, i giorni non iniziavano a mezzanotte, ma bensì al tramonto. La sera, San Nicola, un angelo e un diavolo visitano tutte le famiglie ceche. I bambini buoni vengono ricompensati dal santo mentre quelli che sono stati cattivi, vengono puniti dal diavolo. Ovviamente stiamo parlando di una vecchia tradizione e i bambini ricevono sempre piccoli doni e dolci da San Nicola. In questi ultimi tempi, queste tre figure passeggiano anche tra le bancarelle dei mercatini di Natale e per le vie delle città. La notte del cinque dicembre, passeggiando per Praga o altre località, potresti incontrare alcuni diavoli che giocano per le vie anziché andare a visitare i bambini. Anche questa tradizione appartiene all’era precristiana di questo paese; gli antichi credevano che durante l’inverno si aprissero le porte degli inferi e i demoni, fuggendo dall’aldilà, cominciavano a camminare per le strade delle città.

Durante la vigilia della festa di Santa Lucia, tredici dicembre, figure vestite di bianco camminavano per le strade e andavano a visitare le famiglie. Ogni regione aveva le sue usanze, alcune di queste figure indossavano vestiti bianchi, altre neri e altre ancora portavano sul volto becchi d’uccello. La loro funzione era quella di fare visita alle famiglie della Repubblica Ceca e accertarsi che tutto procedeva bene. Oggi, questa usanza è diventata più divertente e durante la notte del tredici dicembre, le bambine travestite da Santa Lucia, con in dosso un abito bianco e sul capo una corona sempre verde, si divertono a giocare con i propri genitori.

Se desideri conoscere le vere usanze popolari legate a questo periodo dell’anno, dovresti visitare il museo all’aperto Vesely Kopec che si trova nella Boemia orientale. Il quattro dicembre potrai vedere la Fiera Prenatalizia dove si svolgono tradizioni popolari. Il cinque dicembre al museo all’aperto di Roznov pod Radhostem in Moravia, potrai assistere alla tradizionale festa di San Nicola, il divertimento è garantito sia per te che per i tuoi bambini. Il dieci e undici dicembre, a Roznov, si svolge un’autentica fiera di Natale dove, durante tutta la giornata verranno offerti, dalle botteghe di artigiani popolari, diversi regali, canti natalizi mentre, Santa Lucia e diavoli fanno il giro della fiera e rallegreranno la giornata. Visitare questi luoghi ti porterà indietro nel tempo di ben 150 anni.

Desideri ricevere i nostri post direttamente nella tua casella di posta elettronica? Allora iscriviti gratuitamente al nostro blog.

Buone feste a tutti da Consigliviaggiasia

Continua a seguirci


Potrebbe anche interessarti