Strade acciottolate con pietre medievali, lampioni che durante le sere proiettano lunghe ombre, il soffio del vento che accarezza dolcemente le strade, cattedrali gotiche e vecchi palazzi; questa è Praga, la capitale della Repubblica Ceca. La città dove miti e leggende l’avvolgono con un caloroso e vecchio mantello. Storie millenarie, che invitano chiunque a seguire le orme di quelle creature mitologiche che da sempre, hanno creato un’atmosfera unica che si può respirare solamente nella città della Moldava.
Praga, una città meravigliosa ricca di misteri e leggende.
Strade acciottolate con pietre medievali, lampioni che durante le sere proiettano lunghe ombre, il soffio del vento che accarezza dolcemente le strade, cattedrali gotiche e vecchi palazzi; questa è Praga, la capitale della Repubblica Ceca. La città dove miti e leggende l’avvolgono con un caloroso e vecchio mantello. Storie millenarie, che invitano chiunque a seguire le orme di quelle creature mitologiche che da sempre, hanno creato un’atmosfera unica che si può respirare solamente nella città della Moldava.
Quando si viene a Praga, oltre a visitare i luoghi più belli e affascinanti, è possibile immergersi nell’atmosfera misteriosa di alcuni miti come per esempio, quello del cavallo coraggioso Šemík e anche quella del patto del dottor Faust che fece con il diavolo. Oppure scoprire uno dei luoghi più misteriosi che ha una vera e propria storia diabolica da raccontare. Le leggende sono tante, e c’è anche quella che racconta di un tesoro nascosto e che solo chi risolve un millenario enigma sarà destinato a trovarlo


Ma da dove si potrebbe cominciare un divertente tour? Dove si potrebbe andare per poter conoscere direttamente sul posto questi miti e leggende? La prima, quella del coraggioso cavallo Šemík, per conoscerla, bisognerà raggiungere la residenza dei principi di Boemia, la meravigliosa Vysehrad. Questa leggenda, che viene tramandata da secoli, narra di Horymir, un ambizioso e inesperto sovrano condannato a morte dal principe Křesomysl dopo aver distrutto, per vendetta, diverse miniere di oro e argento. Dopo la sua condanna, essendo molto furbo, Horymir chiese al sovrano, come suo ultimo desiderio, quello di cavalcare per l’ultima volta il suo fedele cavallo bianco. Una volta in sella al suo amico, Šemík, fece un balzo scavalcando le mura della fortezza e scomparve per sempre con il suo cavaliere nel fiume Moldava. Quel gesto, così eroico, salvò Horymir dalla condanna a morte.

Una delle leggende più famose di Praga, è quella di Faust che si vendette l’anima al diavolo in cambio del sapere assoluto e dei piaceri mondani per 24 anni. Trascorsi gli anni che Faust aveva a disposizione, il diavolo, una notte lo andò a prendere. Del dottor Faust rimase solo un buco nel soffitto della sua casa. In molti cercarono di coprire e chiudere quella strana e macabra cavità, ma ogni notte, chissà per quale strana magia, quell’apertura ricompariva. Ancora oggi, passando davanti alla Casa di Faust nella Città Nuova, è possibile vedere quegli strani simboli alchemici che ritraggono la mitologica Araba Fenice e il sistema solare.
Dopo aver visto la vecchia Casa di Faust dove il diavolo lasciò il suo segno, bisognerà passeggiare per il romantico parco di Petrin per conoscere la terza spettrale leggenda di Praga. In questo luogo, dove oggi, centinaia di turisti e praghesi passeggiano mano per la mano, una volta si trovava un altare sacrificale dove i sacerdoti pagani bruciavano belle e giovani vergini come dono agli dei. L’altare, durante il regno di Boleslav, venne distrutto e al suo posto, venne edificata la chiesa di San Lorenzo. Ancora oggi, si narra, che strane fuochi si aggirano per il parco durante alcune notti dell’anno, tutti pensano che sono gli dei pagani irrequieti, ma non bisogna avere paura, hanno poteri magici e chi li ha incontrati ha beneficiato della loro magia.


Arrivando alla chiesa barocca più bella di Praga; la chiesa di San Nicola nel Quartiere Piccolo, si potrà cercare di trovare un grande tesoro. Una vecchia leggenda, narra che la chiave per trovarlo, è nascosta, ben cifrata, nel quadro la “Morte di San Saverio”. Chi riuscirà a comprendere quello strano codice, potrà tornare a casa non solo con dei ricordi, ma tanto di più.
E per finire questo tour dedicato ai luoghi misteriosi della città, bisognerà andare nella chiesa di Tyn situata nella Piazza della Città Vecchia. In questo luogo sacro, si trova la tomba del famoso astronomo Tycho de Brahe. La leggenda racconta che fece un’orribile morte. All’epoca, quando si era in presenza dell’imperatore, era vietato alzarsi e lasciare la sala. Tycho de Brahe, avendo bevuto in modo esagerato, mentre stava tornando a casa, gli si ruppe una vescica e proprio mentre si stava mettendo a letto, morì. In molti pensano che sia stato assassinato mentre altri ritengono di no. Nessuno riuscirà a sapere mai la verità, ma anche questo, è uno dei misteri che avvolge la meravigliosa città di Praga.
Se ti piacerebbe ricevere i nostri post direttamente nella tua casella di posta elettronica, abbonati gratuitamente, senza pagare mai nulla, al nostro blog.
Continua a seguirci.
Potrebbe anche interessarti
- Dublino gita di un giorno fai da te a Howth
- Da aeroporto di Arlanda a Stoccolma con i mezzi pubblici
- Bratislava tre statue stravaganti che dovresti conoscere
- Cracovia tutti i motivi che dovrebbero convincerti a visitarla
- Viaggio a Praga con la famiglia fai divertire i tuoi figli
- Viaggio in Germania un itinerario per tutta la famiglia
- Amarsi a Praga come godersi dei veri momenti romantici
- Giardini e parchi da vedere vicino a Praga
- Polonia – monumenti e leggende popolari
Ho visitato tutti questi luoghi che hai descritto, sono semplicemente meravigliosi e magici. Praga è una magia.
Consiglio di visitare ogni angolo di questa stupenda città.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Scilla grazie per aver letto e commentato il nostro post, ci fa immenso piace sapere che Praga ti sia piaciuta tanto. Ti aspettiamo un un altro fantastico weekend 😉 Buona giornata da noi di Consigliviaggiasia
"Mi piace""Mi piace"