È bello il Natale e lo è ancor di più se prima della Vigilia ti diverti a girare per le città d’Europa anche tu. Durante questo straordinario periodo, dove grandi e piccini vivono con entusiasmo la festa più bella dell’inverno, le città, ricche di storia e tradizioni, prendono vita, diventando come per magia, delle vere e proprie località da favola. Camminando per le strade, incontri fabbri, artigiani, pasticceri, fornai, cuochi, gnomi ed elfi che per qualche attimo ti allontanano dalla squallida routine quotidiana. Aromi di carne alla brace, di dolci, di castagne arrosto e di candele profumate, si liberano nell’aria avvolgendo le persone che passeggiano in un caloroso abbraccio che solo il Natale sa fare.
Come potevamo noi, che viviamo in Repubblica Ceca, mancare all’appuntamento tanto atteso? Su e giù per il paese fino ad arrivare in Germania, ci siamo voluti rallegrare con questi meravigliosi market natalizi dove, se sei fortunato, potresti incontrare gli elfi e Babbo Natale.

Nei post che abbiamo già scritto, ti abbiamo parlato dei Mercatini di Praga e di quelli, che secondo noi, sono i più belli. Quelli di Dresda! Ma oggi, ci piace parlare di un piccolo e grazioso mercatino di Natale che è ugualmente molto gioioso. Stiamo parlando del mercatino di Plzen, una graziosa cittadina situata a poco più di un’onora dalla bella Praga.
Sei abituato a leggere su questo blog guide di viaggio, recensioni di ristoranti, consigli utili e tanto altro, ma oggi, in questo post, non troverai nulla di tutto ciò. Se sei curioso o curiosa, andrai avanti tutto d’un fiato, altrimenti, fermati qui, ti auguriamo lo stesso Buon Natale!
Scesi dal treno e seguendo le indicazioni che portano al centro, abbiamo percorso tra antichi palazzi, binari di tram e storici ponti, le strade di questa bella città e lo abbiamo fatto a braccetto con chi, Plzen, la vive ogni giorno con amore e tanto affetto.
I mercatini? Li abbiamo trovati senza nessun problema, erano lì, nel bel mezzo della piazza centrale che ci attendevano allegri con le loro luci colorate e musiche di Natale.

Entrati, passando sotto l’arco in legno ben addobbato, ad accoglierci sulla sinistra, abbiamo trovato il vecchio fabbro. Batti e ribatti con il grosso martello, metti il carbone, attizza la fiamma e in pochi istanti, eccolo lì, dalla brace, come una fenice, quel piccolo pezzo di ferro, rinasce diventando una moneta, un ciondolo oppure un portachiavi. Che maestria, un’arte dimenticata. Riusciranno un giorno i computer a creare le medesime imperfezioni su un oggetto che sono come il nostro DNA? Sicuramente no.
Continuando la passeggiata, incontri il ponte, dove in cima si trova la grande campana. Suona e risuona, tutti hanno un desiderio da esprime e chi lo sa, forse Santa Claus lo realizzerà. Perché no, anche noi abbiamo tirato quella grossa corda, la campana ha fatto i suoi rintocchi, più per gioco che per credenza, chi lo sa, forse la sera della vigilia, sotto a quel piccolo abete ricoperto di finta neve che mia moglie Giuly ha comprato a Plzen e si è riportata fino a Praga, troveremo un pacchetto con sopra la scritta: Buon Natale, scarta e gioisci per il tuo desiderio, questa è la vostra serata.

Che credenze, che storie fantastiche, ci crediamo oppure no, ma in noi, quel piccolo Peter Pan, ogni tanto si sveglia e comincia a giocare come se non ci fosse un domani.
Fatta la foto e messa su Facebook, siamo andati sotto al grande albero. Che maestosità, tutto fiero e ben vestito, dominava la scena dal centro della piazza. Chiunque, passando, si ferma a guardarlo, anche se il suo regno è piccolino, perché no, è sempre molto molto carino e allora, con voce silenziosa, da bravo padron di casa, sussurra all’orecchio di tutti i passanti: fate festa quando varcate la porta della mia casa, qui si festeggia il magico Natale.

Così facendo, tra il profumo di pan di zenzero e Vin brûlé, continuiamo a passeggiare tra quelle graziose e piccole casette. Chi vende candele, chi la lana, altri ancora cappelli e sciarpe, borse, giocattoli, oggetti in vetro e in ceramica. Tutti belli, allegri e originali, se cerchi un regalo che non sia la solita cineseria, allora sei al posto giusto nel momento giusto. Chi lo sa, forse il tuo regalo, da molti, potrebbe anche non essere proprio apprezzato, ma qui in nord Europa un oggetto artigianale è un dono sempre amato.
La piazza è piccola e ha anche una giostra, bambini che ridono, cavalcano finti cavalli senza sosta. Per loro, anche se ti può sembrare assurdo, niente smartphone, tablet o chissà cosa, solo giostre, dolcetti, casette delle favole e marionette. È così che ci si diverte da queste parti, è così che si passa il Natale, è così che si tocca la felicità perché se da un lato la tecnologia è una benedizione dall’altro lato è forse, un male!



Anche se il mercatino di Natale di Plzen può sembrare piccolo, il suo presepe è veramente grande e bello. Qui, in Repubblica Ceca, i presepi li sanno fare. Legno pregiato e ben intagliato. Colorato e ricco di animali e personaggi, questo angolo della piazza ricorda in un certo senso quella Betlemme dove nacque Gesù Bambino. Eccola là, la piccola stalla, tutti presenti, Giuseppe, Maria, il bue e l’asinello, manca solo il bambinello che la notte di Natale, immancabilmente siederà come il re dei re su quel piccolo, ma grande trono.

Sta arrivando il Natale e a Plzen l’aria di festa si fa sempre più densa e allegra. Angeli di luce suonano le trombe mentre, elfi, fate e gnomi, preparano instancabilmente le loro delizie. Si sentono i profumi, di loro, non ce ne traccia, oppure si sono mascherati da comuni mortali, ma gli odori che giungono da quelle casette, situate in fondo al mercatino, sono sicuramente preparati da qualcuno che con mani magiche e fatate, impasta e cuoce con amore deliziosi ghiottonerie.
Finisce il nostro giro per questa piccola città di Babbo Natale, tra divertimento e cose belle da vedere, da comprare e da mangiare. Anche qui, come in tante altre città, si respira e si vive la magia del Natale. Cosa aspetti? Vieni anche tu al mercatino di Plzen questo Natale.
Buone feste da Consigliviaggiasia.
Se vuoi ricevere i nostri aggiornamenti direttamente nella caselle di posta elettronica, iscriviti gratuitamente al non blog.
Continua a seguirci.
Potrebbe anche interessarti
- Bratislava tre statue stravaganti che dovresti conoscere
- Cracovia tutti i motivi che dovrebbero convincerti a visitarla
- Viaggio a Praga con la famiglia fai divertire i tuoi figli
- Viaggio in Germania un itinerario per tutta la famiglia
- Amarsi a Praga come godersi dei veri momenti romantici
- Giardini e parchi da vedere vicino a Praga
- Polonia – monumenti e leggende popolari
- Gli edifici storici a graticcio della Germania
- Viaggi di primavera – fine settimana a Riga