In questi giorni siamo partiti e siamo andati a vedere i mercatini di Natale che secondo noi risultano essere i più belli in assoluto. Con un treno da Praga e dopo circa due ore e mezza siamo giunti a Dresda, capitale dello stato tedesco della Sassonia.
Hai mai sentito parlare di Dresda e dei suoi mercatini?
Noi si ed erano anni che desideravamo vederli e in questi giorni di festa abbiamo soddisfatto la nostra curiosità facendo una gita di un giorno che ci ha ricoperti, dalla testa ai piedi, di tanta polvere magica che ci sta facendo sognare un Natale fantastico.
“Dopo due anni di chiusura a causa della pandemia, finalmente, riprendono vita i mercatini di Natale più belli della Germania.

Dresda la conosciamo molto bene e ogni volta che ci andiamo, per una ragione oppure per un’altra ci stupisce sempre con qualcosa di spettacolare.
Avevamo letto della bellezza dei suoi mercatini di Natale, ma detto sinceramente, non ci aspettavamo così tanto splendore.
Dresda vanta i mercatini più belli e vecchi della nazione, probabilmente anche d’Europa.
A quando risalgono i primi mercatini di Natale della città? Al 1400 circa. Da quell’anno in poi, i market natalizi di questa città sono divenuti sempre più grandi e belli.
Oggi, la capitale della Sassonia, durante questo periodo dell’anno, allestisce sei piazze, tutte diverse tra loro e tutte altrettanto belle ed emozionanti.

Le date sono pressoché ogni anno le stesse, dal 23 novembre al 24 dicembre. Se vuoi anche tu venirli a vedere, sbrigati, rimangono solo pochi giorni.
Il mercatino principale e anche il più grande si trova sull’Altmarkt, una delle piazze principali della città e anche quella dove la fiera venne allestita per la prima volta.
Appena usciti dalla stazione principale dei treni di Dresda, percorrendo Prager Str. abbiamo trovato il primo mercatino della città. Profumo di cibo, luci colorate, bancarelle decorate, albero di Natale e ruota panoramica sono solo alcune delle cose che hanno attirato la nostra attenzione e che ci hanno trasmesso tanta allegria.



Senza che tu te ne renda conto, quando sei nel bel mezzo di un meraviglioso mercatino di Natale, il tuo animo torna a essere come quello di un bambino.
Proseguendo, siamo arrivati alla piazza Altmarkt dove abbiamo trovato un vero e proprio paese dei balocchi.
Migliaia di persone, camminavano divertite e incantate tra file di bancarelle veramente uniche e particolari. Cosa hanno di tanto particolare e unico?
Le decorazioni che ognuna di loro ha, tutte a tema. Nessuna decorazione si ripete e ogni addobbo situato sul tetto, racconta ciò che l’artigiano vende nella sua piccola bottega in legno.



Proseguendo, abbiamo trovato il grandissimo arco in legno con sopra le candele e la scritta “Dresdner Striezelmarkt” e la piramide alta 14,61 metri dove personaggi in legno girano in modo perpetuo facendo una sfilata proprio per te che sei li e attendi con gioia l’arrivo del Natale.
“Natale, che meravigliosa festa e a Dresda ne puoi cogliere tutta la magia.
Oltre a poter comprare veramente di tutto come per esempio candele, oggetti in vetro, in legno, prodotti fatti con la lana e tanto altro, passeggiando puoi anche provare una delle tante prelibatezze che vengono preparate proprio li, davanti a te.
Quando sei li, assaggia un caldo e buon bicchiere di vin brûlé che puoi gustarti in graziose tazze di coccio.


Non ci era mai capitato di trovare in un mercatino tanti prodotti belli e particolari da poter comprare.
Ma non solo i grandi si possono divertire ai mercatini di Dresda, camminando e inoltrandoti tra le tante bancarelle, troverai giostre, casette delle favole e un trenino dove i più piccoli perderanno la testa.



Non ci era mai capitato di vedere un mercatino di Natale così bello e ben strutturato dove nulla si ripete, dove ogni cosa ha la sua singolare bellezza.
Proseguendo, abbiamo raggiunto il terzo mercatino della città. Situato su un piccola piazza, prima di arrivare al vecchio palazzo reale, anche qui, ci simo fatti un giro tra bancarelle veramente uniche. In questa piazza è possibile acquistare una serie di prodotti artigianali come per esempio, calze per i doni natalizi fatte in lana, candele colorate, oggetti in legno e panini con wurstel, una delizia per il palato.
Ma come abbiamo detto a inizio post, i mercatini sono sei pertanto, proseguendo abbiamo raggiunto il quarto. Situato proprio all’interno del vecchio palazzo reale, abbiamo trovato il market medievale, ma non possiamo descriverlo, per entrare dovevamo pagare un ticket e noi abbiamo preferito proseguire per quelli gratuiti.
Dopo un breve giro ed esserci divertiti a incontrare persone in costume e avere ascoltato gli artisti di strada cantare e suonare, siamo giunti al nostro quinto mercatino di Natale. Situato proprio sulla seconda grande piazza della città, qui abbiamo trovato principalmente chioschi dove poter mangiare e bere, qualche bancarella dove poter acquistare prodotti artigianali e un grazioso presepe che inseriamo la fotografa di seguito.



Stavamo dimenticando di dirti una cosa; ogni piazza ha il suo maestoso albero dove poter scattare fantastiche fotografie che puoi postare sul profilo Instagram o Facebook.
Ci dispiace non aver potuto visitare l’ultima piazza della città, il treno non ci avrebbe aspettato, ma comunque crediamo che sia altrettanto stupenda e merita sicuramente di essere vista.
Ogni anno, milioni di persone raggiungono Dresda per vedere i suoi mercatini, oggi, dopo averli visti anche noi, capiamo il perché. Sicuramente il prossimo anno, come da tradizione, avranno qualcosa in più che li renderà ancora più belli e unici.
Allora, se ti è piaciuto quello che abbiamo scritto e ti sono piaciute le fotografie, cosa aspetti, raggiungi Dresda prima del 24 dicembre e perditi anche tu nell’atmosfera magica del Natale.
Se desideri ricevere i nostri aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta elettronica, abbonati in modo gratuito al nostro blog.
Continua a seguirci.
Potrebbe anche interessarti
- Dublino gita di un giorno fai da te a Howth
- Da aeroporto di Arlanda a Stoccolma con i mezzi pubblici
- Bratislava tre statue stravaganti che dovresti conoscere
- Cracovia tutti i motivi che dovrebbero convincerti a visitarla
- Viaggio a Praga con la famiglia fai divertire i tuoi figli
- Viaggio in Germania un itinerario per tutta la famiglia
- Amarsi a Praga come godersi dei veri momenti romantici
- Giardini e parchi da vedere vicino a Praga
- Polonia – monumenti e leggende popolari