Ti stai domandando perché dovresti inserire Danzica nel tuo itinerario di viaggio in Polonia? Lo sapevi che questa città situata nel nord della Polonia è stata la nostra seconda destinazione di un meraviglioso viaggio durato quindici giorni? Allora, visto che molto probabilmente stai cercando di sviluppare un itinerario di viaggio anche tu, vediamo insieme i motivi per i quali dovresti visitare Danzica per qualche giorno.
Danzica è stata la nostra seconda destinazione di un fantastico tour che abbiamo fatto durante la fine di ottobre.
Siamo partiti da Cracovia in treno e dopo un lungo, ma piacevole viaggio, siamo giunti in questa meravigliosa città che si trova proprio sulla costa del Mar Baltico.
Vuoi sapere come poter fare un viaggio in treno in Polonia?
Beh, potresti provare a leggere la nostra breve guida “Polonia in treno”, sicuramente ci troverai tante informazioni utili.
Prima che tu vada avanti, sappi che in questo post non troverai la solita guida di cosa vedere una volta che sei li, ma intendiamo solamente farti conoscere la città millenaria di Danzica.



Ti stai chiedendo se vale la pena oppure no di visitare Danzica?
Probabilmente, una volta terminato di leggere il post, troverai la risposta che tanto stavi cercando.
Cercheremo di arricchire il post con delle fotografie che abbiamo scattato durante il nostro tour dove potrai vedere tu stesso quanto questa città della Polonia sia attraente e piena di fascino.
Allora, quali sono i motivi che dovrebbero farti viaggiare fino a Danzica?
La bellezza unica e particolare di una città che da più di mille anni brilla sulla costa del Mar Baltico e la quale ha sempre accolto marinai, mercanti, uomini d’affari, viaggiatori, artisti e scienziati di tutto il mondo.
Primo motivo per il quale dovresti visitare Danzica: il suo patrimonio storico culturale tutto da scoprire.


Danzica, nel 2002, è stata premiata dal Consiglio d’Europa con la Bandiera d’Onore per essere una città che rappresenta la libertà e per il ruolo che ha avuto nello sradicamento del regime comunista in Polonia e in tutta l’Europa Centrale.
Vuoi sapere quando fu menzionata per la prima volta nella storia?
Danzica venne menzionata nelle cronache storiche nel 997 d.C.
Dichiarata città nel 1263, con circa 580.000 abitanti e venti chilometri di litorale dove puoi trovare ampie spiagge, la città, ogni anno, ospita più di un milione di turisti l’anno.
Ti abbiamo incuriosito?
Se la tua risposta è si, allora prosegui la lettura e scopri di più su Gdańsk.
Ammirando la città, ti accorgerai immediatamente che Danzica ha molte similitudini con i paesi di questa parte d’Europa. Quali paesi?
Quelli Baltici!



Danzica è una città della Polonia completamente differente da tutte quelle che conosci.
Sapevi che ha fatto parte del regno polacco, prussiano e tedesco? Una città della Lega Anseatica e Città Libera.
Una delle città più ricche del nostro continente.
Dal XV secolo, grazie al commercio marittimo e alla politica corretta e giusta intrapresa dai nobili che risiedevano nella città, questa città della Polonia, è riuscita fino ai giorni nostri a mantenere la sua immensa ricchezza.
Oggi Danzica è uno dei maggiori porti del Mar Baltico.
Un altro evento e forse quello più importante che rese Danzica famosa fu nel XX secolo.
Quarant’anni dopo la fine della seconda Guerra Mondiale, nei Cantieri Lenin nacque il movimento sociale “Solidarnosc” che condusse nel 1989 la Polonia e altri Paesi dell’Europa centrale alla liberazione dal regime comunista.
Secondo motivo: provare l’emozione di camminare nella città che contribuì a cambiare il mondo.
A Danzica si decise simbolicamente la divisione tra Europa dell’Ovest e quella dell’Est e fu sempre qui che si concluse definitivamente.



Terzo motivo: la sua aria fiabesca
Passeggiando nella Piazza del Mercato Lungo, rimarrai incantato dalla bellezza degli edifici storici e dai tanti locali ben curati che regalano al centro storico un’atmosferica magica.
La Città Vecchia, che sorge lungo il fiume Motlawa, oggi offre ai turisti una passeggiata veramente affascinante dove è possibile vedere eleganti negozi di antiquariato, gioiellerie, souvenir, ristoranti e caffè.
Ti piace fare una piccola crociera?
Sempre da qui puoi prendere un battello e fare una piacevole gita sul fiume.



Noi abbiamo passato molte giornate sulle rive del fiume Motlawa e sempre qui abbiamo trovato un ristorante eccezionale dove poter mangiare bene e spendere poco, ma di questo ne parleremo in un altro post. Tu continua a seguirci.
Altra costruzione caratteristica che puoi vedere mentre passeggi lungo il fiume, è la grande gru portuale, durante il Medioevo era la più grande d’Europa. Vuoi sapere quando fu costruita?
Venne costruita nel 1444.
Vuoi sapere anche a cosa serviva?
Serviva allo sbarco delle merci e per il montaggio degli alberi sulle navi.
Abbiamo trovato veramente emozionante passeggiare per il Tratto Reale che inizia dalla riva del fiume Motlawa e passa per la Piazza del Mercato Lungo.
L’affascinante piazza è racchiusa tra due enormi porte, la Porta d’Oro e la Porta Verde.
Re, ospiti importanti e ricchi cittadini, quando giungevano in città, passavano proprio da qui. Oggi, in questo luogo dove puoi camminare anche tu, puoi vedere la fontana di Nettuno, un capolavoro del XVII secolo.
Sempre lungo il Tratto Reale fermati ad ammirare la Corte di Artù, luogo dove si svolgevano i maggiori eventi della vita cittadina.
Ma queste sono solo una minima parte delle cose che puoi vedere e fotografare mentre, se desideri fare acquisti, puoi sempre trascorrere una giornata al Forum Gdansk che si trova proprio a pochi minuti dal centro storico.



Vuoi divertirti la sera?
La città dopo il tramonto diventa ancora più bella. Artisti di strada e locali si animano e garantiscono tanto divertimento.
Concludiamo dicendo che, secondo il nostro punto di vista, Danzica risulta essere una di quelle destinazioni affascinanti, ricca di cose da vedere, divertente ed economica.
Insomma, come hai potuto leggere, di motivi per recarti a Danzica ne hai veramente tanti, ora sta a te decidere se inserire questa città nel tuo itinerario di viaggio.
Se desideri ricevere i nostri aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta, iscriviti in modo gratuito alle nostre newsletter.
Desideri vedere i nostri video? Allora iscriviti al nostro canale YouTube.
Continua a seguirci.
Ti potrebbe anche interessare
- Una settimana a Copenaghen cosa puoi fare
- Fine settimana primaverile a Bratislava, cosa poter fare
- Conoscere Dublino prima della partenza
- Pasqua in Cechia, usanze e tradizioni
- Pasqua in Austria, tradizioni da scoprire e mercatini da vedere
- Tour della Germania, ecco i musei che non devi perderti
- Viaggi di primavera, fine settimana in Polonia
- Viaggio in Austria, cinque piatti da dover assaggiare
- I posti più romantici di Tallinn per la tua vacanza