Viaggio in Corea del Sud, guida alle procedure d’ingresso Covid-19

Sono da tempo ricominciati i viaggi verso la bellissima Corea del Sud, al fine di garantire una massima sicurezza e tanto divertimento, le autorità coreane hanno reso note le linee guida per poter entrare nel paese durante questo periodo di pandemia. 

Questa guida è stata aggiornata l’undici aprile 2022 dalle autorità coreane ed è suddivisa in:

Cosa bisogna preparare prima di un viaggio per la Corea del Sud

Al fine di agevolare il processo attraverso l’immigrazione, per poter entrare in Corea sono necessari i seguenti documenti.

  1. Controllare il processo di ingresso nel paese attraverso la missione diplomatica coreana presente nel proprio paese. Di seguito riportiamo il sito ufficiale delle Missioni Diplomatiche: Ministry of Foreign Affairs
  2. Ottenere un visto coreano o K-ETA
    • Richiedere un visto coreano o K-ETA
    • A causa della pandemia. la Corea ha sospeso temporaneamente il proprio programma di esenzione del visto e ha implementato il sistema di autorizzazione elettronica (K-ETA). Tutti i viaggiatori che non sono in possesso di un visto devono verificare l’idoneità e richiedere il K-ETA in anticipo per poter entrare in Corea. I viaggiatori che non risultano essere idonei per il K-ETA possono sempre richiedere un visto. Per i dettagli suggeriamo di visitare il sito web K-ETA e il portale visti per la Corea.
  3. Ottenere un certificato di un test PCR COVID-19 negativo
    • Tutti i viaggiatori sono tenuti a presentare,  al momento dell’embargo, un certificato con esito negativo di un test PCR effettuato entro 48 ore prima della partenza. Chi è privo di certificato non potrà salire a bordo dell’aereo.
    • Il risultato negativo deve provenire da un test PCR COVID-!) effettuato 48 ore prima della partenza (es. Per una partenza programmata per il giorno 22 aprile alle ore 10:00, il test deve essere fatto dopo il giorno 20 aprile alle ore 00:00)
    • Il metodo di test PCR dovrebbe essere NAAT (test di amplificazione degli acidi nucleici)
    • Il certificato del test deve essere in coreano o inglese
    • Il certificato deve obbligatoriamente contenere le seguenti informazioni: nome e cognome, data di nascita, metodo del test, data del test, risultato del test, data del risultato, nome del centro del test.
    • Il risultato del test deve essere Negativo
    • Eccezione viene fatta per bambini di età pari o inferiore a sei anni, titolari di certificato di esenzione dalla quarantena (compresi quelli per motivi umanitari o di interesse pubblico) assistenti di volo, membri dell’equipaggio coreano provenienti da Singapore (titolare di Pocket Ledger del marinaio coreano), ecc.
  4. Registrare tutte le informazioni del viaggio sul sito web Q-code
    • La registrazione delle informazioni del viaggiatore sul sito web Q-code renderà rende più veloce il processo d’ingresso in Corea e deve essere fatta prima di salire a bordo dell’aereo.
    • I viaggiatori internazionali completamente vaccinati sono tenuti a registrare il proprio certificato di vaccinazione online al fine di essere esentati dal periodo di quarantena.
    • Per il momento, l’ingresso rapido tramite Q-code è disponibile solo all’aeroporto internazionale di Incheon.
    • Gli individui completamente vaccinati sono tutti coloro che hanno ricevuto due dosi del vaccino COVID-19 approvato dall’OMS e una per Janssen. 
    • I certificati di vaccinazione devono essere tradotti in lingua inglese oppure in coreano.

*Torna all’indice

Processo d’ingresso quando si arriva in Corea del Sud

Tutti i viaggiatori che intendono visitare la Corea del Sud devono obbligatoriamente passare per uno speciale processo di immigrazione. Le misure di sicurezza sono soggette a frequenti cambiamenti, pertanto, prima di organizzare il proprio viaggio, si consiglia di contattare le proprie ambasciate oppure consultare il sito web Viaggiare Sicuri o KDCA

  1. Compilare a bordo dell’aereo il Questionario Sanitario e la Dichiarazione del Documento di Viaggio (Rapporto Speciale di Quarantena)
    • Questo requisito non si applica a tutti coloro che sono in possesso del Q-code
  2. All’arrivo, procedere al controllo sanitario e alla presentazione dei documenti presso il checkpoint di quarantena
    • Chi è in possesso di un codice Q-code può utilizzare il proprio QR anziché presentare i documenti stampati (si suggerisce di portare sempre una copia cartacea dei documenti)
  3. Documenti richiesti
    • Certificato del test negativo PCR COVID-19 effettuato prima della partenza
    • Questionario sulla salute e dichiarazione di viaggio
    • Passaporto
  4. Documenti aggiuntivi richiesti per coloro che fanno domanda
    • Certificato di esenzione dalla quarantena
    • Certificato di vaccinazione (prova di vaccinazione)
    • Tutti i documenti sopra elencati possono esser registrati tramite Q-code
  5. Procedura di quarantena
    • Tutti coloro che sono completamente vaccinati sono esentati dal periodo di isolamento e non sono tenuti a richiedere un certificato di esenzione dalla quarantena
    • I viaggiatori completamente vaccinati sono coloro che hanno ricevuto la seconda dose del vaccino (una per Janssen) e si trovano tra quattordici e centottanta giorni dopo l’iniezione, oppure hanno una terza dose di vaccino (iniezione di richiamo). I vaccini approvati in Corea del Sud sono tutti quelli approvati dall’OMS.
    • Tutti i viaggiatori in arrivo dal Vietnam, Ucraina e Myanmar sono esclusi dall’esenzione dalla quarantena e devono essere messi in isolamento indipendentemente dal loro stato di vaccinazione.

Tutti coloro che sono completamente vaccinati e non mostrano sintomi durante il processo di screening sanitario possono procedere verso le loro destinazioni dopo aver effettuato il controllo dell’imigrazione.

Tutti i viaggiatori sono tenuti a sottoporsi a un test PCR entro ventiquattro ore dall’arrivo in Corea.

I visitatori sono tenuti a sottoporsi a ulteriore test rapido dell’antigene (RAT) il sesto o settimo giorno in Corea. Per eseguire tale test, i viaggiatori possono utilizzare un kit di autotest o recarsi in una clinica medica o un sito di test COVID-19.

I test sono a carico dei viaggiatori.

I viaggiatori non vaccinati sono tenuti a sottoporsi a sette giorni di quarantena presso una struttura autorizzata a proprie spese.

In caso di febbre o altri sintomi durante lo screening all’arrivo, il viaggiatore, se positivo al COVID-19 verrà trasferito presso un ospedale o centro di trattamento residenziale.

*Torna all’indice

Linee guida durante il viaggio

Al fine di prevenire la diffusione del COVID-19 e per rendere gli spostamenti più sicuri, le autorità coreane hanno implementato le linee guida sul distanziamento sociale. Le seguente linee guida devono essere rigorosamente rispettate durante tutta la permanenza in Corea del Sud.

  1. Quando si prendono i mezzi pubblici
    • Indossare sempre una mascherina anche sui taxi
  2. Nei ristoranti e nei caffè
    • Obbligo di indossare mascherine quando non si consuma cibo o bevande
  3. Presso le attrazioni turistiche
    • Nessun obbligo di esibire il proprio Green Pass per entrare presso tutte le attrazioni turistiche
    • indossare sempre una mascherina al chiuso e all’aperto solo se è impossibile mantenere una distanza di due metri dalle altre persone
    • rispettare le procedure di controllo della temperature e di igienizzazione delle mani
  4. In hotel
    • Nelle aree pubbliche obbligo di indossare la mascherina 
    • Dal dieci aprile 2020, tutti i turisti sono tenuti a dichiarare il proprio alloggio in Corea. Mostrando il passaporto e la prova di viaggio durante il check-in, la dichiarazione verrà fatta dall’hotel stesso.
  5. In caso di sintomi durante il viaggio
    • In caso di sintomi COVID-19 fare immediatamente un test rapido (RAT) e chiamare il 1339
    • Per informazioni, i turisti, possono chiamare il 1330 Korea Hotline

*Torna all’indice

Dal primo maggio 2022 la VTL (Vaccinated Travel Lane) Corea-Singapore sarà sospesa. Per maggiori dettagli consultare questo link che riporta sul sito web dell’Ambasciata della Repubblica di Corea nella Repubblica di Singapore.

Per maggiori informazioni sulle procedure d’ingresso in Corea, prima di organizzare il viaggio, suggeriamo di contattare l’ambasciata di riferimento presente nel proprio paese d’origine.

Continua a seguirci.

Fonte – Visitkorea



Potrebbe interessarti anche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...