L'isola delle sirene in Thailandia, Koh Samet

L’isola delle sirene in Thailandia, Koh Samet

Koh Samet, un’isola thailandese conosciuta per i suoi tramonti, acque cristalline e lussureggianti foreste, un luogo ideale per conoscere una parte del folklore della Thailandia

In Thailandia ci sono circa 1.430 isole che ospitano gente locale e turisti, tra i tanti paradisi conosciuti nel Regno troverete le isole come Koh Lipe situata nella provincia di Satun dove le montagne incontrano il mare e la meravigliosa Koh Phi Phi Don.

Una cosa interessante da sapere è che molte isole della Thailandia fanno parte dei ventidue parchi nazionali marini del Regno.

In Thailandia, ogni gruppo di isole ha una sua storia e una di queste riguarda proprio Koh Samet.

Quest’isola del Regno, conosciuta per le sue spiagge di sabbia bianca e acque cristalline appartiene al Parco Nazionale Khao Laem Ya-Mu Koh Samet.

Koh Samet, oltre ad essere un’isola ideale per lo snorkeling, è anche custode di una delle storie più epiche del Regno.

Un racconto scritto più di un secolo fa ma che ancora oggi è possibile vederla e viverlo in tutta l’isola.

L'isola delle sirene in Thailandia, Koh Samet
L’isola delle sirene in Thailandia, Koh Samet

Alla scoperta dell’isola delle sirene 

Una volta partiti da Bangkok e aver viaggiato per circa 3,5 ore si arriva a Rayong.

Per raggiungere l’isola delle sirene basta prendere un battello dal molo di Ao Prao, il viaggio solitamente dura meno di un’ora, ma tutto dipende dal tempo.

Quando si arriva al molo di Koh Samet la prima cosa che attira l’attenzione è l’enorme statua seduta nel mare di Phi Suea Samut.

L’enorme statua, conosciuta anche come la Farfalla del mare, è uno dei pezzi essenziali della storia di Koh Samet.

Girando l’isola, è possibile vedere molte statue colorate di creature marine e sirene che riassumono uno dei poemi epici più famosi della Thailandia, il Phra Aphai Mani.

Questo poema epico, pubblicato per la prima volta nel 1870, composto di 48.700 versi venne scritto dal leggendario poeta reale Sunton Phu.

Il poema, completato in due decenni, oggi è un punto di riferimento per la poesia thailandese in quanto venne scritto in linea con la tradizione del Regno.

Il poema Phra Aphai Mani è la storia del giovane principe Aphai Mani e del suo viaggio attraverso l’antico Siam.

Durante il suo primo viaggio, il giovane principe imparò a suonare il flauto mentre il fratello apprese l’arte del combattimento.

Tornato a casa, il re si infuriò con Aphai Mani e da qui ebbe inizio l’epopea.

Per ritrovare se stesso, il giovane principe ripartì e durante questo nuovo viaggio incontrò molte cose meravigliose, magiche e romantiche.

A un certo punto del racconto, il giovane principe arrivò sull’isola di Koh Samet.

L'isola delle sirene in Thailandia, Koh Samet
L’isola delle sirene in Thailandia, Koh Samet

Per rendere omaggio alla storia, all’autore e alla sua importanza, oggi, i viaggiatori, una volta arrivati sull’isola, possono vedere la statua del principe che suona il flauto e delle sirene.

Le statue, sparse per tutta l’isola, esaltano la bellezza del luogo.

Le sirene, che durante il racconto hanno sostenuto, protetto e illuminato il principe, oggi, con le loro statue, hanno lo scopo di raccontare nuovamente questa straordinaria storia.

Visitando Koh Samet, oltre a rivivere questo classico poema epico thailandese, è possibile rilassarsi su infinite spiagge di sabbia bianca, mangiare dell’ottimo pesce fresco e godersi meravigliosi tramonti.

Continua a seguirci.



 Potrebbe interessarti anche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...