I centri ambulanti di Singapore conosciuti anche come food court hanno avuto un riconoscimento dall’UNESCO

I centri ambulanti di Singapore conosciuti anche come food court hanno avuto un riconoscimento dall’UNESCO

I centri ambulanti di Singapore conosciuti anche come food court hanno avuto un riconoscimento dall’UNESCO
I centri ambulanti di Singapore conosciuti anche come food court hanno avuto un riconoscimento dall’UNESCO

La tradizione di Singapore di cene comuni presso i centri ambulanti, resi popolari da molti chef famosi e film di successo come “Crazy Rich Asians” è stata riconosciuta dall’UNESCO per il suo significato culturale

Mercoledì, l’UNESCO, ha aggiunto la cultura del venditore ambulante di Singapore alla sua lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

I centri ambulanti di Singapore furono istituiti per ospitare ex venditori ambulanti nel tentativo di riordinare l’isola negli anni settanta e servire piatti semplici ed economici alla gente del posto.

L’UNESCO in una dichiarazione ha affermato quanto segue:

“Questi centri fungono da mense comunitarie dove persone di diversa estrazione si riuniscono e condividono l’esperienza di fare colazione, pranzare e cenare”.

Nonostante ciò, questa cultura dei venditori ambulanti di Singapore deve affrontare le sue sfide.

Un venditore ambulante nella città-stato ha l’età media di sessant’anni e i giovani evitano sempre di più questo genere di lavoro preferendo occupazioni d’ufficio.

Anche il Covid-19 ha contribuito a mettere in crisi questo settore che dall’inizio dell’anno ha fermato l’arrivo dei turisti e delle persone locali alle quali è stato impedito di cenare fuori dalle proprie abitazioni.

Singapore deve presentare un rapporto ogni sei anni all’UNESCO che mostri gli sforzi compiuti per salvaguardare e promuovere la sua cultura di venditori ambulanti.

Continua a seguirci.

Fonte – Reuters


I nostri sondaggi
I nostri sondaggi

Leggi anche i nostri ultimi post

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...