Riapertura di Machu Picchu dopo il blocco Covid-19

Riapertura di Machu Picchu dopo il blocco Covid-19

Riapertura di Machu Picchu dopo il blocco Covid-19
Riapertura di Machu Picchu dopo il blocco Covid-19

Domenica, la meravigliosa cittadella Inca di Machu Picchu ha riaperto ai visitatori dopo quasi otto mesi di chiusura a causa della pandemia, l’evento è stato inaugurato con un antico rituale Inca

Le nuove norme di sicurezza prevedono solo l’entrata di 675 turisti al giorno, appena il trenta per cento del numero di visitatori pre-pandemia.

L’apertura è stata inaugurata domenica sera con un antico rituale Inca per ringraziare gli dei per la riapertura della cittadella.

Uno dei siti archeologici più famoso del mondo, oggi, riapre con rigidi protocolli di salute e sicurezza.

Il primo treno di turisti è arrivato domenica mattina a Machu Picchu Pueblo, il villaggio più vicino alla cittadella.

Secondo le autorità locali, i casi di coronavirus in Perù, sembrano essere in costante diminuzione e si aspettano che tutti i turisti, durante le visite, mantengano le distanze sociali.

Il coronavirus, ha dato un duro colpo a tutte le persone che lavorano nel settore turistico del Perù, in particolar modo a quelle che vivono nella regione montuosa di Cusco dove si trova la cittadella.

Durante questo periodo di chiusura, moltissimi hotel, ristoranti e attività legate al turismo hanno chiuso definitivamente e proprio per questo motivo, il governo, ha deciso di revocare un blocco che è durato più di cento giorni.

Machu Picchu, che significa vecchia montagna in quechua, è il sito archeologico più duraturo dell’impero Inca che governò per cento anni, prima della colonizzazione spagnola, una vasta area del Sud America occidentale.

Le rovine dell’insediamento abbandonato, furono riscoperte nel 1911 dall’esploratore americano Hiram Bingham, nel 1983, l’UNESCO, ha dichiarato Machu Picchu patrimonio dell’umanità.

Continua a seguirci.

Fonte – TheJakartaPost

I nostri sondaggi
I nostri sondaggi

Leggi anche i nostri ultimi post

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...