Yemen e la città dimenticata Al-Haid Jazil

Yemen e la città dimenticata Al-Haid Jazil

Yemen e la città dimenticata Al-Haid Jazil
Yemen e la città dimenticata Al-Haid Jazil

Arroccata su una roccia gigantesca nel deserto dello Yemen, Al-Haid Jazil, ha ispirato JJR Tolkien per il Signore degli Anelli

Un anno segnato da una forte crisi a causa del Coronavirus dove molti di noi non hanno potuto viaggiare in luoghi lontani come lo Yemen.

Un paese situato nella penisola arabica e che custodisce il misterioso Al-Haid Jazil, una città posizionata su alto monte roccioso che domina una vallata naturale attraversata da un fiume stagionale dove gli abitanti raccolgono l’acqua per tutto l’anno.

Questo luogo, che sembra abbia ispirato JRR Tolkien a creare Minas Tirith, la capitale di Gondor, è veramente sorprendente.

Edifici costruiti più di cinquecento anni fa con mattoni di fango e pavimenti in legno molti dei quali si trovano sull’orlo di un precipizio alto circa cento metri.

L’area è completamente circondata dal deserto e la vita è veramente limitata.

Un tempo, la zona era abitata da centinaia di persone, oggi, solo una famiglia sfida l’isolamento e la solitudine.

Madain Saleh, una città nascosta

Anche questa città, come Al-Haid Jazil, attira l’attenzione dei visitatori.

Nascosta all’interno di una roccia nel mezzo del deserto dell’Arabia Saudita, questa antica città, è considerata la seconda più importante della cultura nabatea di Petra.

La città, conosciuta da pochi, nasconde dietro i suoi maestosi portali scolpiti nell’arenaria, un meraviglioso scavo di oltre tredici chilometri dove si trovano palazzi, mura, torri e templi scavati nella pietra risalenti al periodo a.C.

Inoltre, questa meraviglia, custodisce tredici tombe nelle quali sono ancora presenti riferimenti dell’autore e delle persone sepolte.

Continua a seguirci.

I nostri sondaggi
I nostri sondaggi

Leggi anche i nostri ultimi post

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...