
Abbiamo visto e conosciuto nella parte 1 di questa rubrica i primi tre templi cinesi di Hong Kong.
Oggi continua il nostro tour, visiteremo gli ultimi quattro templi di Hong Kong Island per poi spostarci a Kowloon.
Sei pronto a venire con noi in questo tour di Hong Kong? Si? Allora si parte.

Tempio di Pak Tai a Wan Chai
Chiamato Yuk Hui Kung, il tempio venne costruito dai residenti di Wan Chai nel lontano 1863.
Oggi questo luogo sacro è un monumento nazionale.
All’interno della sala principale è possibile ammirare la statua alta tre metri di Pak Tai risalente a 400 anni fa.
Nelle sale, situate ai lati, troviamo altre divinità tra cui, Lung Mo e il Dio della ricchezza anche noti come Dragon Mother.
Molto belli sono i murales che si trovano sempre all’interno delle sale che ritraggono scene di vita dei tempi antichi e una scena di un’opera cantonese.
Ci troviamo a Lung On Street, Wan Chai.
Per raggiungere il tempio abbiamo preso la MTR direzione Wan Chai station, uscita tre.
Una volta usciti dalla stazione, abbiamo percorso Tai Yuen Street fino a Queen’s Road East.
Attraversata la strada e raggiunto l’incrocio pedonale nei pressi di Wan Chai Road, abbiamo proseguito su Stone Nullah Lane.
Per raggiungere il tempio, abbiamo svoltato a sinistra su Lung On Street.

Tempio di Shing Wong
Secondo la tradizione cinese, il dio Shing Wong, protegge e veglia sulla città.
Sempre secondo le credenze, il dio ha la responsabilità di gestire i fantasmi e gli spiriti maligni che perseguitano il distretto mantenendo la pace e l’ordine in tutto il mondo.
Costruito nel 1877 e chiamato in precedenza Fook Tak Chi, in questo luogo, le persone pregano per ricevere le benedizioni e arricchire le proprie virtù.
Nel 1974, dopo un progetto di espansione seguito dal Comitato dei templi cinesi, il luogo sacro venne ribattezzato Shing Wong Temple.
Siamo a Kam Wa Street, Shau Kei Wan.
Per arrivarci abbiamo preso MTR Shau Wan Station, uscita B1.
Dopo aver camminato per cinque minuti lungo Shau Kai Main Street East siamo arrivati.

Tempio di Tam Kung
Tam Kung, è una delle poche divinità più conosciute a Hong Kong.
Nativo di Huizhou nella provincia cinese del Guandong durante la dinastia Yuan (1271-1368) questo dio è un protettore dei pescatori.
Stando alle credenze popolari, Tam Kung, all’età di dodici anni, possedeva già molti poteri per essere in grado per controllare il vento, le piogge, curare i malati e prevedere il tempo.
Proprio per questi motivi, divenne importante, per i pescatori.
Il tempio ha più di cento anni ed è stato ristrutturato nel 2002.
Cosa vedere all’interno del tempio?
Entrando è possibile ammirare la statua di Tam Kung, una piccola giunca e una barca, entrambe di legno.
La campana e la lapide risalgono alla dinastia Qing 1644-1911.
Le persone del luogo ritengono che il masso che si trova di fronte al tempio sia il sigillo di Tam Kung.
Dove si trova il tempio?
L’indirizzo è Tam Kung Temple Road, Shau Kai Wan.
Per raggiungere questa meraviglia abbiamo preso la MTR direzione Shau Kai Wan, uscita D1 e proseguendo per Tung Hai Road.
Tempio di Tin Hau a Shau Kei Wan
Tin Hau è la Dea del mare.
Tutti coloro che sono pescatori oppure la loro vita è legata al mare, venera questa Dea.
Nelle comunità costiere, cinesi e asiatiche, è molto frequente trovare un suo tempio.
Il tempio risale al 1873, venne costruito da pescatori e uomini d’affari del posto.
Poco dopo la sua costruzione un tifone colpì Hong Kong distruggendo gran parte del tempio e lasciando quasi intatta Shau Kei Wan.
Le persone del posto credettero che Tin Hau avesse assorbito la tempesta sacrificando se stessa per proteggere i residenti della zona.
Il tempio fu ricostruito per onorare il suo coraggio.
Prima di entrare è possibile ammirare la coppia di leoni in pietra mentre all’interno si trovano affreschi ben conservati, sculture in legno e ceramiche di Shak Wan.
Come lo puoi trovare?
Andando al cinquantatrè Shau Kai Wan Main Street East, Shau Kei Wan.
Per raggiungerlo siamo saliti sulla MTR direzione Shau Kei Wan Station, uscita B1, una volta usciti, abbiamo fatto una piccola di passeggiata lungo Shau Kei Wan Main Street East.
Siamo giunti alla fine del nostro breve tour dei bellissimi templi di Hong Kong.
Nel prossimo post, come anticipato, ci sposteremo a Kowloon e conosceremo insieme altri quattro templi bellissimi.
Buona Asia. 😉
Ti è piaciuto l’articolo? Clicca e condividi. 📣
Inoltre ti rammentiamo che rimaniamo a tua disposizione per eventuali info, scrivici alla nostra mail massimilianod39avack@yahoo.com oppure inviando un messaggio sulla pagina Facebook Consigliviaggiasia. 📧

Approfondisci leggendo i nostri post su Hong Kong 👇
Hong Kong Island 3 templi cinesi da visitare – parte 1
Hong Kong Island 3 templi cinesi da visitare – parte 1 Conosci leggendo il nostro post i templi più belli. Continua a leggere Hong Kong Island 3 templi cinesi da visitare – parte 1
Hong Kong Trenta Aprile, Buddha’s Birthday
Hong Kong Trenta Aprile, Buddha’s Birthday, uno dei più grandi festival buddisti. Continua a leggere Hong Kong Trenta Aprile, Buddha’s Birthday
I più bei templi di Hong Kong
Vuoi sapere quali sono i templi più belli di Hong Kong da visitare? Scoprilo leggendo il nostro post. Continua a leggere I più bei templi di Hong Kong
Guida ai trasporti dall’aeroporto di Hong Kong.
Vuoi andare a Hong Kong e sapere come arrivare dall’aeroporto in centro città con i mezzi? Leggi il nostro post. Continua a leggere Guida ai trasporti dall’aeroporto di Hong Kong.
Hong Kong: Nan Lian Garden perché visitarlo.
Hong Kong: Nan Lian Garden perché visitarlo.Il magnifico giardino di Hong Kong dove l’uomo si trova in armonia con la natura. Continua a leggere Hong Kong: Nan Lian Garden perché visitarlo.
Tian Tan Buddha o grande Buddha di Hong kong.
Una giornata al Tian Tan Buddha. Come arrivarci da Hong Kong e cosa vedere. Un tempio buddista meraviglioso in piena armonia con la natura e l’uomo. Continua a leggere Tian Tan Buddha o grande Buddha di Hong kong.