Taiwan il nostro viaggio fai da te

Non avevamo mai pensato di organizzare un viaggio a Taipei, eppure eccoci qui a raccontarlo. Una destinazione insolita, fuori dalle rotte comuni, ma comoda… sapete perché? Si può avere un’idea mista di Cina e Giappone, senza incorrere in lunghissime procedure per il visto… potete entrare senza nessuna particolare preoccupazione. Taiwan, ti entra nell’anima.

Inizio del viaggio. Taipei.

Taipei
Taipei_di_notte

I nostri viaggi, sono tutti fai da te quindi, parola d’ordine, risparmiare. La ricerca del volo, è la cosa che ci impegna maggiormente, a volte ci vogliono giorni, monitoraggio dei prezzi, minor ore di scalo, giuste coincidenze, compagnie più convenienti. Un vero e proprio lavoro che però, alla fine ci ha sempre ripagato. Questa volta, abbiamo deciso di volare con la China Southern. Detto tra di noi, un’esperienza con i pro e i contro, anche se i prezzi dei biglietti, spesso e volentieri, sono molto convenienti.

Il volo

  • Partenza da Roma Fiumicino.
  • Scalo a Wu Han.
  • Controllo passaporti con relativo timbro di lasciapassare.
  • Recupero bagagli.
  • Check – in.
  • Volo per Taiwan.

Un contrattempo, il blocco del bagaglio alla dogana di Wu Han in quanto, all’interno avevamo dimenticato un powerbank, (vietato dalla compagnia). Nulla di grave, carica batterie sequestrato e valigia riconsegnata al nostro Hotel dopo un giorno.

Il visto per Taiwan.

Per entrare a Taiwan, non occorre nessun visto per soggiorni non superiori ai 90 giorni. All’arrivo, mostrate sempre il biglietto di ritorno o per la prosecuzione del vostro viaggio verso altra destinazione. Non sono consentite estensione del soggiorno.

Taipei_negozio_di_tè
Taipei_negozio_di_tè

Arrivo a Taiwan.

I mezzi pubblici di Taipei sono a dir poco stupefacenti, puliti, ordinati e soprattutto, puntuali!. In aeroporto è possibile prendere la metro che, in pochi minuti ti porta in centro città, basta conoscere la linea giusta e la fermata dove scendere. Tutte informazioni prese prima di partire.

Una città sotto Taipei.

Scesi dalla metro, ci siamo accorti, che le informazioni prese non erano del tutto complete. Anche se la fermata era giusta, per arrivare al nostro Hotel bisognava percorrere un bel pezzo di strada. Tantissime indicazioni, moltissime biforcazioni, molti piccoli negozi, ristoranti, bar, supermercati, un vero e proprio labirinto inondato da centinaia di persone che passeggiano, corrono, fanno acquisti, una città sotto la città. La metropolitana di Taipei. Un labirinto intricato ma bello come tutte le città asiatiche.

Taipei_metropolitana
Taipei_metropolitana

La cordialità degli asiatici.

A Taipei, la lingua inglese è molto diffusa. Comunicare non è un grosso problema, soprattutto con le persone giovani. Una cosa che ci ha sempre colpiti, è l’immensa cordialità e rispetto che hanno gli asiatici nei confronti del prossimo. Se sei in difficoltà, ti aiutano volentieri, un’ occasione per loro per parlare inglese. Solamente dopo due giorni di pratica, abbiamo capito come muoverci sotto la metro. Senza chiedere nulla a nessuno, siamo stati avvicinati da un ragazzo, “vi serve aiuto?” domanda sorridendo. Rispondiamo senza esitare di si, gli mostriamo il nome dell’hotel e la via e lui, “venite con me”, ancora lo ricordiamo bene, pantaloni neri, camicia bianca, borsa a tracollo nera, un sorriso timido ma allo stesso tempo sincero, probabilmente uno studente! Quel pomeriggio, ci ha accompagnati fino all’albergo, ci ha salutati ed è andato via, con la solita imperturbabilità asiatica. Come poter dimenticare un gesto così gentile da uno sconosciuto.

Dove dormire, Hotel consigliato.

L’ostello, è la soluzione più economica per un viaggio fai da te. Situato vicino alla Taipei Main Station, pulito, camera con bagno privato, servizio di lavanderia a gettoni, zona pranzo e relax, colazione inclusa, reception aperta 24 ore, acqua e caffè gratis, unica pecca trovata, ma comune a tutte le grandi città asiatiche, alloggio privo di finestre e leggermente piccolo, ma da quanto abbiamo capito, a Taipei, avere una stanza spaziosa ed economica, è una cosa impossibile e leggermente più costosa.

NYS Loft Hotel – 3 stelle

3F, No. 1, Nanyang Street, Zhongzheng District, 100 Taipei, Taiwan.

Cambiare i soldi a Taipei.

La valuta di Taipei è il (nuovo dollaro di Taiwan), abbreviato NTD.

Per effettuare il cambio, non troverete i classici botteghini ma, dovrete recarvi a una delle banche che offre questo servizio, noi ne abbiamo trovata una vicino all’hotel, attenzione perché non c’è questa possibilità in tutte le banche. La cosa più conveniente da fare è, cambiare i soldi in aeroporto, abbiamo riscontrato che i tassi, sono gli stessi, stranamente. Ricordatevi di avere sempre con voi il passaporto.

Taipei_Ximending
Taipei_Ximending

Passeggiare per Taipei.

Una città colorata, sempre in movimento, un misto tra moderno e antico, accogliente e divertente. Pasticcerie, street food, elettronica, vestiti, ristoranti, negozi che vendono tante varietà di tè, fumetti, botteghe di modellismo, antiquari, tutte cose che colpiscono il turista e divertono.

Una delle strade da visitare assolutamente è Ximending. Un vero mercato, situato nel distretto di Wanhua, qui, è possibile trovare veramente di tutto. Noi di Consigliviaggiasia, ci abbiamo trascorso diverse serate, facevamo su e giù per le vie cercando di trovare qualcosa di particolare e stravagante da comprare. Il nostro negozio preferito? Miniso, Tantissimi oggetti a bassissimo prezzo, quando entri , ti viene una gran voglia di acquistare ogni cosa che si trova sugli scaffali. Con solo cinque euro, siamo riuscisti a comprare un paio di cuffie bluetooth veramente fantastiche, durate più di un anno.

A Taipei, si rischia di essere contagiati dallo shopping compulsivo per quante stranezze riesci a trovare, ma questo è il bello del viaggio.

Taipei_negozio_di_dolci

Dolce e buono.

I dolci, sono un qualcosa di eccezionale. Proprio fuori l’albergo, abbiamo trovato una piccola pasticceria gestita da marito e moglie. Una piccola bottega, semplice, due file di scaffali, addobbati con tante varietà di delizie. Crostatine con crema, dolcetti con panna, sfogliatine ripiene di creme aromatizzate all’arancio, torte salate e dolci. Dietro la cassa, un piccolo laboratorio dove ogni giorno, l’anziano signore, prepara le sue specialità. Dalle dieci alle ventuno, un via vai di gente che riempie vassoi con dolci di ogni tipo. La moglie, prepara, con molta cura, sacchetti e confezioni per i suoi clienti, ringrazia con un sorriso sincero, mascherando il più possibile, quella timidezza che contraddistingue i popoli asiatici da tutti gli altri. Con noi, si divertono, Giuly, parla la loro lingua, probabilmente non sono abituati a parlare con degli occidentali in cinese, o forse quell’accento leggermente differente dal loro, gli suona strano!

Una bevanda che è diventata un successo.

Conoscete il bubble tea? Avevamo tanto sentito parlare della bevanda colorata che è anche un delizioso spuntino. Siamo a Taipei, luogo di questa strana invenzione, come non provarla? Entriamo in uno dei tanti locali che la vendono, ordiniamo un bubble tea al tè verde. Sfere di tapioca, frutta, gelatina tutti miscelati con il tè. La bevanda viene servita in un grande bicchiere di plastica con una cannuccia extra-large, fresca, dissetante, divertente! Bevendola, bisogna catturare le perle sul fondo del bicchiere, un’esplosione di tanti gusti, è proprio questo il segreto del suo successo! Avendola assaggiata, crediamo proprio di si.

Taipei_Yummy_sushi
Taipei_Yummy_sushi

Sushi a volontà.

Sapete chi inventò il sushi? Il primo sushi, venne importato in Giappone dalla Cina circa duemila anni fa. Il pesce, veniva conservato nel riso fermentato, per poi essere mangiato. Durante i secoli, cambiò la sua forma fino a diventare, quello che oggi conosciamo. In sostanza, prima si mangiava solamente il pesce crudo mentre oggi, mangiamo pesce accompagnato dal riso.

Il Sushi, è uno di quegli alimenti da non sottovalutare mai. Il pesce, per essere mangiato crudo, deve essere trattato in una determinata maniera altrimenti, potrebbe essere molto pericoloso per la salute. A Taipei, esistono centinaia di negozi specializzati nella sua preparazione, è un alimento che non va mai mischiato con altri. A Taipei, il consumo di sushi, è considerevole, ogni giorno, vengono venduti, milioni di vassoi di pesce, specialmente sushi take-away. Si entra nel negozio, si prende un vassoio della grandezza desiderato, si riempie, si va alla cassa e si paga. Altra alternativa, prendere i vassoi già pronti. Comodo ed economico. Vi starete domandando dove sta la garanzia che sia tutto fresco: il pescato, è sempre certificato e controllato, abbattuto alla giusta temperatura, e a fine giornata, vengono fatte delle promozioni sul rimanente allo scopo di terminarlo. Questo è tutto documentato nei negozi. Ogni giorno, visto quanto ne viene venduto, troverete sempre, del sushi fresco. Noi, sette giorni su sette, lo abbiamo mangiato e diciamo sinceramente, che quello è stato il sushi più buono che avessimo mai assaggiato. Chi meglio di un cinese sa come fare il sushi? Un cinese!

Street food o ristorante, si mangia sempre bene.

Il popolo di Taipei, ama mangiare in strada. Qui, lo street food, è un vero e proprio culto, con poca moneta locale, è possibile mangiare veramente di tutto. Piccole botteghe, bancarelle e mercati, passate le sedici, vengono presi d’assalto. Ogni cosa, viene confezionata e consumata sui marciapiedi. Pesce, spaghetti, zuppe, snack, dolci, un vero paradiso alimentare. La cosa bella di tutto ciò? A una certa ora, tutto è finito e se si vuole riempire lo stomaco, bisogna andare al ristorante. Per l’intero viaggio, abbiamo mangiato, sushi e street food, siamo riusciti ad assaggiare veramente di tutto, dagli spaghetti saltati in padella con carne, pesce e verdure fino ad arrivare ai baozi: piccoli panini cotti al vapore, ripieni di carne, pesce e verdure, una vera delizia. Così facendo, siamo riusciti a risparmiare molto e ad assaggiare più pietanze possibili.

I ristoranti, tutti piacevoli, propongono i tipici piatti di una cucina che pensiamo di conoscere ma che poi, non è cosi. Abbiamo voluto provare, perché prima di dare un giudizio, bisogna sempre sperimentare. Abbiamo scelto un ristorante vicino l’hotel, erano giorni, che eravamo incuriositi dalle lunghe file di persone che attendevano per entrare. Siamo riusciti a prenotare, il locale, ambiente curato, ordinato, ben organizzato. Cosa abbiamo scelto? Involtini primavera, un classico eppure, qui a Taipei hanno tutto un altro sapore, fragranti, leggeri, dorati al punto giusto. La cameriera, ci porta i baozi. Sono serviti in un cestello di bambù. La presentazione invitante, ma, come saranno? Leggeri, saporiti al punto giusto, caldi. Terzo piatto, prendiamo un classico, riso alla cantonese, servito come se fosse un piatto gourmet, anche questa portata, supera ogni nostra aspettativa, sapori ben equilibrati. Concludiamo con dei biscotti, fragranti! Portano il conto, il ristorante promette bene, sicuramente si paga il servizio ma, con immensa sorpresa, aggiungendo una birra e una bottiglia di acqua, paghiamo dieci euro a testa. Ottimo.

Dietro ad ogni grattacielo, si nasconde sempre un bellissimo tempio.

Una città moderna, grattacieli, strutture all’avanguardia, strade larghe, un paese innovativo che però, vive ancora accanto alle sue tradizioni. Passeggiare, per le strade della città, durante la sera, è una vera rivelazione. Luci, lanterne, cartelloni, edifici, templi, regalano un non so che di magico. Pregare, ha la sua importanza, i piccoli e grandi luoghi di culto, sono sempre affollati, ogni edificio sacro ha, quell’aria affascinante e mistica che lo avvolge. Fumo d’incenso, fiori, doni, cibo, tutti regali in onore degli dei. Buddismo, Taoismo, protestantesimo e cattolicesimo, tutte religioni e filosofie che abbracciano l’80% della popolazione, ogni tempio ha una sua storia da raccontare. Ogni giorno, visitiamo almeno due templi, entriamo in silenzio, fotografiamo, giriamo, siamo viaggiatori, ci piace abbracciare tutte le culture, esprimiamo anche noi, qualche desiderio, facciamo le nostre offerte. È strana, quella sensazione che si prova, uscendo da quei posti così sacri, il più delle volte, ti senti in armonia con l’universo e in pace con te stesso. I colori, sicuramente fanno la loro parte, sempre caldi, allegri, di sicuro non sono stati scelti a caso, certamente aiutano a farti sentire a tuo agio. Dietro a ogni grattacielo, si nasconde sempre un bellissimo tempio da visitare. Questa, è Taipei.

Elenchiamo di seguito, cinque templi da visitare assolutamente.

  • Tempio Mengjia Longshan – n. 211, Guangzhou St, distretto di Wanhua (costruito nel 1738, questo tempio, è una delle attrazoni culturali più famose della città)
  • Baoan Temple – N. 61, Hami St, distretto Datong (Vincitore del premio UNESCO Asia-Pacific-Heritage.)
  • Qingshan Temple – Seconda strada No.218 di Fuyang Street ( dedicato al dio Quingshan Wang.La sua particolarità sono, le incisioni in pietra e i soffitti a vista)
  • Tempio di Confucio – n. 275, Dalong St, Distretto di Datong (Costruito nel 1879 a differenza degli altri templi dedicati a Confucio, questo luogo è caratterizzato dal suo design molto semplice)
  • Il Tempio di Ciyou – n. 761, sezione 4, Bade Rd, distretto di Songshan ( dedicato a Mazu, dea del mare che veglia su marinai e pescatori)
Taipei_228_Peace_Memorial _Park
Taipei_228_Peace_Memorial _Park

Il parco dall’atmosfera cupa.

Usciamo dal nostro hotel e ci dirigiamo verso il 2-28 Peace Memorial Park. Un piccolo ma affascinante parco situato a pochi passi dalla stazione centrale. Istituito nel 1908, questo, fu il primo giardino in stile europeo. Questo luogo, è molto frequentato da molte persone che, cercano uno spazio verde tra il cemento della città. Perché il parco dall’atmosfera cupa? Qui, avvenne un massacro. Dopo due generazioni, questo brutale evento, rimane tutt’oggi vivo nei ricordi della nazione. Merita sicuramente una visita. Il giardino, ospita due musei, il 2-28 Memorial Museum e il National Taiwan Museum, entrambi chiusi il lunedì.

Come arrivarci.

Prendete la MTR per la stazione dell’ospedale NTU, una fermata a sud della stazione centrale. L’uscita 1 porta direttamente nel parco.

Taipei 101.

Si chiama, Taipei 101, il quinto grattacielo più alto del mondo. Prende il nome dal numero dei suoi piani! La sua forma a bambù, lo rende molto singolare, otto moduli si innalzano su una base a forma piramidale. Su ogni facciata, è possibile vedere 4 monete enormi, simboli di felicità, mentre gli angoli sono adornati da draghi. Un vero gigante che sovrasta Taipei. Sono possibili visite all’interno, a noi, è bastato vederlo esternamente, fa un certo effetto per la sua altezza.

Una visita al Monumento commemorativo di Chiang Kai-Shek.

Ci dirigiamo verso il distretto di Zhongzhen, stiamo per andare a visitare il monumento nazionale eretto in memoria all’ex presidente della Repubblica Cinese. Il monumento, circondato da un parco, potrete trovarlo all’estremità orientale di Memorial Hall Square. La struttura si presenta bianca a forma di quadrato, un tetto blu, ottagonale che riprende il simbolismo del numero otto, un numero che in Asia, viene associato all’abbondanza e alla buona fortuna. 89 gradini, su entrambe i lati, rappresentano l’età di Chiang Kai-Shek al momento della sua morte Attrazione turistica e punto di riferimento, merita di essere visitato.

Cinque giorni, non bastano per vedere tutta Taipei. Noi, abbiamo preferito, girarla di sera mentre, durante il giorno, ci siamo concentrati a visitare il nord di Taiwan.

Lo zoo, il geoparco di Yehliu, la cabinovia Maokong, i templi di Tianen e San Xuan, la romantica linea Pingxi Line e Jiufen, tutti luoghi che meritano un post a parte.

Questo è stato il nostro viaggio a Taiwan una destinazione che ti entra nell’anima.

Concludiamo, ricordandovi di sottoscrivere una buona assicurazione di viaggio prima di partire. Come tutti gli altri paesi asiatici, le strutture sanitarie sono di buon livello, ma a pagamento, i costi sono considerevoli anche per semplici consulti.

Buona Asia.

Vi è piaciuto l’articolo? Cliccate e condividete.

Inoltre vi rammentiamo che rimaniamo a vostra disposizione per eventuali info, scriveteci alla nostra mail massimilianod39avack@yahoo.com oppure inviando un messaggio sulla pagina Facebook Consigliviaggiasia.

  • Taipei_Ximending
  • Taipei_Ximending
  • Taipei_Ximending
  • Taipei_Ximending
  • Taipei_linee_metro
  • Taipei_metropolitana
  • Taipei_metropolitana
  • Taipei_Main_Station
  • Taipei_228_Peace_Memorial _Park
  • Taipei_228_Peace_Memorial _Park
  • Taipei_228_Peace_Memorial _Park
  • Taipei_101
  • Monumento_commemorativo_di_Chiang_Kai-Shek
  • Monumento_commemorativo_di_Chiang_Kai-Shek.
  • Taipei
  • Taipei
  • Taipei_Yummy_sushi
  • Taipei_tempio
  • Taipei_tempio
  • Taipei_tempio
  • Taipei_tempio
  • Taipei_tempio
  • Taipei_tempio
  • Taipei_tempio
  • Taipei_negozio_di_tè
  • Taipei_negozio_di_tè
  • Taipei_negozio_di_dolci
  • Taipei
  • Taipei_negozio_di_tè

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...