Torniamo a parlare della Svezia e precisamente, vi raccontiamo la nostra gita alla località di Sigtuna. Ne avete mai sentito parlare? Per visitarla, ci dobbiamo spostare nella contea di Stoccolma, precisamente al centro della Svezia. Fondata nel 970 da Re Erik Segersäll, questa è la città più antica della nazione. Nel 995, qui furono coniate le prime monete svedesi, chiese, monastero, strade, case, sono alcune delle tantissime cose che, potrete visitare in questa località tutta medievale.
Pronti a conoscere Sigtuna?
Indice post
- Sigtuna come raggiungerla
- Sigtuna cosa vedere
- Drakegärden
- Municipio di Sigtuna
- Orto delle erbe
- Chiesa di Santa Maria
- Rovine della chiesa di Sant’Olof
- Rovine della chiesa di San Lars
- Il campanile
- Rovine della chiesa di San Peter
- Museo di Sigtuna
- Centro culturale di Sigtuna – Residenza di Plät Pelles
- Fattoria Lundström
- Divertirsi mentre si passeggia, alla ricerca delle pietre runiche
- Stora Gatan
- Ristoranti e Bar
- Hotel
Post correlati
- Viaggio a Stoccolma capitale della Svezia
- Stoccolma, il museo all’aperto, lo Skansen
- Gamla Uppsala: ultima tappa del tour in Svezia

Sigtuna come raggiungerla.
Siete a Stoccolma? Avete acquistato lo Stockholm Pass per girare e visitare la città in tutta tranquillità? Bene, allora dovete sapere che, per raggiungere Sigtuna, non dovrete pagare nulla. Recatevi alla stazione di Stoccolma e dopo aver passato i controlli, scendete le scale mobili e dirigetevi verso la linea rosa 41/42, direzione Märsta. Il viaggio dura all’incirca, 40/50 minuti, arrivati al capolinea, basterà uscire dalla stazione, raggiungere la fermata del bus 57/575 direzioneSigtuna Hällsboskolan che si trova a pochi metri davanti a voi, prendere l’autobus e in 15/20 minuti, raggiungerete la piccola città medievale, scendere a Sigtuna Bus Station. I bus, partono regolarmente ogni 20 minuti, nei pressi della fermata, troverete un piccolo locale dove poter comprare bibite, snack, sigarette ecc.
Nella piccola città, troverete undici attrazioni, tutte belle da visitare, una biblioteca, pietre runiche, otto ristoranti/bar, sei alberghi e un magnifico lago. Certamente non vi annoierete, sicuramente, scatterete fotografie meravigliose, indubbiamente, assaggerete e mangerete dolci e piatti tipici Svedesi che delizieranno i vostri palati, senza alcun dubbio, trascorrerete una giornata meravigliosa.

Sigtuna cosa vedere.
La nostra visita, comincia percorrendo la via Stora Gatan e subito ci fermiamo a visitare lo splendido Drakegärden.
1. Drakegärden.
Utilizzato sia come locanda che come residenza privata, questo edificio, risale al 1700. Oggi, potete trovarci l’ente del turismo, entrando potrete acquistare souvenir, mappe della cittadina, ottenere informazioni. Aprite il piccolo portoncino in legno, entrate e visitatelo senza problemi, prendete una mappa gratuita del posto in lingua italiana, comprate i vostri souvenir e continuate la vostra visita.
2. Municipio di Sigtuna.
Continuando a passeggiare, giungerete al vecchio municipio. Il comune di Storia Torget è il più piccolo palazzo comunale della Svezia. Costruito nella metà del XVIII secolo, ospitò, una sala del consiglio comunale e una prigione. Nella sala, i consiglieri, dopo le loro lunghe sedute, prendevano importanti decisioni. Oggi, questo edificio, fa parte del Museo di Sigtuna ed è anche un popolare centro per cerimonie nuziali.

3. Orto delle erbe.
Situato su Prästgatan, troverete il piccolo orto delle erbe. Preparato per ricordare i frati che lavoravano nel Convento domenicano durante il periodo medioevale. Qui, potrete apprendere tutta la conoscenza che questi monaci avevano sulle piante medicinali che coltivavano.
4. Chiesa di Santa Maria.
Poco più avanti, potrete visitare, la più antica costruzione in mattoni di Mälardalen. Costruita nel XIII secolo dai frati domenicani, fu utilizzata come cappella del convento fino alla riforma del 1530. Aperta al pubblico tutti i giorni, oggi, viene usata, come chiesa parrocchiale.
5. Rovine della chiesa di Sant’Olof.
Usciti dalla chiesa, potrete osservare le vecchie rovine. Costruita con molta probabilità agli inizi del 1100, queste rovine, ancora oggi, sono ben conservate. I resti che si trovano sotto le rovine, dimostrano, che era presente una chiesa ancora più antica. Entrarci e visitarla, potrebbe essere molto suggestivo.

6. Rovine della chiesa di San Lars.
Percorrendo la strada Olofsgatan e tornando su Prästgatan anche questa, come tante altre chiese in pietra, fu utilizzata fino alla riforma per poi essere successivamente dismessa.
7. Il campanile.
Poco più avanti, troverete il campanile del 1608. Completamente distrutto durante un incendio del 2016 fu, completamente ricostruito, basandosi sulle vecchie planimetrie. Vale la pena visitarlo.
8. Rovine della chiesa di San Peter.
Riprendendo la strada Prästgatan e percorrendola tutta, si arriva alla chiesa di San Peter. Questa chiesa, fu costruita nel 1100 e fu probabilmente voluta dal re. Ciò che potete ammirare oggi, sono solamente delle vecchie rovina che, sicuramente attireranno la vostra attenzione.
9. Museo di Sigtuna.
Scendendo e prendendo Stora Gatan, giungerete al centro della città, qui troverete il museo. Probabilmente, in questo sito, fu la prima proprietà reale. Nel museo, troverete una mostra esclusiva di reperti archeologici risalenti alla tarda età vichinga e del primo medioevo. L’edificio è aperto tutto l’anno dalle 12:00 alle 16:00 ed è chiuso solamente il lunedì da settembre a maggio, durante l’inverno.
10. Centro culturale di Sigtuna – Residenza di Plät Pelles.
Situato su Stora Nygatan, questo centro fu progettato da Evert Milles nel 1917. Oggi, l’edificio, viene utilizzato per mostre d’arte e di artigianato locale.
11. Fattoria Lundström.
Situata tra Gröna Gränd e Langgränd, si trova la vecchia fattoria. Entrando, sembra che il tempo si sia fermato ai primi del 1900. Qui, una volta, viveva la famiglia Lundström che gestiva un emporio dove le persone del posto, potevano acquistare di tutto, dai tessuti al cibo. La fattoria, oggi, fa parte del museo di Sigtuna ed è aperta solamente durante la stagione estiva.

Divertirsi mentre si passeggia, alla ricerca delle pietre runiche.
Un lato divertente della visita a Sigtuna è senza dubbio la ricerca delle vecchie Pietre runiche. Noi ne abbiamo contate dieci, tutte belle da vedere, piene di mistero, magiche!
Queste pietre, sono, i testi originali più antichi in lingua svedese che questo posto ha. Nessuna città Svedese ne conta cosi tante. Dieci reperti archeologici ben conservati e interi mentre se ne contano all’incirca venti frammentati. Le pietre, furono restaurate nell’XI secolo come memoriale per i parenti. Divertitevi a cercarle, certamente la vostra gita, sarà più divertente ed emozionante.
Stora Gatan.
Questa è sicuramente una delle strade più antica della Svezia. La strada, rappresenta la spina dorsale del piano urbano medievale, le cui tracce, ancora oggi, sono visibili in alcuni punti.

Prima di scendere al lago, ci fermiamo a mangiare qualcosa al Tant Brums Kaffestuga. Questo locale, risulta essere uno dei più antichi del posto. Entriamo passando una piccola porticina di legno, subito, veniamo catapultati in un’altra era, tavoli e panche in legno, personale vestito come una volta, luci soffuse, sulle pareti, sono messi in mostra, vecchi oggetti, antiche lanterne, di moderno, qui non c’è assolutamente nulla. Dalla cucina, arrivano centinaia di profumi, torte, biscotti, cioccolato, carne, uova, formaggio, tutto appena cucinato. Una giovane ragazza, che sembra uscita da un film del 1900, ci porta i menù. Anche questi tipici di una volta, vecchi papiri, un elenco di piatti e di dolci del giorno, tutti da provare, ognuno da assaggiare. Ordiniamo, optiamo per il dolce, scegliamo la torta calda di mele con crema, un cioccolato caldo con panna e un caffè. Poca attesa, qui le persone fanno la fila per mangiare, assaggiamo la torta, un sapore unico, a dir poco straordinaria, un mix di caldo, con crema pasticcera fatta in casa fredda, eccellente! Assaggiamo il cioccolato, se ne bevono pochi cosi buoni, la panna soffice è fatta in casa, punteggio? Cinque stelle. È il momento del caffè espresso, siamo in Svezia non in Italia, cosa aspettarsi? Stupore, merita un applauso anche questo, caldo, cremoso, non bruciato, ottimo sapore. Chiediamo il conto, sicuramente questa sarà la nota dolente, invece no, per essere in Svezia ciò che paghiamo lo riteniamo giusto, 126,00 SEK, neanche € 12,00. Andiamo via, varchiamo la piccola porta di legno, finisce li quell’attimo di magia, quel piccolo salto nel passato che ha il sapore indimenticabile e ben bilanciato, di dolce e salato.
Chiusa la piccola parentesi della locanda, potete dirigervi verso il lago Mälaren. Prima di scendere per una bellissima passeggiata, fermatevi per un momento a vedere il vecchio Hotel Centrale del 1909, il primo albergo della città.

Arrivati sulle sponde del lago, potrete fare una rilassante passeggiata immersa nella natura, rimarrete colpiti da una rigogliosa vegetazione, fotografare papere che si avvicinano in cerca di cibo e fare bellissime fotografie. Le piccole case in legno, colorate, con giardini verdi e colorati da fiori e bacche, fanno da cornice al tutto. Termina qui la nostra giornata a Sigtuna, di seguito, riportiamo i nomi dei ristoranti e degli Hotel che sono nella zona.
Ristoranti e Bar.
- Bäthuset Krong & Bar
- Väfflan Hamnkrong & Bar
- Tant Brums Kaffestuga
- Ristorante Kopparkitteln
- Bar Valvet
- Caffè di Strandvilla
- Creperie di Sigtuna
Hotel.
- Hotel Centrale
- Hotel Kristina
- Kämpasten
- Panorama di Sigtuna
- Fondazione Sigtuna
- Stora Brännbo
Questa è stata la nostra Sigtuna, se non la conoscete, andateci, sicuramente è un posto che merita di essere visto.
Buona Svezia.
Vi è piaciuto l’articolo? Cliccate e condividete.
Inoltre vi rammentiamo che rimaniamo a vostra disposizione per eventuali info, scriveteci alla nostra mail massimilianod39avack@yahoo.com oppure inviando un messaggio sulla pagina Facebook Consigliviaggiasia.