
Stoccolma - Museo - Skansen
Sono solamente trascorsi sette giorni, dal nostro rientro dalla Svezia. Anche se, alla portata di molti, questo paese, ci ha lasciato veramente tanto. Probabilmente, quel suo fascino da paese del nord, la sua storia, le sue tradizioni, quell’aria di mistero che aleggia intorno ai popoli Vichinghi e che ci piacciono tanto, un popolo evoluto, una nazione aperta a tutte le etnie, il rispetto per l’ambiente, l’ordine, l’organizzazione, un insieme di cose che, colpisce, lascia stupiti grazie alla sua straordinaria perfezione nordica.
Chi va a Stoccolma, sicuramente andrà a visitare il museo Skansen. Fondato nel 1891, questo fu il primo museo all’aperto del mondo. Più di 150 case e fattorie, smontate e rimontate, provenienti da tutta la Svezia abbelliscono 300.000 metri quadrati di terreno.
Qui, potrete fare un vero salto nel passato e scoprire come vivevano i loro avi.
Post correlati
- Viaggio a Stoccolma capitale della Svezia
- Svezia: da Stoccolma a Sigtuna
- Gamla Uppsala: ultima tappa del tour in Svezia
Prima di continuare, vi ricordiamo di condividere questo articolo se vi è piaciuto con i pulsanti che trovate a fondo pagina. Siamo felici di rispondere ai vostri commenti e rimaniamo a disposizione per eventuali suggerimenti che vorrete darci.
Inoltre vi rammentiamo che rimaniamo a vostra disposizione per eventuali info, scriveteci alla nostra mail massimilianod39avack@yahoo.com oppure inviando un messaggio sulla pagina Facebook Consigliviaggiasia.

Museo - Skansen
Come arrivare allo Skansen.
Per raggiungere il museo, dovrete arrivare sull’isola di Djurgarden. Come potete farlo? Semplice, a piedi, partendo dalla stazione centrale, seguite la mappa riportata, all’incirca 3 km, 40 minuti di passeggiata che, con una bella giornata, potrebbe essere molto piacevole. Altra alternativa, prendere l’autobus n° 67 o il tram n° 7 e scendere proprio davanti all’entrata dello Skansen. Una soluzione molto bella e suggestiva, potrebbe essere, quella via mare prendendo il battello Slussen.
- Orari Skansen.
Mese | Orario | Weekends/festivi |
Da gennaio a marzo | 10:00 – 15:00 | 10:00 – 16:00 |
Aprile | 10:00 – 16:00 | |
Da maggio al 20 giugno | 10:00 – 18:00 | |
Dal 21 giugno al 31 agosto | 10:00 – 20:00 | |
Settembre | 10:00 – 18:00 | |
Da ottobre a Dicembre | 10:00 – 15:00 | 10:00 – 16:00 |
- I prezzi dei biglietti, sono variabili da stagione a stagione.
- Bambini da 0 a 3 anni, entrata gratuita.
- Per acquistare i biglietti online e verificare gli orari di apertura, potete consultare il sito in italiano del museo.
Skansen di Stoccolma cosa vedere.
Finalmente entriamo nel museo all’aperto, ci viene proposto di prendere il trenino che porta in alto ma noi vogliamo camminare. Percorriamo il viale leggermente in salita, qualche metro, neanche troppa fatica, giungiamo ai primi edifici. Sulla destra, troviamo una vecchia ferramenta, utensili per la casa, attrezzi per lavorare la terra, chiavi, lucchetti e tanto altro. Il signore che è dietro al bancone, indossa abiti di un’altra epoca. È li che lavora e con il suo sguardo nordico, guarda i turisti che attraversano la piccola porta del negozio, sorride e con garbo, invita, chiunque entra, a vedere quegli oggetti antichi di un tempo oramai lontano. Per chi vuole, gli oggetti sono in vendita.

Museo - Skansen
Usciti dalla piccola bottega, ci dirigiamo a destra. Davanti a un piccolo portoncino in legno, troviamo un signore, con indosso abiti dell’epoca, che con un perfetto inglese, ci spiega, che stiamo entrando nel borgo del colera. Qui, potrete visitare, una bottega di pane e dolci, una piccola piazza dove è situata la fontana della morte, così chiamata, in quanto nell’antichità, sgorgava un’acqua velenosa che si faceva bere ai condannati a morte, una vecchia tipografia e la fabbrica del vetro. In ogni negozio, trovate personaggi mascherati, che spiegano, come questi antichi lavori venivano svolti. Proseguendo, ci dirigiamo verso il centro del parco, sulla nostra destra, incontriamo un vecchio mulino e un parco giochi per bambini. Arrivati allo spiazzale, potrete riposarvi in uno dei tanti chioschi che vendono, cibo e bevande. Vi divertirete, guardando i tanti svedesi che con le loro famiglie, cucinano e mangiano wurstel e carne su grandi bracieri accesi appositamente per fare festa.
Dopo, aver assaggiato uno dei tanti dolci tipici svedesi e aver visitato il negozio tipico di souvenir, seguendo le indicazioni, ci dirigiamo verso lo zoo.

Zoo - Skansen
Zoo dello Skansen.
Questo museo all’aperto, ospita l’unico giardino zoologico di Stoccolma. Qui,è possibile vedere, animali domestici e selvatici come orsi, lupi, linci, maiali, renne, alci, foche, cavalli e bufali. Tutte queste specie animali, vengono tenute in ambienti ad hoc e ben curati. Molte specie che vedrete, come per esempio i lupi, rientrano in un programma di protezione per la salvaguardia all’estinzione. In molte occasioni, potrete visitare anche l’acquario, noi purtroppo non ci siamo stati, pertanto non possiamo descrivervelo.
Proseguendo la passeggiata, tra storia e natura, potrete divertirvi a cercare le vecchie rune e allo stesso tempo, visitare le case che troverete aperte. Anche qui, trovate ad aspettarvi, persone dell’epoca, che spiegano usi e costumi durante il medioevo. Noi siamo stati fortunati, ne abbiamo trovate aperte tre, purtroppo il periodo non era dei migliori. Abbiamo parlato con una ragazza che stava preparando un buon minestrone, cucinato alla vecchia maniera.

Skansen - un - salto - nel - passato
Abbiamo visitato la casa di due donne guaritrici, in quel periodo avere un medico in paese era veramente una cosa rara, sembrava di essere entrati nella casa delle streghe, ovvio, scherziamo ma, veramente fantastico. Siamo riusciti a vedere una vecchia fattoria, il mulino, la chiesa con il suo cimitero. Tornando verso l’uscita, potrete visitare, il giardino delle rose, un’intera distesa di fiori coloratissimi. Potrete interagire con le persone del posto, divertenti, cordiali, spiritose, che vi accolgono con molto calore. Natura, animali, storia e divertimento, questo è lo Skansen, un luogo favoloso per adulti e bambini.
Il museo all’aperto, ogni mese, organizza tantissimi eventi, belli e divertenti, da gennaio a dicembre, pattinaggio sul ghiaccio, giornate dedicate agli animali, feste folcloristiche, mercatini, saghe e tanto altro. Sicuramente il periodo più bello, è quello delle feste Natalizie, dove l’intero villaggio, si anima con canti, balli, storie, cibo e mercatini.
Questo è lo Skansen, questa è una parte di Stoccolma che almeno una volta nella vita bisognerebbe vedere.
Buona Svezia.
Vi è piaciuto l’articolo? Cliccate e condividete.