Oggi, torniamo a parlare della Thailandia, con questo nuovo post, vogliamo raccontarvi, la nostra gita nella meravigliosa Ayutthaya, una delle città più importanti di questo paese. Distante solamente 70 Km da Bangkok, visiteremo insieme una delle città più secolari della nazione. Costruita nel 1351 dal principe siamese Ramanthibodi, questa località, ancora oggi, mantiene intatta la sua magnificenza e la sua spiritualità. Costruita su un vecchio insediamento Khmer, fu la capitale del nuovo regno di Ayutthaya, che unì i due regni di Lavo e di Suphannaphum. Città aperta a diverse etnie religiose; Thai, Khmer, Mon, Indiani, Cinesi e Malesi, mantenne una più che unica personalità per tutta la sua storia.

Ayutthaya Buddha sdraiato
Indice del post
1. Come raggiungere Ayutthaya da Bangkok
- Parco storico
- Grand Palace
- Palazzo Chandra Kasem
- Wang Lang o The Rear Palace
- Il meraviglioso tempio reale Wat Chaiwatthanaram
- Wat Mahathat il tempio della grande reliquia
- Il tempio del Buddha Si Sanphet “Wat Phra Si Sanphet”
- Il tempio della Restaurazione Reale. Wat Ratchaburana
- Il tempio della Terra “Wat Lokaya Sutha”
- Wat Phanan Choeng
- l monastero della vittoria promettente, “Wat Yai Chai Mongkhon”
Articoli correlati Thailandia.
- Come puoi muoverti in autonomia in Thailandia
- Sedici giorni tra Thailandia e Cambogia
- Thailandia consigli di viaggio
- Chiang Mai Thailandia la guida turistica di Consigliviaggiasia
Come raggiungere Ayutthaya da Bangkok
Per arrivare dalla capitale della Thailandia alla vecchia città di Ayutthaya, abbiamo a nostra disposizione molte possibilità. Treno, bus, auto e minivan, non resta che scegliere, ovvio, tutti hanno un prezzo diverso, sta a voi scegliere il mezzo di trasporto che fa al caso vostro e al tipo di esperienza che volete fare.
Prima di continuare, vi ricordiamo di condividere questo articolo se vi è piaciuto con i pulsanti che trovate a fondo pagina. Siamo felici di rispondere ai vostri commenti e rimaniamo a disposizione per eventuali suggerimenti che vorrete darci.
Inoltre vi rammentiamo che rimaniamo a vostra disposizione per eventuali info, scriveteci alla nostra mail massimilianod39avack@yahoo.com oppure inviando un messaggio sulla pagina Facebook Consigliviaggiasia.
Riportiamo di seguito una piccola tabella con mezzi di trasporto, tempi e prezzi approssimativi.
Mezzo di trasporto | Tariffa | Orari |
Auto/Taxi | 2500 THB a tratta | 1:30 |
Treno | 250 THB – seconda classe | 2:30 – 3:00 |
Bus | 60 THB | 2:00 |
Minivan pubblico | 100 THB | 1:30 |

Ayutthaya
Taxi:
Anche se comodo, è anche una delle alternative più costose. Sta a voi contrattare con il guidatore per ottenere una tariffa migliore.
Treno:
Sicuramente l’alternativa più economica di tutte. Partenze da Hualamphong station di Bangkok , per gli orari potete guardare il link, ricordatevi sempre che potrebbero cambiare in ogni momento. I treni, sono molto puliti e i posti non vengono assegnati, comunque non è difficile trovare posto. Arrivati ad Ayutthaya, una volta scesi, lasciatevi la stazione alle spalle e percorrete la strada che vedete davanti a voi, arriverete diritti al fiume, prendete il traghetto che collega le due sponde e in cinque minuti e con soli 5 THB, sarete al centro della città.
Bus:
Per prenderlo, dovrete recarvi alla stazione nord di Bangkok Mo Chit. Gli autobus di prima classe sono forniti di aria condizionata e schienali reclinabili, arriverete alla stazione South Thanon Naresuan, situata nei pressi del mercato di Chao Phrom, una volta li, potrete prendere uno dei tanti Taxi condivisi che vi condurrà dove voi volete. Partenze da Bangkok ogni 30 minuti, dalle 6.00 alle 17.00
Minivan pubblico:
Per partire con questo mezzo, dovrete recarvi a Makkasan Station, partenze ogni 20 minuti. Leggete il Link per gli orari e le prenotazioni.
Crociera:
Per conoscere meglio lo stile di vita dei thailandesi che vivono sulle sponde del fiume Chao Phraya, potete optare per questa soluzione. Al prezzo di 2000 THB “ approssimativamente” a persona, potrete prenotare questo tour in una delle tante agenzie di viaggio che trovate a Bangkok. Solitamente si parte con il pullman e si ritorna in barca, oppure viceversa. Pranzo e visite guidate alle rovine sono comprese nel prezzo. Un’esperienza veramente unica.
Tour organizzato:
Un ottima soluzione per chi vuole fare solamente una gita giornaliera, è possibile prenotare il tour nelle agenzie di viaggio a Bangkok. Mediamente il costo si aggira intorno ai 700 THB “ approssimativamente” a persona e sono compresi; pick up presso il vostro albergo, visita ai punti principali della città e pranzo.

Ayutthaya
Spostarsi per Ayutthaya.
Bicicletta:
Volete divertirvi e godervi la vostra giornata a passeggio tra natura e storia? Allora, questa potrebbe essere una giusta soluzione per voi. All’interno del parco storico, sono racchiusi moltissimi templi e girare in bicicletta potrebbe essere veramente divertente. Potete noleggiare la vostra bici nei pressi della stazione oppure, ai moli dei traghetti. Costo per un giorno, 40 THB per un modello base. Controllate sempre le condizioni del mezzo, fatevi dare la catena con il lucchetto e soprattutto la mappa della città.
Scooter:
Questa alternativa, la consigliamo per visitare tutti quei siti che si trovano fuori dalla città. Le motociclette si possono affittare fuori della stazione ferroviaria e il costo si aggira intorno ai 400 THB per tutto il giorno, compreso di pieno carburante. Noi consigliamo, in questi casi, di usare molta prudenza. Accertatevi di possedere una patente internazionale, anche se raro, in caso di un controllo della polizia o banale incidente, potreste avere seri problemi.
Tuk Tuk:
Facili da trovare, in quanto la città ne è piena, questa potrebbe essere una buona soluzione per farsi trasportare a spasso per i templi. Gli autisti, non parlano un inglese perfetto. Per facilitare le cose, hanno sempre con loro delle fotografie dei luoghi da visitare. In caso di richieste particolari, potete mostrargli sulla mappa dove volete andare e loro vi ci porteranno senza nessun problema. Il costo si aggira intorno ai 300-500 THB all’ora, comprensivo di tempi di attesa per ogni visita. Ovvio che se siete bravi a trattare, potreste ottenere una tariffa migliore.

Ayutthaya
Cosa vedere ad Ayutthaya
Parco storico:
Il parco, situato su un’isola circondata dai tre fiumi, comprende le rovine i templi e i palazzi della capitale dell’antico regno. In 400 anni di storia, il regno di Ayutthaya, costruì moltissimi templi in diverse parti della città. Molti di questi siti archeologici, furono restaurati dal dipartimento delle belle arti thailandese.
Grand Palace:
Dirigendovi verso nord dal parco, giungerete al Grand Palace anche chiamato “Wang Luang”. L’edificio era la residenza del re. All’epoca il palazzo suddiviso in vari edifici e ognuno aveva una funzione ben precisa; la sala per le cerimonie reali, un salone per ricevere i visitatori diplomatici e gli alloggi di sua maestà. Distrutto durante l’invasione birmana del 1767, quello che si potrà vedere oggi, sono solamente le sue fondamenta e parti delle mura. Una riproduzione, potrete vederla nel Centro di Studi storico della città.
Palazzo Chandra Kasem:
A nord, del parco storico, troverete il palazzo. Chiamato Wang Na e costruito nel 1577, edificato come residenza reale e dimora del principe ereditario e conosciuto anche come Palazzo Frontale, il comprensorio, comprende svariati edifici con stili architettonici diversi. Un intreccio di architettura thailandese ed europea. La torre che vedrete durante la visita, fu costruita nel 17 secolo e serviva come osservatorio astronomico. Oggi, questo palazzo è un museo che espone reperti archeologici del periodo storico della città. Prezzo del biglietto, 100 THB a persona.
Wang Lang o The Rear Palace:
Costruito dal re Maha Thammarachatthirat e destinato a uno dei suoi figli, questo palazzo è situato a ovest della strada Khlong Tho. Durante gli anni, furono aggiunti altri edifici, che servivano come abitazioni ai membri della famiglia reale. Anche questo vale la pena vederlo.
Il meraviglioso tempio reale Wat Chaiwatthanaram:
Situato a sudovest dell’isola, dalla parte opposta del fiume Chao Phraya, questo sito, viene definito, uno dei più belli di Ayutthaya. In stile Khmer e costruito nel 1630 dal re Prasat Thong, fu uno dei più grandi monumenti del regno. Voluta dal re, per commemorare la madre nata in quella zona del paese, è oggi una delle maggiori attrazioni turistiche della Thailandia. Questo luogo, racchiude i concetti dei templi Khmer di Angkor, dove viene simboleggiato l’universo nella cosmologia buddhista e indù. Potete approfondire la sua storia cliccando sul link.
Wat Mahathat il tempio della grande reliquia:

Testa del Buddha intrecciata nelle radici di un albero
A soli 23 minuti di passeggiata, a nord del parco, giungerete al tempio della Grande Reliquia. Qui furono consacrate le reliquie del Buddha e fu la sede del supremo patriarca del buddismo. Monastero reale situato vicino al palazzo, il re, celebrò, importanti cerimonie. Uno degli oggetti più straordinario e fotografato dell’intero complesso, è la testa del Buddha intrecciata nelle radici di un albero. Straordinario da vedere è sicuramente uno dei primi posti da visitare in questa città. Orario di apertura, tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00. Prezzo del biglietto 50 THB.
Il tempio del Buddha Si Sanphet “Wat Phra Si Sanphet”:
Rimanendo sempre a nord del parco, troverete questo tempio. Usato solamente dai re, vista la sua posizione, che lo incorporava nel complesso del Palazzo Reale, questa struttura era priva di monaci. Nella zona centrale del tempio, troverete tre stupa, che un tempo erano dorati. Nei quattro punti cardinali, sporge dalla struttura un portico, in una delle nicchie, veniva custodita un’immagine del Buddha in posizione eretta. Al centro degli stupa, in una piccola camera, erano custodite le ceneri dei re. A fianco di ogni stupa, si ergeva un edificio a pianta quadrata e con il tetto piramidale. Oggi , possiamo vedere solamente la loro base. Si suppone, che in queste strutture, venivano custodite le immagini del Buddha. La piattaforma centrale, che sostiene gli stupa è contornata da gallerie dove sono riportate immagini del Buddha nella posizione nota come “Chiamare la Terra per testimoniare”. Il monastero apre tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 17:00 e il prezzo del biglietto è di 50 THB.
Il tempio della Restaurazione Reale. Wat Ratchaburana:
Rimanendo sempre a nord del parco, troverete il Wat Ratchaburana. Costruito nel 1424 dal re Borommarachathirat II per commemorare i due fratelli maggiori che si uccisero a vicenda per contendersi il trono. In stile Khmer, il monastero è rivolto nella direzione del sol levante. La parte centrale del tempio, simboleggia il Monte Menu, che nella simbologia buddhista, rappresenta il centro dell’universo. Circondato da quattro torri più piccole che a loro volta sono circondate da una galleria che racchiude il cortile. Orari di apertura, dalle 8:00 alle 17:00. Costo del biglietto, 50 THB.
Il tempio della Terra “Wat Lokaya Sutha”:

Ayutthaya Buddha sdraiato
Situato nelle vicinanze del vecchio Palazzo Reale e al Wat Phra Si Sanphet, troverete ciò che rimane di questo tempio dalla storia poco conosciuta. La parte più bella, è il Buddha sdraiato lungo 42 metri che solitamente e drappeggiato in un panno arancione. Orario di apertura, tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00. Ingresso gratuito.
Wat Phanan Choeng:
Per raggiungere una delle statue più famose del Buddha seduto, dobbiamo spostarci a sud del parco, vista la distanza, vi consigliamo di noleggiare un mezzo di trasporto. Considerato uno dei più belli della Thailandia, questa immagine fu costruita nel 1324. Riccamente dorata e affiancata da due discepoli in adorazione, è oggi custodita in una grande sala, il Viharm Phra Phanan Choeng. Secondo una leggenda, il Buddha, pochi giorni prima della distruzione della città da parte dei birmani, versò delle lacrime dagli occhi. Orari di apertura, tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00. Biglietto d’ingresso, 20 THB.
Il monastero della vittoria promettente, “Wat Yai Chai Mongkhon”:

Ayutthaya
Spostandovi sempre con un mezzo di trasporto e andando in direzione est dell’isola storica, troverete il monastero. Ancora oggi, il tempio è attivo e i monaci vivono li. Costruito durante la metà del XIV secolo, divenne importante quando il Patriarca Supremo buddhista la scelse come sua sede. Prese il nome di Wat Yai Chai Mongkhon, dopo la costruzione del Chedi Chai Monghon. Qui potrete vedere numerose meraviglie, tra cui un bellissimo Buddha sdraiato. Orari di apertura, tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00. Costo del biglietto 20 THB.
Abbiamo terminato il nostro tour in questa meravigliosa località. Un viaggio pieno di significato, di storia e spiritualità. Con la speranza che sia stato di vostro gradimento vi auguriamo,
Ayutthaya: come arrivarci e cosa vedere
Buona Asia.
Vi è piaciuto l’articolo? Cliccate e condividete.