Cosa vedere in Repubblica Ceca, una meta insolita, Brno

Oggi siamo a Brno, seconda città della Repubblica Ceca dopo Praga. Nel pieno cuore della Moravia, situata nella parte sud-orientale della nazione, con i suoi circa 380.000 abitanti, è una vera perla di questo straordinario paese. Poco distante da Vienna, solo 130 Km e 200 Km da Praga, questo capoluogo, offre ai suoi ospiti, un tour tra arte contemporanea, storia, natura e tanto altro. Città sempre in espansione e rinnovamento, noi di Consigliviaggiasia, abbiamo la nostra “base” qui da circa 1 anno.

Flixbus comodo per viaggiare in tutta Europa
Flixbus comodo per viaggiare in tutta Europa

Indice del post

Post correlati.

  1. I mercatini di Natale a Brno
  2. La nostra recensione: Restaurant Vingl
  3. La nostra recensione: Restaurace Klub cestovatelů

Come arrivare a Brno

Arrivare in questa città, è abbastanza semplice. Se volete cercate voli diretti sull’aeroporto di Brno, dall’Italia, sappiate che attualmente non ci sono, questa estate erano stati inseriti solamente da Bergamo, con la Ryanair, ma al momento sono stati revocati. Unico modo per arrivarci, è acquistare un biglietto aereo economico (Wizz Air – Ryanair – Vueling) su Vienna o Praga e poi prendere un bus diretto per Brno. Vi segnaliamo due compagnie molto economiche e comode da poter prendere una volta usciti dall’aeroporto di Vienna oppure da diverse stazioni al centro di Praga.

Noi vi riportiamo, basandoci sulla nostra esperienza di viaggio, il tragitto dall’aeroporto Schwechat di Vienna, durata del percorso due ore e mezza circa. Flixbus , cinque partenze giornaliere, gli orari approssimativi, sono riportati nelle tabelle seguenti, prezzo approssimativo € 14,00 a persona. RegioJet , sei partenze giornaliere, prezzo del biglietto € 17,00 a persona all’incirca. Entrambe le compagnie hanno bus nuovi forniti di aria condizionata, toilet, sedili reclinabili, comodi e monitor dove poter guardare film in lingua inglese. Hostess e stuart, parlano un perfetto inglese e sono sempre molto gentili, non avrete nessun problema di comunicazione. Durante il viaggio, vi verranno offerte delle bevande come per esempio, caffè, cappuccino o cioccolato caldo. Altri snack e bibite sono a pagamento. I biglietti, potrete acquistarli sul sito di entrambe le compagnie, che dovrete mostrarli insieme a un documento valido di riconoscimento.

Flixbus: Partenze Arrivo: Brno Hotel Grand
6.20 9.55
6.5010.00
7.2010.55
12.3014.55
17.5520.20
RegioJet: Partenze Arrivo: Brno Hotel Grand
7.109.50
11.1013.50
15.1017.50
19.1021.50
21.1023.50
23.352.00

Le partenze da Praga sono più frequenti, più o meno ogni ora, i prezzi dei biglietti sono più economi, per ogni riferimento potrete sempre consultare il sito delle due compagnie. Ottima soluzione per chi vuole visitare prima la capitale e poi proseguire il suo viaggio verso Brno.

Prima di continuare, vi ricordiamo di condividere questo articolo se vi è piaciuto con i pulsanti che trovate a fondo pagina. Siamo felici di rispondere ai vostri commenti e rimaniamo a disposizione per eventuali suggerimenti che vorrete darci.

Inoltre vi rammentiamo che rimaniamo a vostra disposizione per eventuali info, scriveteci alla nostra mail massimilianod39avack@yahoo.com oppure inviando un messaggio sulla pagina Facebook Consigliviaggiasia.

Cosa vedere a Brno

Stazione Centrale di Brno
Stazione Centrale di Brno

Stazione centrale (Hlavní Nádraží)

Iniziamo il nostro tour dalla stazione centrale di questa città. Aperta nel 1839, fu la prima stazione della Repubblica Ceca. L’edificio che potete vedere, fu realizzato da un architetto austriaco tra il 1901 e il 1904. La stazione, oltre a essere un collegamento con la maggior parte delle città della nazione, è anche un nodo internazionale con collegamenti in Austria, Germania, Polonia e Slovacchia.

Muoversi con i mezzi pubblici

I mezzi pubblici non mancano davvero, i tram coprono la maggior parte dell’area. Comodi, puliti, puntuali, sono un ottimo modo per muoversi in totale libertà. Attenzione a fare sempre il biglietto, qui i controlli sono frequenti e in caso d’infrazione, le leggi sono molto severe. Potrete acquistarli, nelle tabaccherie, alla stazione centrale oppure direttamente alle macchinette che troverete a molte fermate. La città è suddivisa in zone, pertanto anche i biglietti seguono lo stesso ragionamento logico. Di seguito riportiamo una tabella con il dettaglio dei biglietti, il prezzo è espresso in corone ceche (unica valuta accettata in questo paese anche se fa parte della comunità Europea).

60 minuti – 2 zone 25 –
90 minuti – 3 zone27 –
90 minuti – 3 zone34 –
120 minuti – 5 zone42 –
120 minuti – 6 zone49 –
150 minuti – 7 zone56 –
150 minuti – 8 zone63 –
180 minuti – 9 zone71 –
180 minuti – 10 zone78 –
Piazza della Libertà - Orologio Astronomico
Piazza della Libertà - Orologio Astronomico

Piazza della Libertà

Terminata la visita alla stazione centrale, proseguite verso sud-ovest e prendete Masarykova, percorrete la strada fino in fondo e arriverete sulla piazza principale. Luogo d’incontro e sempre molto frequentata, è situata nel cuore della città. Qui potrete vedere il famoso orologio astronomico, eretto nel 2010, alle undici di ogni giorno, il monumento rilascia una biglia che ricorda l’eroica difesa di Brno dall’attacco svedese del 1645. Proseguendo, arriverete alla Colonna della peste, monumento costruito nel XVII secolo e che ricorda le vittime di un’epidemia che colpi il paese. La piazza, è ricca di pub, ristoranti e bar dove potrete bere dell’ottima birra, mangiare piatti tipici della Moravia oppure gustare degli ottimi dolci locali.

Tragitto dalla Stazione Centrale a Piazza della Libertà.

Municipio vecchio

A soli tre minuti dalla Piazza della Libertà, procedendo verso sud-est su nám. Svobody verso Zámečnická, arriverete al Municipio Vecchio. Ciò che caratterizza questo edificio, è la sua torre alta 63 metri. Un’altra particolarità del palazzo, è il Portale di Pilgram. Opera molto singolare dove vedrete un intreccio tardogotico di costoloni arcuati che sorreggono statue e pinnacoli, di cui quello centrale particolarmente curvo. Sul portale sono raffigurate cinque statue, le due laterali rappresentano due guerrieri che tengono gli scudi con lo stemma della città, le due seguenti rappresentano due consiglieri comunali intimiditi e quella centrale rappresenta la Giustizia. Entrando, nella volta del passaggio d’ingresso, è appeso il drago di Brno. In realtà ciò che vedrete non è altro che un coccodrillo impagliato che fu donato da una delegazione turca alla città.

Tragitto da Piazza della Libertà al Municipio Vecchio.

Piazza del mercato di Brno
Piazza del mercato di Brno

Il mercato dei cavoli (The Cabbage Market)

Una volta usciti dal Municipio, procedete in direzione sud su Radnická verso Zelný trh, in pochi minuti arriverete al vecchio mercato. Situato anche esso nel cuore della città vecchia, qui potrete passeggiare tra tanti banchi che vendono principalmente prodotti locali come per esempio; frutta, verdura, fiori, frutti di bosco e funghi. Questo mercato è molto vecchio, fu istituito nel XIII secolo, conosciuto come mercato superiore. Qui, una volta, venivano venduti; pollami, ceramiche, calzature, ferro, carne e pane. Divertente e coloratissimo, vale la pena visitarlo. Orari di apertura; dal martedì alla domenica 9.00 – 18.00 .

Tragitto dal Municipio Vecchio al Mercato dei Cavoli.

Cattedrale dei Santissimi Pietro e Paolo Brno
Cattedrale dei Santissimi Pietro e Paolo Brno

Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo

Procedendo in direzione ovest, su Zelný trh verso Muzejní, in circa quattro minuti di passeggiata, arriverete alla Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo che dalla collina domina tutta la città. Iniziata fra l’XI e il XII secolo in stile romano, venne in seguito rifatta e ampliata con forme gotiche. Nel 1777, la chiesa venne eletta a cattedrale di Brno. Belle da vedere, sono le guglie a spillo alte 84 metri che dominano tutto il paesaggio.

Tragitto dal Mercato dei Cavoli alla Cattedrale dei Santissimi Pietro e Paolo.

Denis Garden

Continuando la vostra passeggiata, a soli quattro minuti dalla cattedrale, procedendo verso ovest su Petrov, giungerete al Denis Garden. Dalla terrazza, potrete gustarvi un bellissimo panorama della città. Da qui, si scorge, il Castello di Spilberg, la Brno Trade Hall, gli edifici amministrativi, la Torre grattacielo. In origine il parco era chiamato Františkov, ribattezzato nel 1919 con il nome di Ernest Denis storico francese che contribui alla fondazione della Cecoslavacchia. Nel parco, potrete ammirare, un bellissimo colonnato con una fontana e un obelisco eretto nel 1818 per commemorare la fine delle guerre napoleoniche. Il parco che vedrete oggi, è il frutto di un rinnovamento che fu completato nel 2003. Dirigendovi verso il lato sud-orientale, troverete una croce commemorativa a Papa Benedetto XVI che nel 2009 visitò Brno.

Tragitto dalla Cattedrale al Denis Garden.

Ossuary underneath the Church

Procedendo in direzione nordovest verso Biskupská a soli 800 metri dal Denis Garden, giungerete all’Ossario sotto la chiesa di San Giorgio. Aperto solamente dal 2012, questo luogo può essere visitato dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle 18.00. Ogni 30 minuti vengono organizzate visiti guidate con al massimo 20 persone, proprio a causa dell’alta richiesta consigliamo di prenotare il tour in anticipo. In questo luogo, sono racchiuse i resti scheletrici appartenenti alle tante vittime della peste che colpì la zona nel medioevo, vittime del colera e della guerra con gli svedesi. Facendo il tour organizzato, sarà interessante vedere e conoscere la storia di questo posto. Prezzo da 70 czk.

Tragitto da Denis Garden a Ossuary underneath the Church.

Cripta dei Cappuccini

Terminatala visita al museo, procedete in direzione ovest su Jakubské nám verso Rašínova per raggiungere uno dei posti più famosi di questa città, la Cripta dei Cappuccini e la chiesa del Giudizio di Santa Croce. Il monastero, in stile barocco, potrete vedere e ammirare la preziosa biblioteca cappuccina e un bellissimo affresco di Josef Stern situato sul soffitto. Nel seminterrato, una delle rarità più importanti di Europa, la Cripta del 18 secolo che contiene i resti mummificati naturalmente dei membri dell’ordine.

Tragitto da Ossuary underneath the Church alla Cripta dei Cappuccini.

Teatro Mahem
Teatro Mahem

Teatro Mahen

Continuando il vostro tour per la città, a soli 10 minuti di cammino, partendo dalla chiesa del Giudizio di Santa Croce, arriverete al Teatro Mahem. Costruito nel 1882, fu uno dei primi edifici al mondo illuminato completamente dalla luce elettrica. Costruito intrecciando diversi stili architettonici (neorinascimentale, neobarocco e neoclassico) è una vera meraviglia da vedere soprattutto la sera quando è possibile vederlo in tutto il suo splendore.

Tragitto dalla Cripta dei Cappuccini al Teatro Mahen.

Statua della Giustizia - Piazza della Moravia
Statua della Giustizia - Piazza della Moravia

Piazza della Moravia

Rimanendo sempre in centro, a soli 11 minuti dal Teatro, giungerete a una delle piazze più grandi di Brno. Qui, si potranno visitare, la Galleria della Moravia, vedrete una statua di Jobst del Lussemburgo, alta otto metri e creata dallo scultore Jaroslav Róna e la statua della Giustizia, con una forma alquanto singolare, situata davanti alla Corte suprema amministrativa. Attraversando la strada, arriverete al parco, dove poter passeggiare nel verde in tutta tranquillità. Proseguendo, raggiungendo la parte orientale, si potrà vedere un monumento che rappresenta la vittoria delle armate rosse sul fascismo.

Tragitto dal Teatro Mahen alla Piazza della Moravia.

Fortezza dello Spielberg

Terminato la visita della Piazza della Moravia vi dovrete dirigere verso la fermata del tram n4 a Zelný trh. Scendete a Obilni trh e procedendo a piedi per circa 10 minuti, arriverete alla fortezza. Fondata nel XII secolo dal Re ceco Premislao Ottocaro II, durante gli anni cambiò più volte la sua funzione. La fortezza, ebbe una parte importante nella guerra dei trentanni, resistendo nel 1645 all’attacco dell’esercito svedese. La fortezza è anche ricordata come luogo di prigionia di vari patrioti italiani. Silvio Pellico vi scrisse Le Mie Prigioni. Nel 1962, fu dichiarata come monumento culturale nazionale. Per conoscere bene la storia e per sapere gli orari di apertura vi lasciamo questo link.

Tragitto da Piazza della Moravia alla Fortezza dello Spielberg.

Abbiamo terminato il nostro tour della città ora, continuiamo a visitare altri luoghi fuori dal centro storico. Qui potrete passeggiare e ammirare lo splendore della natura di questo paese.

Natura e divertimento

 Zoologická zahrada
Zoologická zahrada

Zoo di Brno

Per chi ama la natura e vuole trascorrere qualche ora fuori dalla solita routine cittadina, potrà visitare la zona Zoologická zahrada. Prendendo il tram 1 dalla stazione centrale, direzione Ecerova, giungerete a una della zone più belle della città. Qui potrete fare una bellissima passeggiata bordo fiume e allo stesso tempo, potrete visitare lo zoo di Brno. Nel 2000, questo zoo, è diventato membro della World Association of Zoos and aquariums. La singolarità di questo luogo è costituita dal recupero di tutte quelle specie animali, cresciute in cattività, minacciate di estinzione, come per esempio; la tigre di Sumatra, il piccolo gufo, il gufo del granaio e tante altre specie. Per conoscere gli orari di apertura e chiusura, consultate il link.

Tragitto dalla Stazione Centrale allo Zoo.

Lago di Brno
Lago di Brno

Il lago di Brno e la sua diga

Procedendo in direzione sud-est, verso U Zoologické zahrady, arriverete ad uno dei posti più amati dagli abitanti dii Brno. Il lago artificiale, fu creato negli anni 1936 – 1940, si estende per circa 250 ettari ed è lungo circa 10 km, la piccola diga, lunga solamente 120 metri, controlla l’afflusso delle acque. Durante la stagione estiva è molto frequentata per fare bagni e pescare mentre, durante la stagione invernale vengono praticati sport come, sci di fondo e pattinaggio sul ghiaccio. Circondato da fitti boschi, è possibile fare bellissime passeggiate a piedi oppure in bicicletta. Da maggio a tutto settembre potete prendere il battello e fare una piacevole gita lungo tutto il lago fino ad arrivare al bellissimo castello di Veveri. Biglietti di andata e ritorno disponibili al botteghino, che troverete all’inizio del lago. Il luogo dell’imbarco è facilmente riconoscibile da una grossa ancora situata al centro della piccola piazza.

Tragitto dallo zoo alla diga.

Castello di Veveri
Castello di Veveri

Castello di Veveri

Il castello è possibile raggiungerlo anche con il Bus 303, partenza dalla stazione dello Zoo. Bellissimo e immerso nel verde, la cittadella dista 12 km dalla città. Fu commissionato da Vladislao III Enrico di Boemia, il quale desiderava avere un luogo sicuro per poter controllare tutto il territori al centro della Moravia. Accompagnati da una guida che vi spiegherà, parlando un ottimo inglese, tutta la sua storia, rappresenta sicuramente un luogo da non perdere. Per gli orari di apertura e chiusura consultare il link. Terminata la visita, passeggiate nei dintorni e godetevi qualche minuto di relax tra i colori sensazionali della natura ceca.

Tragitto dallo zoo al Castello di Veveri.

Trekking e parchi naturali

Siete amanti del trekking? Amate passeggiare nella natura? Volete terminare la vostra vacanza con attimi di vero relax? Brno offre anche questo. Vi portiamo a far conoscere due posti veramente sensazionali,

Parco naturale di Baba
Parco naturale di Baba

Parco Naturale di Baba

Il Baba natural park, è un’area protetta di Brno. La parte più estesa del parco si trova nel distretto di Brno – venkov mentre, una parte più piccola, è situata nel distretto di Brno-mesto. Il punto più alto del bosco raggiunge un’altitudine di 463 metri. Il parco ha vari sentieri suddivisi in colori, sul percorso giallo è possibile trovare cinque pietre storiche che segnano i vecchi confini. La natura di questo posto è alquanto singolare, querce centenarie, abeti rossi, faggi, pini e betulle d’argento; inoltre è ricco di piante protette, un vero paradiso di flora e fauna. Il parco è spesso frequentato da persone che amano fare ciclismo, equitazione, trekking, corsa e motociclismo. Se volete andarci, vi consigliamo di portarvi uno zaino ben attrezzato con cibo e acqua, in quanto nel bosco non sono presenti punti di ristoro, protezione solare, sprai anti moschito e indossare un abbigliamento adeguato e comodo per le passeggiate. Sul vostro cammino troverete tavoli e panche dove poter fare picnic, riposare e rilassarsi. Per arrivarci seguite la mappa che abbiamo inserito di seguito.

Verso il Parco Baba.

Lužánky Park

Situato leggermente fuori dal centro della città e facilmente raggiungibile con il tram 1, omonima fermata, questo parco fu fondato nel 1786 e fu uno dei primi parchi pubblici del centro Europa e il primo della Repubblica Ceca. Al centro, potrete ammirare la bellezza del padiglione neo rinascimentale creato dall’architetto viennese Ludwig Forster dove ancora oggi si svolgono concerti, balletti, festival e mostre. Il parco si estende su una superficie di 20 ettari, i giardini furono progettati nel 1840 dal giardiniere cittadino Antonin Sebanek. Qui è possibile godere della vista di alberi rari, pesci colorati nel torrente e di piccoli maialini che sono l’attrazione principale dei più piccoli. Nel parco vengono svolte molte attività sportive e sociali come per esempio; yoga, camminate su corda, jogging, giocare a bocce e palla a volo.

Marian Valley
Marian Valley

Marian Valley

Situato nella periferia di Brno ma allo stesso tempo facilmente raggiungibile, la valle è un luogo molto popolare e suggestivo, per poter fare trekking, semplici passeggiate, ciclismo e corsa. Circondata da boschi e diversi laghi naturali, rappresenta una particolarità all’interno del panorama cittadino. Nella zona sono presenti molti punti di ristoro dove poter mangiare ottimi piatti della cucina ceca e anche internazionale. Se avete intenzione di fermarvi qualche giorno in più a Brno, sicuramente merita una visita.

Verso la Marian Valley.

Abbiamo terminato il nostro tour dei parchi e della città, ora non ci resta che segnalarvi alcuni ristoranti dove poter mangiare.

Dove poter mangiare

A Brno potrete trovare veramente di tutto per soddisfare il vostro appetito, dalla cucina ceca a quella italiana fino ad arrivare a quella asiatica. Noi abbiamo provato molti di questi locali e ci piacerebbe condividerli con voi.

Iniziamo con uno dei locali storici della città, Stopkova, vicinissimo alla Piazza della Libertà, cucina tipica ceca, dal formaggio fritto alle famose zuppe, carne e salsicce. Ottima birra, sicuramente un must da provare. Prezzi convenienti.

Segnaliamo poi Vingl, situato al lago di Brno, questo piccolo locale, per noi, è un ottimo posto dove poter mangiare dei veri e buonissimi piatti sia della cucina ceca che internazionale. Una sua particolarità, sono gli hamburger di carne bianca o rossa, una vera squisitezza. Il locale è sempre molto affollato ed è difficile trovare posto pertanto, consigliamo di prenotare con qualche giorno di anticipo. Non preoccupatevi per la lingua, il personale parla tranquillamente la lingua inglese. Prezzo conveniente.

Se non volete rinunciare alla nostra cucina, non perdetevi la Castellana, situato in centro storico. E’ un locale gestito da un connazionale, che propone tutti piatti tipici, cucinati in ottima maniera. Materie prime di eccellenza, pasta fatta in casa, salumi e formaggi nostrani, sono il suo punto di forza. Per quanto riguarda il prezzo, siamo un pochino sopra lo standard della città, comunque vale la pena provarlo, soprattutto se si cerca una cucina italiana in Repubblica Ceca.

Altro italiano degno di nota è Ristorante la Piazza, situato nel piccolo centro commerciale sulla piazza della Libertà. Propone maggiormente cucina italiana. Unica differenza, con quello precedente, è la varietà dei piatti: antipasti, fritti, pizza, primi, secondi di carne e di pesce e meravigliosi dessert. Prezzo, sempre leggermente sopra la media.

Per gli amici vegetariani? Vegalitè, situato a pochi metri fuori dal centro storico, è un vero locale ceco. Qui vi verranno proposti tutti piatti vegetariani cucinati con materie prime eccellenti. Per accompagnare il pasto, potrete degustare delle ottime birre o del vino. Personale cordiale e gentile, parlano inglese. Prezzo, economico, rapporto qualità prezzo, per noi, adeguato.

Per gli amanti della cucina asiatica, non potrete far altro che scegliere uno dei tanti locali che troverete in centro città, sedervi, ordinare e gustarvi i loro gustosissimi piatti. I cechi sono pazzi per l’Asia e per tutto quello che la ricorda. Come noi!

Brno
Brno

Prima di terminare la nostra guida, vogliamo dire a tutti coloro che sono amanti dello shopping, che a Brno sono presenti molti centri commerciali, il più vicino al centro è la Galleria Vaňkovka situata a pochi metri dalla stazione centrale. Il complesso si sviluppa su due piani, qui potrete trovare negozi di grandi firme, elettronica, sport e tanto altro. Da considerare in caso di pioggia.

Cosa vedere in Repubblica Ceca, una meta insolita, Brno

Buona Repubblica Ceca

Vi è piaciuto l’articolo? Cliccate e condividete.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...