
Chiang Mai Thailandia Wat Phrathat Doi Suthep
Chiang Mai, guida di viaggio
La Thailandia offre molte cose ai suoi ospiti e una di queste è proprio Chiang Mai. Situata al Nord del paese è una vera perla che chiunque può godersi in tutta tranquillità.
Indice del post
- Come arrivarci da Bangkok
- Come arrivarci con il treno
- Bus e Vip bus Bangkok
- Volo dalla capitale thailandese
- Cosa fare e cosa vedere
- Wat Phrathat Doi Suthep
- Wat Chiang Man
- Wat Phra Singh
- Wat Chedi Luang
- Zoo di Chiang Mai
- Night bazar
- Sunday market
- Saturday night market
- Per chi ama il cibo thailandese
- Lezioni di cucina Thai
- Festival delle lanterne
Post correlati
- Ristoranti a Chiang Mai: Goodsouls Kitchen
- Sedici giorni tra Thailandia e Cambogia
- Come puoi muoverti in autonomia in Thailandia
- Ayutthayya, come arrivarci e i templi da visitare
- Viaggio in Thailaandia cosa mettere in valigia
Chiang Mai, come la capitale Bangkok, offre molto ai suoi turisti ma, a differenza della seconda è molto meno caotica. Le temperature di questa città del Nord della Thailandia si aggirano sui 36/37 gradi per quasi tutto l’anno e noi di Consigliviaggiasia che ci siamo stati a fine maggio, dobbiamo dire che il meteo non ci ha mai delusi, piogge quasi assenti, temperature accettabili.
I templi di questa cittadina, sono straordinariamente belli, qui si respira un’ aria antica, con questa guida di viaggio, racconteremo la nostra esperienza durata cinque giorni alla scoperta di Chiang Mai.
Prima di continuare, vi ricordiamo di condividere questo articolo se vi è piaciuto con i pulsanti che trovate a fondo pagina. Siamo felici di rispondere ai vostri commenti e rimaniamo a disposizione per eventuali suggerimenti che vorrete darci.
Inoltre vi rammentiamo che rimaniamo a vostra disposizione per eventuali info, scriveteci alla nostra mail massimilianod39avack@yahoo.com oppure inviando un messaggio sulla pagina Facebook Consigliviaggiasia.

Chiang Mai Thailandia
Come arrivarci da Bangkok
La distanza che separa le due città, dovete sapere, che è di circa 700 Km, e per effettuare il nostro trasferimento da una località all’altra abbiamo a nostra disposizione tre alternative, una più veloce e leggermente più costosa mentre, le altre due, più economiche ma anche più lente.
Treno, bus o aeroplano qualunque sia la vostra scelta, vi porteranno tutte a Chiang Mai.
Come arrivarci con il treno
Per prendere il vostro treno per Chiang Mai, dovrete recarvi alla stazione principale di Hua Lamphong situata nel distretto centrale di Panthun Wan della capitale Thailandese. La ferrovia è gestita dallo stato e la tratta interessata è la linea Settentrionale. I biglietti si possono acquistare in anticipo sul sito delle ferrovie oppure recandosi in stazione ma, trattandosi di mezzi pubblici, e vista l’affluenza di persone che usufruiscono di tale trasporto, noi suggeriamo di acquistarli sul web in anticipo in modo che potrete garantirvi dei posti comodi. Questo tipo di viaggio, vista la durata, circa 12/15 ore a seconda delle fermate del treno, è consigliabile a tutti coloro a qui piace viaggiare zaino in spalla, spettacolare e singolare, i passeggeri potranno vedere e fotografare bellissimi paesaggi immersi nella natura. I prezzi sono variabili a seconda della classe scelta, per chi volesse c’è anche la possibilità di viaggiare in un comodo vagone letto di prima classe, ovvio che in questo caso il prezzo sale leggermente. Attenzione ai dettagli del biglietto, potreste acquistarne uno con tariffa in offerta che però non prevede aria condizionata nel vostro vagone. Arriverete alla stazione di Chiang Mai che è situata a pochi chilometri dal centro, quindi basterà prendere un Taxi e in pochi minuti sarete in città.
Chiang Mai Thailandia la guida turistica di Consigliviaggiasia
Bus e Vip bus Bangkok
Passiamo alla seconda opzione per il vostro viaggio, i bus. Potrete trovare quelli pubblici e non. Molto economici, i primi, gestiti dallo stato si dividono in due classi, i bus di seconda classe e quelli vip, questi ultimi, hanno un costo leggermente maggiore ai primi, la differenza sta nelle poltrone maggiormente reclinabili, aria condizionata garantita e servizi igenici a bordo, cosa che nei bus di seconda classe non sono sempre assicurati. Per prendere il vostro autobus, non dovrete fare altro che recarvi al terminal nord orientale della città di Bangkok chiamato Morchit (Bangkok Busline) gli orari di partenza variano a seconda del bus che sceglierete. In alternativa ai bus gestiti dal governo, potrete acquistare un biglietto presso una delle tante agenzie private che troverete per la città, il punto di partenza vi sarà comunicato al momento dell’acquisto del vostro biglietto e qui, il prezzo può variare moltissimo, dipende dall’agenzia! Il viaggio sarà sempre molto lungo, all’incirca 10/12 ore però, arriverete in uno dei due terminal della città che dovrete ricordare per poter effettuare il viaggio di ritorno.

Chiang Mai una perla della Thailandia
Volo dalla capitale thailandese
Terza scelta per raggiungere la vostra meta, prendere uno dei tanti voli Bangkok- Chiang Mai. Le compagnie aeree che effettuano questa tratta sono molte e qui le tariffe possono variare moltissimo a seconda di quello che sceglierete. Air Asia, Nok Air, hanno solitamente 10/12 voli giornalieri, partenze dall’aeroporto Don Muang, durata del volo 60/70 minuti all’incirca. Queste sono solo le prime alternative di voli low cost, per chi volesse scegliere una compagnia di linea, potrà acquistare un biglietto delle compagnie aeree Bangkok Airways e la Thai Airways con partenze dall’aeroporto di Suvarnabhumi, costi leggermente superiori ma anche servizi più curati. Per esperienza, noi abbiamo provato a volare con la Bangkok Airways, e dobbiamo dire che siamo rimasti molto soddisfatti, anche viaggiando in seconda classe, abbiamo usufruito della lounge, cibo, bevande, WiFi e tanto altro, tutto gratis, cosa da non sottovalutare quando siamo in attesa all’aeroporto. Arrivati all’aeroporto, basterà prendere un taxi, e in poco più di 15 minuti ci troveremo al centro della città. Detto tutto ciò, resta solamente a voi scegliere il modo migliore per raggiungere Chiang Mai.
Cosa fare e cosa vedere
Vediamo ora cosa poter fare a Chiang Mai e soprattutto cosa vedere.
In tutta la zona si contano più o meno 300 templi, una gran parte di essi potresti visitarli mentre passeggi per la città, molti altri dovresti raggiungerli con i mezzi e tanti altri potresti visitarli acquistando una gita organizzata. Come abbiamo scritto, i templi di questa città sono tantissimi, quelli che riportiamo di seguito, sono solamente alcuni dei tanti, a nostro avviso sono i luoghi sacri più interessanti tra tutti quelli visitati.
Le agenzie non mancano, più o meno tutti hanno gli stessi prezzi e le stesse gite, anche molti alberghi offrono le loro, e se volete risparmiare , potreste sempre organizzare le visite per vostro conto, affittando un motorino, costo da 250 THB al giorno.

Chiang Mai statua tempio buddista
Wat Phrathat Doi Suthep
Iniziamo parlando del Tempio di Wat Phrathat Doi Suthep, situato a 15 Km da Chiang Mai, collocato su una collina, è uno dei templi più famosi della città. Per visitare il luogo sacro, si dovranno salire 309 gradini, una volta giunti in alto, si potrà ammirare, da una bella terrazza, un panorama mozzafiato sulla città. Luogo sacro e di preghiera per molti fedeli, fu costruito nel 1383, la zona più interessante e bella del complesso è sicuramente quella centrale, zona di preghiera, si potranno scattare bellissime foto. Potreste raggiungere il tempio prenotando una gita guidata oppure in fai da te, accordandovi con un Taxi o con un Tuck Tuck, vi porteranno sulla collina e ti aspetteranno per il viaggio di ritorno, per circa 300 THB. Si raccomanda un abbigliamento adeguato, per le signore, gambe e spalle coperte e per gli uomini basta una T-shirt e un pantalone che copra le ginocchia.
Wat Chiang Man
Altro tempio molto bello da visitare è il Wat Chiang Man, costruito nel tredicesimo secolo, è il più antico di Chiang Mai. All’interno potrete ammirare le statue del Phra Sila e del Phra Satang Man. Questo luogo sacro è anche famoso perchè durante la costruzione della città ospitò il Re Qui Chao Mengrai. E’ situato all’interno delle mura della città, angolo nord est del centro storico, dovrete arrivare a Phra Pok Klao 13 Alley e Ratchaphakhinai 1 Alley, entrare dal lato nord e arrivare all’ufficio Thai Airwais, il tempio si trova dopo 200 metri sulla sinistra. Orari di apertura tutti i giorni dalle 6.00 alle 17.00.
Wat Phra Singh
Famoso per i suoi corsi di meditazione aperti al pubblico, questo tempio è stato costruito nel 1345. Edificato secondo l’architettura classica Lanna, al suo interno potrete trovare la statua di Phra Singh Buddha. Anche questo tempio lo troverete nel centro storico, si accede alla fine della strada principale della città, Ratchadamnoen Road. Orari di apertura tutti i giorni dalle 6.00 alle 20.00

Chiang Mai tempio Wat Chedi Luang
Wat Chedi Luang
Tempio buddista situato anch’esso nel centro storico, danneggiato da un terremoto nel sedicesimo secolo, fu fondato nel 1401. Ciò che domina il tempio è un largo stupa in stile Lanna. Nel tempio troverete anche il pilastro della città ( Lak Mueang ), chiamato Sao Inthakin, vicino all’ingresso del tempio si trova la statua del Buddha (Phra Chao Attarot), in un altro padiglione si potrà fotografare la statua del Buddha sdraiato. Una delle caratteristiche di questo tempio è che i turisti sono invitati a parlare con i monaci a proposito del buddismo e della Thailandia.

Chiang Mai tempio Wat Chedi Luang
Zoo di Chiang Mai
Fondato nel 1952 questo zoo ospita circa 7000 animali, copre una superficie di 81 ettari, al suo interno potrete trovare anche un bellissimo acquario. E’ situato a circa 4 chilometri dal Doi-Suthep, quindi potete visitarlo nella stessa giornata. Un’esperienza molto bella, soprattutto insieme ai bambini.
Chiang Mai ha molto da offrire e come già detto, a ogni vicolo, a ogni strada c’è tanto da vedere e fotografare. Vediamo ora un altro lato bellissimo di questa città, i mercati. Bellissimi, coloratissimi e pieni di vita rendono questa zona ancora più unica.
Night bazar e Sunday market

Chiang Mai night bazar
Night bazar
Situato nel cuore della città vecchia è uno dei mercati più grossi, famoso per l’infinita quantità di souvenir e anche per la presenza di molti artisti del ritratto. Il mercato, ripetiamo, è molto grande, qui potrete trovare anche una zona dedicata alla tecnologia, oggetti per casa prodotti da abitanti che vivono nei paesi di montagna, vero artigianato locale, non vi resta che andarlo a visitare. Orari dal lunedì alla domenica 15.00 – 23.00.
Sunday market
Il mercato della domenica, percorre tutta Ratchadamnoen, qui potrete trovare tante cose ma, di qualità scadente. La sua bellezza sta nel vedere i templi riempirsi di gente come per esempio il Wat Sum Pow, dove un tempo ci si trovava ogni tipo di street food. Anche questa potrebbe essere un’esperienza da non perdere. Orari Domenica 17.00 – 22.00.

Chiang Mai sunday market
Saturday night market
Mercato notturno del sabato, leggermente più piccolo ma allo stesso tempo, bello da vedere. Il mercato si svolge a pochi passi dalle mura della città, lungo Wulai Steet. In questo market potrete trovare del vero artigianato locale, bigiotteria, abiti e tanto altro, qui potrete fare degli ottimi affari. Una delle sue particolarità è lo street food, buono ed economico. Orario sabato 16.00 – 22.00
Per chi ama il cibo thailandese
Se amate il cibo thailandese, non potrete non andare al Warorot market, uno dei più famosi di mercati di street food. Aperto dal lunedì alla domenica dalle 6.00 alle 17.00. Un posto da non perdere.
Altro mercato alimentare è il Somphen Market, situato nei pressi della Mai Gate, offre cibo, frutta e verdura, vi consigliamo di andarci la mattina presto visto che è molto frequentato dai locali. Orari da lunedì alla domenica 6.00 – 18.00
Jing Jay Market, situato a nord della città vecchia, è uno dei mercati più moderni ed eleganti. Ottimo caffè, cibo biologico e piatti particolari è parte di ciò che offre ai suoi visitatori. Il Market è in parte al coperto e su più piani. Orari da lunedì a domenica 8.00 – 20.00.
Il Puak Gate Market, si anima la sera alle ore 18.00 riempendosi di bancarelle che vendono solamente prodotti alimentari locali e del nord del paese. Questo Market è considerato uno dei migliori per quanto riguarda lo street food. Orari da lunedì a domenica 17.00 – 22.00.

Chian Mai sccuola di cucina thailandese
Lezioni di cucina Thai
A Chiang Mai di certo, volendo, non ci si annoia mai. Una delle esperienze da fare, e che consigliamo, è una lezione di cucina da prenotare con la scuola Smile Organic Farm Thai Cooking School, bellissima esperienza, da provare, noi lo abbiamo fatto e la porteremo sempre nel nostro cuore. Andate sul loro sito, scegliete il tipo di corso che volete fare, corso di un’intera giornata, corso di mezza giornata, e corso serale. In tutte e tre i casi avrete il pick up direttamente al vostro hotel e a fine lezione vi riporteranno in albergo. Visiterete il loro orto, imparerete a cucinare tantissimi piatti, e soprattutto vi divertirete tantissimo. Ci sono molte scuole di cucina in Thailandia, ma la particolarità di questa scuola è che si trova in un’area verde e riproduce una caratteristica fattoria locale.
Festival delle lanterne
Andare i primi di novembre in questa zona, potrebbe essere meraviglioso, proprio intorno al 10 del mese, viene celebrato il festival delle lanterne, è un evento magico, unico, dove centinaia di lanterne illuminano il cielo, rendendo l’atmosfera molto romantica. Di anno in anno, potrebbe variare leggermente la data, proprio per questo motivo ti consigliamo di consultare i calendari ufficiali nel sito del turismo thailandese: http://www.tourismthailand.org/Events-and-Festivals

Chiang Mai Sense massagge Spa
La città, come hai letto, ha molto da offrire ma, non ci sono solo templi, market e scuole di cucina, qui potrete trovare ottimi ristoranti, hotel di qualsiasi fascia di prezzo con piscina e senza, bellissimi centri massaggi dove potrete rilassarvi, noi durante il nostro viaggio, abbiamo provato alcune di queste strutture, come per esempio il Goodsouls Kitchen – 52/2, Singharat Road e il Caffè Ama Coffee La fattoria – 9/1 Soi 3 Hussadhisewee Rd, vicino al Wat Phra Singh, tutti locali accoglienti, prezzi più che accessibili e cibo ben cucinato. Per dormire, possiamo suggerirvi il nostro piccolo hotel, pulito, proprietario gentilissimo, costo molto economico e colazione inclusa, il Nine House situato vicino al Wat Phra Singh, e per rilassarti, ti indichiamo il centro massaggi Sense massagge Spa, situato a pochi metri, in stile tipico thailandese.
Vi suggeriamo di non cambiare i vostri soldi in aeroporto, il cambio è molto svantaggioso, nel caso voi voleste farlo, cambiate il minimo indispensabile, una volta in centro, troverete molte banche e molti sportelli di cambio valuta con tassi molto vantaggiosi e senza commissioni. Cosa aspettate a partire?
Vi è piaciuto l’articolo? Cliccate e condividete.
Buona Asia!