Il Fascino del Wat Muen Tum: Tesori Nascosti di Chiang Mai

Passeggiando per Chiang Mai, capita spesso e volentieri di trovare qualche bel piccolo tempio da visitare. Solitamente, le guide turistiche accennano ai templi più importanti e grandi di Chiang Mai, ma in città, fidatevi di noi, ce ne sono molti altri che vale la pena di vedere. Oggi, passeggiando sulla via dove si trova il tempio più importante del centro, il Wat Chedi Luang, ci siamo imbattuti in un luogo più che stupendo, il Wat Muen Tum. Attirati dai suoi brillanti colori, dalle sue straordinarie statue e dall’atmosfera tranquilla in cui era avvolto, siamo entrati e, ecco cosa abbiamo scoperto.

Stai pensando di fare un tour in Thailandia, hai inserito nell’itinerario la città di Chiang Mai e ora, vuoi sapere cosa poter vedere di bello? Benissimo, allora sappi che stai leggendo il blog giusto. Sfogliando la pagina dedicata alla Thailandia, potrai strutturare un fantastico itinerario di viaggio, ma in questo post, ti parleremo di un tempio minore molto particolare, il Wat Muen Tum.

Allora, ti interessa l’argomento? Si? Ottimo. Che ne diresti di dedicare qualche altro minuto del tuo prezioso tempo e di arrivare fino in fondo all’articolo?

Prima di andare avanti, ascolta il nostro suggerimento: cerca di dedicare alla città di Chiang Mai il tempo giusto, non dare retta a chi dice che per visitarla bastano due o tre giorni. Per vivere tutte le sue meraviglie, forse, non ti basterà una settimana!

Fatte queste poche premesse, conosciamo insieme il Wat Muen Tum.

Il tempio, come già detto, è piccolo e molto più tranquillo di quelli che vengono inseriti nelle guide turistiche e questa, per noi, è una gran cosa. Potrai girarlo con molta tranquillità.

Per quanto se ne possa dire o scrivere sul web, se sei in città, visitalo. Non te ne pentirai.

img_20240609_104412913_hdr79233387390843648

Il tempio, in classico stile Lanna, rimane un vero capolavoro architettonico.

Il tempio basso, con tetto impilato e con la struttura principale in legno e il muro intonacato di cemento, presenta una parte anteriore altrettanto affascinante decorata con delicati e meravigliosi motivi dorati.

La pagoda principale è di colore bianco e presenta diverse rientranze. 

Alla sua base troviamo statue di leoni in stile Lanna che sono a guardia dei quattro angoli. 

La parte superiore della pagoda è decorata con vetrate a motivi geometrici, mentre il trono è ricoperto di lamine d’oro. Anche la corona è ricoperta d’oro su tutti e quattro i livelli.

img_20240609_104234463_hdr~22932501452922053764.
img_20240609_104347478_hdr6723322672721318746
img_20240609_104327941_hdr8297548890222127309

Breve storia del Wat Muen Tum

Per quel poco che siamo riusciti a sapere, il tempio venne costruito nel 1478 durante il regno del re Mueang Kaew da Muen Toom Tum, un nobile molto importante della città. 

Inoltre, Tum era anche conosciuto nel regno per il suo grande valore come soldato. 

Fedele al buddismo, convinse i suoi parenti e suoi seguaci a costruire un tempio da dedicare al Buddha. 

Terminati i lavori, il luogo sacro prese il nome di Wat Muen Toom.

Un’altra storia legata al tempio

Il tempio ha anche un’altra storia molto interessante da dover conoscere. 

Stando agli antichi racconti, ogni volta che un nuovo re della dinastia Mangrai saliva al trono, doveva prima sottoporsi a una cerimonia molto particolare, il bagno del Buddha Phisek.

La celebrazione si svolgeva in tre templi ben distinti della città. 

Inizialmente, il re, doveva accedere al Wat Pha Khao e doveva indossare un abito bianco. 

Uscito dal primo tempio, doveva raggiungere il Muen Toom dove, con un altro rito, gli veniva tolta la cattiva sorte. 

La cerimonia si concludeva al Tempio di Chet Lin, dove il re doveva fare un bagno nello stagno del tempio, il bagno del Buddha Phisek.

Suggerimenti

Prima di passare nel cuore del tempio, fermati ad ammirare le sculture che trovi lungo il muro di cinta e quelle che si trovano subito dopo il portone principale, ne rimarrai incantato.

Ricorda: trattandosi di un tempio poco frequentato, potrai girarlo con molta calma e senza essere troppo disturbato, pertanto, ammira le sue bellezze con molta calma. Occasioni del genere, in Thailandia, capitano di rado. 

Vuoi sapere gli orari di apertura del tempio? Giusto. Il Wat Muen Tum lo puoi visitare tutti i giorni dalle 6:00 alle 18:00. L’entrata è gratuita.

Come raggiungerlo

Trovandosi in pieno centro storico, potrai farlo comodamente a piedi, oppure, facendoti accompagnare da un tuk tuk o un’auto di Grab.

Indirizzo: 45 Prapokkloa Rd.

Ora che conosci anche questo tempio di Chiang Mai, non ti resta che continuare a leggere i nostri post e sviluppare un itinerario di cose da fare a dir poco mozzafiato!

Continua a seguirci.


Leggi anche


Scopri di più da Consigliviaggiasia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

Lascia un commento