Festival Inthakhin di Chiang Mai: Storia, Tradizioni e Spettacoli

Anche quest’anno siamo stati fortunati. Ci troviamo a Chiang Mai e per la seconda volta abbiamo avuto la fortuna di partecipare a uno degli avvenimenti più belli e importanti della città, l’Inthakhin festival.

La prima volta che abbiamo partecipato al festival Inthakhin è stata nel 2023, mentre vivevamo qui. Era il 17 maggio, quella sera siamo stati travolti da un mare di emozioni e ci siamo ripromessi che saremmo tornati il prima possibile.

A distanza di 12 mesi eccoci nuovamente qui e, visto che lo scorso anno non lo avevamo fatto, con questo nuovo e straordinario post, ti parleremo di questo festival di Chiang Mai.

Hai mai sentito parlare del festival Inthakhin che si svolge nella città di Chiang Mai? No? Beh, visto che hai cercato sul web notizie al riguardo e, visto che stai leggendo il nostro articolo, crediamo che tu sia molto interessato all’argomento, vero?

Allora, che ne diresti di dedicarci qualche altro minuto del tuo prezioso tempo e di arrivare fino in fondo all’articolo? Vedrai che lo troverai molto, ma molto interessante.

Il Festival Inthakhin

Prima di vedere come si svolge la manifestazione, capiamo quando ha inizio e soprattutto quanto dura, sei d’accordo?

Il festival, chiamato Inthakhin, ha una durata di otto giorni e inizia il 12° giorno del sesto mese lunare di ogni anno. Capire la data precisa, se non si conoscono bene le tradizioni buddhiste, potrebbe essere difficoltoso, ma solitamente, si svolge sempre o alla fine di maggio o all’inizio di giugno. 

Il festival ha luogo al Wat Chedi Luang ed è una ricorrenza molto antica di origine brahmica.

Questo, ti ricordiamo, è anche uno dei festival più importanti della città e di seguito vediamo il perché.

Storia del festival

Il nome originale del pilastro è Lak Mueang e, secondo le leggende, venne eretto per la prima volta dal re Mangrai il 12 aprile 1296 durante la fondazione di Chiang Mai.

La sua posizione originale era presso il Wat Seue Mueang (tradotto come “Tempio dell’ombelico della città”) che si trova sulla strada Inthawarorot.

Successivamente, venne spostato e portato nella sua posizione attuale all’interno di un santuario situato nel Wat Chedi Luang. A decidere lo spostamento fu il re della Lanna Kawila nel 1800 d.C.

La leggenda del Pilastro della città di Chiang Mai

Secondo l’antico racconto su cui si basa il festival, ancora prima della fondazione della città, il popolo Lawa che viveva in questa zona del paese, ricevette un pilastro dal dio Idra. 

Il pilastro doveva proteggere la popolazione dai disastri. 

Dopo molto tempo, il dio, ordinò al popolo Lawa di rimuovere il pilastro originale e, solo successivamente, chiese di mettere al suo posto una replica. 

Inoltre, Idra, invitò la popolazione a continuare a venerare la copia del pilastro.

Le preghiere, secondo il dio Idra, avrebbero garantito alla popolazione di avere un’anima sempre pura, una città eternamente prospera e soprattutto, sempre protetta dai disastri.

Il popolo Lawa acconsenti alla richiesta del dio Idra e da allora, ogni anno, il popolo di Chiang Mai, onora il proprio pilastro con questa spettacolare manifestazione.

Introduzione al festival

Come abbiamo già detto nelle righe precedenti, il festival Inthakhin inizia il 12° giorno della luna calante dei sei mesi lunari e ha una durata di otto giorni.

L’Inthakhin si svolge intorno al Wat Chedi Luang ed è una celebrazione di origine brahmanica.

Il primo giorno, chiamato Tan Bun Khan Dok, la popolazione offre fiori, candele e incenso al pilastro della città e alle altre icone buddhiste presenti all’interno del tempio.

Durante questi otto giorni di festa, si svolgono spettacoli musicali, balletti e giochi. Inoltre, un’intera area della zona, viene adibita allo street food. 

Ricordiamo che questa è una delle celebrazioni più grandi e belle a cui partecipano tutti i cittadini di Chiang Mai.

Momento migliore per visitare il Festival

Anche se dopo il tramonto, l’intera area viene presa d’assalto da centinaia di thailandesi e turisti, senza nessun dubbio, rimane il momento migliore per visitare il festival.

Proprio la sera, il tempio, illuminato a giorno, è un vero spettacolo e regala emozioni uniche.

Orario migliore per goderne il fascino? Ok, recati alla fiera dopo le 18:00.

Cosa vedere durante il Festival

Il festival è un vero e proprio spettacolo. Quando entrerai nel vivo della festa, rimarrai senza parole.

Per viverlo al meglio, non dovrai far altro che immergerti nell’atmosfera e seguire le persone del posto che portano in dono fiori sia al pilastro che alle immagini del Buddha.

Fidati del nostro suggerimento, lasciati avvolgere dall’atmosfera pressoché magica dell’evento, vedrai che ti piacerà da impazzire.

Canti e preghiere tradizionali ti accompagneranno per tutta la visita mettendoti una pace interiore incredibile.

Candele e bastoncini d’incenso si consumano all’ombra delle meravigliose immagini dorate del Buddha, che sono sempre completamente illuminate.

Rimarrai affascinato da tanto splendore.

Acqua benedetta viene continuamente mandata in cima al Wat Chedi Luang, mentre in un’altra parte del tempio, piccoli pezzettini di carta dorata vengono attaccati dalle persone a una serie di statue e sculture del Buddha. Se anche tu hai qualche desiderio da esaudire, approfittane.

Troverai tanta gente, ma noterai anche che non c’è caos, tutto sembra essere in perfetto equilibrio.

Canti e balli tradizionali prendono vita continuamente, impossibile non fermarsi a vederli e ad ascoltarli.

Il tintinnio delle offerte che cadono nelle 108 ciotole all’interno del tempio principale si fonde con il suono delle campane suonate per mantenere l’armonia e allontanare gli spiriti maligni. Qualcosa di veramente singolare.

Il profumo dello street food avvolge gran parte della festa. Cibo caldo tradizionale, carne alla brace e dolci vengono preparati di continuo, tutto è perfetto, tutto porta allegria, tutto è sempre in equilibrio, in armonia!

Non sappiamo se, con questa nostra spiegazione, siamo riusciti a farti comprendere quanto questo festival sia bello, ma una cosa è certa, ciò che potrai vedere partecipando, sono tante tradizioni buddhiste che riteniamo essere belle, particolari e soprattutto emozionanti.

Due curiosità

Le donne non possono entrare nel tempio dove si trova il pilastro, ma possono lasciare le offerte fuori all’entrata. Nel tempio possono entrare solamente gli uomini.

Tutti coloro che partecipano al festival sono benedetti e avranno davanti a sé un anno ricco di cose belle e di buona salute.

Due cose da sapere prima di entrare

Anche se è un festival, per entrare dovrai pagare il biglietto d’ingresso, 50 baht. Per fare il ticket, segui la freccia che indica l’entrata per i turisti.

Trattandosi di un evento religioso, indossa abiti adeguati. Con canottiera e pantaloncini troppo corti non potrai entrare.

Come arrivare al festival Inthakhin

Arrivarci è molto semplice. Se hai l’hotel in pieno centro, potrai farlo a piedi. Ti basterà raggiungere il Wat Chedi Luang.

Se hai l’hotel leggermente fuori dalle vecchie mura della città, puoi prendere un taxi, un tuk tuk, oppure uno dei tanti furgoncini rossi che vedi passare per le strade della città.

Ora che conosci anche questo festival di Chiang Mai, non ti resta che organizzare il tuo viaggio quanto prima nella magnifica e stupenda Thailandia.

Continua a seguirci.


Potresti leggere anche


Scopri di più da Consigliviaggiasia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

Lascia un commento